music.wikisort.org - ComposizioneCommuniqué è il secondo album della band inglese Dire Straits. Dall'album è stato estratto il singolo Lady Writer, che ha raggiunto la 45ª posizione nella Billboard Hot 100.
Communiqué album in studio |
---|
Artista | Dire Straits
|
---|
Pubblicazione | 15 giugno 1979
|
---|
Durata | 42:42
|
---|
Dischi | 1
|
---|
Tracce | 9
|
---|
Genere | Roots rock[1][2][3] Pub rock[1][2] Blues rock[1][2][3]
|
---|
Etichetta | Vertigo Records
|
---|
Produttore | Barry Beckett, Jerry Wexler
|
---|
Registrazione | 27 novembre 1978 - 10 gennaio 1979
|
---|
Certificazioni originali |
---|
Dischi d'oro | Austria[4] (vendite: 25 000+)
Finlandia[5] (vendite: 25 000+)
Nuova Zelanda[6] (vendite: 7 500+)
Stati Uniti[7] (vendite: 500 000+)
|
---|
Dischi di platino | Canada (2)[8] (vendite: 200 000+)
Francia (2)[9] (vendite: 600 000+)
Germania[10] (vendite: 500 000+)
Paesi Bassi[11] (vendite: 100 000+)
Regno Unito[12] (vendite: 300 000+)
Spagna[13] (vendite: 100 000+)
Svizzera (3)[14] (vendite: 150 000+)
|
---|
Certificazioni FIMI (dal 2009) |
---|
Dischi d'oro | Italia[15] (vendite: 25 000+)
|
---|
Dire Straits - cronologia |
---|
|
Singoli |
---|
|
Recensioni professionali |
Recensione |
Giudizio |
AllMusic[2] |
     |
Il disco
Communiqué è stato registrato tra il 28 novembre ed il 12 dicembre del 1978 presso i Compass Point Studios di Nassau e prodotto da Jerry Wexler e Barry Beckett. L'album è stato il primo nella storia a raggiungere il numero uno della classifica tedesca nella sua prima settimana di uscita, nel mentre il loro album d'esordio Dire Straits occupava il terzo posto della stessa classifica.
La seconda fatica della band inglese ha riscosso notevole successo anche in Nuova Zelanda (per due settimane) e Svezia (per sei settimane), paesi in cui ha raggiunto il primo posto in classifica, oltre che negli USA (undicesimo posto e disco d'oro), in Francia (doppio disco di platino), nello stesso Regno Unito (quinto posto e disco di platino) ed in Austria (settimo posto).
Complessivamente, Communiqué ha venduto circa 8 milioni di copie in tutto il mondo, di cui 3,6 milioni nella sola Europa.
Nonostante il buon riscontro di vendite, il disco ha ottenuto un'accoglienza critica più fredda rispetto al debutto. William Ruhlmann di AllMusic ha scritto che il secondo album «sembrava poco più che una copia carbone del suo predecessore con materiale meno convincente»[2]. Il critico ha comunque elogiato Lady Writer per la sua somiglianza con Sultans of Swing[2].
Copertina
La copertina dell'album è stata realizzata da un'agenzia di pubblicità che lavorava per la Phonogram, la Grant UK Advertising. L'idea di base si rivelò essenziale e vincente: la copertina di Communiqué è stata considerata la migliore dell'anno agli NME Awards del 1979.
I brani
Once Upon a Time in the West
La prima traccia dell'album, particolarmente ricca di fraseggi chitarristici, è anche uno dei brani più rappresentativi del disco[16]. Once Upon a Time in the West si è affermata inoltre come uno dei "cavalli di battaglia" del gruppo in concerto: impreziosita da nuovi arrangiamenti e da lunghi passaggi strumentali, la canzone apriva gli spettacoli dell'On Location World Tour e della tournée Dire Straits 1982/3, documentata nell'album dal vivo Alchemy. Tra le righe del testo si legge una critica ironica alla violenza e alla degenerazione morale della società moderna[16].
News
Il protagonista della canzone è un uomo indipendente e carismatico, che conduce un'esistenza spregiudicata fino a rimanere ucciso in un incidente stradale[17]. Dopo l'omicidio di John Lennon, il pezzo è stato dedicato all'ex componente dei Beatles[17]. Anche News è stata una presenza fissa nei concerti della band fino al 1981: la sua coda strumentale – evolvendosi nel tempo – è diventata poi il nucleo di un altro celebre brano dei Dire Straits, Private Investigations[18].
Where Do You Think You're Going?
 | Lo stesso argomento in dettaglio: Where Do You Think You're Going?. |
Communiqué
È la title-track dell'album.
Lady Writer
Fu l'unico singolo estratto dall'album. Il brano è un rock di media velocità, in cui ricorrono tutte le peculiarità tipiche delle sonorità dei primi Dire Straits. La canzone è incentrata su un monologo interiore dell'io-lirico che, dopo aver notato la somiglianza fisica tra un'affascinante scrittrice intervistata alla televisione e una ex compagna, effettua un parallelo fra le due donne, richiamando così alla memoria gli aspetti deludenti della personalità dell'ex partner.
Angel of Mercy
Portobello Belle
Single Handed Sailor
Single Handed Sailor è un brano denso di fraseggi chitarristici e caratterizzato da un testo estremamente evocativo, nel quale viene citato il Cutty Sark[19].
Follow Me Home
Il disco si conclude con Follow Me Home, un pezzo blues rock dall'andamento disteso, nello stile di J.J. Cale; la vicenda narrata è ambientata nella giornata di Ferragosto[20].
Tracce
Testi e musiche di Mark Knopfler.
- Once Upon a Time in the West – 5:25
- News – 4:14
- Where Do You Think You're Going? – 3:50
- Communiqué – 5:50
- Lady Writer – 3:45
- Angel of Mercy – 4:36
- Portobello Belle – 4:30
- Single-Handed Sailor – 4:42
- Follow Me Home – 5:50
Durata totale: 42:42
Dire Straits
Altri musicisti
Staff tecnico
- Barry Beckett - produttore
- Jerry Wexler - produttore
- Jack Nuber - ingegnere del suono
- Thelbert Rigby - tecnico dei nastri
- Gregg Hamm - mixaggio
- Bobby Hata - masterizzazione
- Paul Wexler - supervisore alla masterizzazione
- Bob Ludwig - rimasterizzazione
- Jo Motta - coordinatore del progetto
- Gregg Geller - concept
- Alan Schmidt - direzione artistica
- Geoff Halpin - illustrazioni
Classifiche
Classifiche di fine anno
Classifica (1979) |
Posizione |
Australia[23] |
43 |
Austria[32] |
15 |
Francia[33] |
55 |
Germania[34] |
15 |
Italia[35] |
51 |
Nuova Zelanda[36] |
24 |
Paesi Bassi[37] |
15 |
Regno Unito[38] |
51 |
Note
- Nannini e Ronconi, pp. 31-48.
- (EN) William Ruhlmann, Communiqué, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 10 marzo 2013.
- (EN) Dire Straits – Communiqué, su herbmusic.net, herbmusic.net. URL consultato il 10 marzo 2013 (archiviato dall'url originale il 18 gennaio 2014).
- (EN) European Gold & Platinum Awards 1987 (PDF), su americanradiohistory.com, Music & Media. URL consultato il 7 luglio 2019.
- (FI) Kaikkien aikojen myydyimmät ulkomaiset albumit, su ifpi.fi, IFPI Finland. URL consultato il 14 aprile 2020 (archiviato dall'url originale il 5 settembre 2017).
- (EN) Dean Scapolo, The Complete New Zealand Music Charts: 1966–2006, Wellington, Dean Scapolo and Maurienne House, 2007, ISBN 978-1-877443-00-8.
- (EN) Dire Straits - Communiqué – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 14 febbraio 2016.
- (EN) Gold/Platinum, su musiccanada.com, Music Canada. URL consultato il 14 febbraio 2016.
- (FR) Les Certifications depuis 1973, su infodisc.fr. URL consultato il 14 febbraio 2016. Selezionare "DIRE STRAITS" e premere "OK".
- (DE) Gold/Platin Datenbank, su musikindustrie.de, Bundesverband Musikindustrie. URL consultato il 14 febbraio 2016.
- (NL) Goud/Platina, su nvpi.nl, Nederlandse Vereniging van Producenten en Importeurs van beeld- en geluidsdragers. URL consultato il 14 febbraio 2016.
- (EN) BRIT Certified, su bpi.co.uk, British Phonographic Industry. URL consultato il 14 febbraio 2016.
- (ES) Productores de Música de España, Solo Exitos 1959–2002 Ano A Ano, 1ª ed., ISBN 84-8048-639-2.
- (DE) Edelmetall, su swisscharts.com, Schweizer Hitparade. URL consultato il 14 febbraio 2016.
- Communiqué (certificazione), su FIMI. URL consultato l'8 novembre 2021.
- Nannini e Ronconi, pp. 34-35.
- Nannini e Ronconi, pp. 35-37.
- Nannini e Ronconi, p. 78.
- Nannini e Ronconi, pp. 45-46.
- Nannini e Ronconi, pp. 46-47.
- Note di copertina di Communiqué, Dire Straits, Vertigo Records UMG, 800 052-2, CD, 1996, edizione rimasterizzata..
- (EN) B. Bear Discography at Discogs, su discogs.com, Discogs. URL consultato il 27 marzo 2013.
- (EN) David Kent, Australian Chart Book 1970–1992, Australian Chart Book, St Ives, N.S.W, 1993, ISBN 0-646-11917-6.
- (DE) Dire Straits - Communiqué, su hitparade.ch, Schweizer Hitparade. URL consultato il 19 maggio 2015.
- (EN) Top Albums (PDF), su Collectionscanada.gc.ca, Library and Archives Canada. URL consultato il 19 maggio 2015.
- (FI) Timo Pennanen, Sisältää hitin - levyt ja esittäjät Suomen musiikkilistoilla vuodesta 1972, 1ª ed., Helsinki, Kustannusosakeyhtiö Otava, 2006, ISBN 978-951-1-21053-5.
- (FR) Le Détail des Albums de chaque Artiste, su infodisc.fr. URL consultato il 19 maggio 2015. Selezionare "DIRE STRAITS" e premere "OK".
- Dario Salvatori, Venticinque anni di Hit Parade in Italia, Milano, Mondadori Editore, 1982.
- (EN) Official Albums Chart Top 75: 24 June 1979 - 30 June 1979, su officialcharts.com, Official Charts Company. URL consultato il 19 maggio 2015.
- (ES) Fernando Salaverri, Sólo éxitos: año a año, 1959–2002, 1ª ed., Spagna, Fundación Autor-SGAE, settembre 2005, ISBN 84-8048-639-2.
- (EN) Dire Straits – Chart history, su Billboard. URL consultato il 19 maggio 2015.
Cliccare sulla freccia all'interno della casella nera per visualizzare le varie classifiche.
- (DE) Austriancharts – Jahreshitparade 1979, su austriancharts.at. URL consultato il 19 maggio 2015.
- (FR) Les Albums (CD) de 1979 par InfoDisc, su infodisc.fr. URL consultato il 19 maggio 2015 (archiviato dall'url originale l'11 dicembre 2012).
- (DE) Album – Jahrescharts 1979, su offiziellecharts.de. URL consultato il 19 maggio 2015.
- Gli album più venduti del 1979, su hitparadeitalia.it. URL consultato il 19 maggio 2015.
- (EN) Top Selling Albums of 1979, su nztop40.co.nz, Recording Industry Association of New Zealand. URL consultato il 19 maggio 2015 (archiviato dall'url originale il 4 luglio 2017).
- (NL) Jaaroverzichten 1979, su dutchcharts.nl. URL consultato il 19 maggio 2015.
- (EN) Complete UK Year-End Album Charts, su chartheaven.9.forumer.com, chartheaven. URL consultato il 19 maggio 2015 (archiviato l'11 gennaio 2012).
Bibliografia
- Andrea Del Castello, Mark Knopfler. Il crogiolo dei generi culturali, Lanciano, Move Editore, 2005, ISBN non esistente, ..
- Colin Irwin, Dire Straits, Bresso, Gruppo Editoriale Futura, 1994, ISBN 1-85797-584-7, ..
- Giulio Nannini, Mauro Ronconi, Le canzoni dei Dire Straits, Milano, Editori Riuniti, 2003, ISBN 88-359-5319-7, ..
- (EN) Michael Oldfield, Dire Straits, Londra, Sidgwick & Jackson, 1984, ISBN 0-283-98995-5, ..
- Giancarlo Passarella, Dire Straits – Solid Rock, Bresso, Music Makers, 2000, ISBN 88-86129-02-5, ..
- Giancarlo Passarella, Manuali rock: Dire Straits – Storie e interviste, Roma, Arcana editrice, 1994, ISBN 978-88-7966-042-6, ..
- Betty Shapiro, Dire Straits – Studio su testi e musiche, Milano, Kaos Edizioni, 1989, ISBN non esistente, ..
- Alessandra Ziliani, Dire Straits & rock-poesia, Milano, Arti grafiche AGEL, 1982. ISBN non esistente.
Collegamenti esterni
- (EN) William Ruhlmann, Communiqué, su AllMusic, All Media Network.

- (EN) Communiqué, su Discogs, Zink Media.

- (EN) Communiqué, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.

Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock |
На других языках
[de] Communiqué
Communiqué ist das zweite Studioalbum der britischen Rockband Dire Straits. Es erschien 1979. Der bekannteste Song des Albums ist Lady Writer, der als Single ausgekoppelt wurde.
[en] Communiqué (Dire Straits album)
Communiqué is the second studio album by British rock band Dire Straits, released on 5 June 1979[2] by Vertigo Records internationally, Warner Bros. Records in the United States and Mercury Records in Canada. The album featured the single "Lady Writer," which reached number 45 on the Billboard Hot 100 chart and number 51 on the UK Singles Chart. The album reached number one on album charts in Germany, Spain, New Zealand, and Sweden, number 11 in the United States and number 5 in the United Kingdom. Communiqué was later certified gold in the United States, platinum in the United Kingdom and double-platinum in France.
[es] Communiqué
Communiqué es el segundo álbum de la banda británica Dire Straits, lanzado en 1979.
- [it] Communiqué
[ru] Communiqué
Communiqué (читается «коммюнике») — второй студийный альбом британской рок-группы Dire Straits, вышедший в 1979 году.
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии