music.wikisort.org - ComposizioneConstruction Time Again è il terzo album in studio del gruppo musicale britannico Depeche Mode, pubblicato il 22 agosto 1983 dalla Mute Records.
Construction Time Again album in studio |
---|
Artista | Depeche Mode
|
---|
Pubblicazione | 22 agosto 1983
|
---|
Durata | 49:44
|
---|
Dischi | 1
|
---|
Tracce | 9 + 1 ghost track
|
---|
Genere | Rock alternativo[1] Alternative dance[1] Dance rock[1] College rock[1] New wave[1] Synth pop[1]
|
---|
Etichetta | Mute Records  Sire Records
|
---|
Produttore | Depeche Mode, Daniel Miller, Gareth Jones
|
---|
Registrazione | The Garden a Londra e Hansa Mischraum a Berlino
|
---|
Formati | CD, SACD+DVD, LP, MC
|
---|
Certificazioni |
---|
Dischi d'oro | Germania[2] (vendite: 250 000+)
Regno Unito[3] (vendite: 100 000+)
|
---|
Depeche Mode - cronologia |
---|
|
Singoli |
---|
- Everything Counts
Pubblicato: 11 luglio 1983
- Love, in Itself
Pubblicato: 19 settembre 1983
|
Descrizione
È il primo album dei DM pubblicato dall'ingresso nella formazione di Alan Wilder, musicista che, insieme ai fondatori Gahan, Gore e Fletcher imprimerà notevoli cambiamenti nella band e nelle sue sonorità negli anni a venire. Già da quest'album si iniziano infatti a intravedere quali saranno le caratteristiche future dello stile della band: per prima cosa in Costruction Time Again, primo album della Trilogia Berlinese (assieme a Some Great Reward e Black Celebration) fonte Rolling Stones e Rock Legends (Sky Arte), i testi delle canzoni sono più profondi rispetto ai testi degli album precedenti, secondo inizia quella peculiare tendenza industrial/dark sia nei testi che nella band stessa che sarà nel futuro uno degli emblemi dei DM, tendenza che raggiungerà un apice con l'album Black Celebration, pubblicato tre anni dopo. L'album contiene la famosa hit "Everything Counts", vero e proprio cavallo di battaglia da sempre dei DM. Nell'immagine di copertina, di sfondo ad un lavoratore brandente una mazzetta da fabbro, spicca una fotografia del Monte Cervino ritratto nelle sue pareti nord ed est. Il titolo dell'album deriva da una strofa di una canzone, Pipeline: Get out the crane, construction time again. What is it this time?.
Tracce
Tutte le canzoni sono cantate da David Gahan eccetto Pipeline, cantata da Gore.
Testi e musiche di Martin Lee Gore, eccetto dove indicato.
- Love, in Itself – 4:29
- More Than a Party – 4:45
- Pipeline – 5:54
- Everything Counts – 4:19
- Two Minute Warning – 4:13 (Alan Wilder)
- Shame – 3:50
- The Landscape Is Changing – 4:47 (Alan Wilder)
- Told You So – 4:24
- And Then... – 4:39
- Versione europea
- Everything Counts (reprise) (ghost track) – 0:59
- Versione USA e Canada
- Everything Counts (Long Version) – 7:23
2007: Ristampa
- Il disco 1 è un ibrido SACD/CD
- Il disco 2 è un DVD che include Construction Time Again in DTS 5.1, Dolby Digital 5.1 e PCM Stereo, più del materiale bonus
Disco 1
- Contiene le tracce dell'LP originale europeo.
Disco 2 (DVD)
- Tracce Bonus (in PCM Stereo)
- Get the Balance Right!
- The Great Outdoors!
- Work Hard
- Fools
- Get the Balance Right (Combination Mix)
- Everything Counts (In Larger Amounts)
- Love, in Itself 4
- "Depeche Mode 83 (Teenagers, growing up, bad government and all that stuff )" (Video di 31 minuti)
- Gruppo
- Dave Gahan – voce, campionamenti, produzione, promozione
- Martin Gore – sintetizzatori, campionamenti, chitarra (Love, in Itself e And Then...), scrittura brani, flauto (Pipeline, Shame), cori, seconda voce (Everything Counts), voce (Pipeline), produzione, promozione
- Andy Fletcher – tastiera, campionamenti, cori, produzione, management, promozione
- Alan Wilder – sintetizzatori, campionatori, campionamenti, scrittura brani, pianoforte (Love, in Itself), drum machine, cori, produzione, promozione
- Produzione
- Daniel Miller – produzione
- Gareth Jones – ingegneria del suono, missaggio
- Corinne Simcock – assistente ingegneria del suono
- Tim Young – mastering
- Brian Griffin – fotografia
- Ian Wright – illustrazioni
- Martyn Atkins – design
Classifiche
Classifica (1983) |
Posizione massima |
Canada[4] |
82 |
Francia[5] |
16 |
Germania[6] |
7 |
Nuova Zelanda[6] |
44 |
Paesi Bassi[6] |
32 |
Regno Unito[7] |
6 |
Svezia[6] |
12 |
Svizzera[6] |
21 |
Per promuovere l'album, il gruppo intraprese il Construction Time Again Tour, partito il 7 settembre 1983 dal Regal di Hitchin, e conclusosi il 2 giugno 1984 al Südweststadion di Ludwigshafen come supporter di Elton John. Per quanto riguarda l'Italia, il tour fece tappa nelle seguenti date:
- 05/03/1984 - Bologna - Teatro Tenda
- 06/03/1984 - Milano - Teatro Orfeo
Note
- (EN) Construction Time Again, su AllMusic, All Media Network.
- (DE) Depeche Mode - Construction Time Again – Gold-/Platin-Datenbank, su Bundesverband Musikindustrie. URL consultato il 9 agosto 2015.
- (EN) Construction Time Again, su British Phonographic Industry. URL consultato il 9 agosto 2015.
- (EN) Top Albums - November 12, 1983, su Collectionscanada.gc.ca, Library and Archives Canada. URL consultato il 9 agosto 2015.
- (FR) Le Détail des Albums de chaque Artiste, su infodisc.fr, InfoDisc. URL consultato il 9 agosto 2015. Selezionare "DEPECHE MODE" e premere "OK".
- (NL) Depeche Mode - Construction Time Again, su ultratop.be, Ultratop. URL consultato il 9 agosto 2015.
- (EN) Official Albums Chart Top 100: 28 August 1983 - 03 September 1983, su officialcharts.com, Official Charts Company. URL consultato il 9 agosto 2015.
Altri progetti
Collegamenti esterni
Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica |
На других языках
[de] Construction Time Again
Construction Time Again ist das dritte Studioalbum der britischen Synthpop-Band Depeche Mode aus dem Jahr 1983.
[en] Construction Time Again
Construction Time Again is the third studio album by English electronic music band Depeche Mode, released on 22 August 1983 by Mute Records.[3][4] It was the band's first album to feature Alan Wilder as a member, who wrote the songs "Two Minute Warning" and "The Landscape Is Changing". The album's title comes from the second line of the first verse of the track "Pipeline". It was recorded at John Foxx's Garden Studios in London, and was supported by the Construction Time Again Tour.
[es] Construction Time Again
Construction Time Again (en español, Tiempo de construcción otra vez) es el tercer álbum del grupo inglés de música electrónica, Depeche Mode (Alan Wilder, David Gahan, Martin Gore, Andrew Fletcher), producido y publicado en 1983.[10]
- [it] Construction Time Again
[ru] Construction Time Again
«Construction Time Again» (с англ. — «Снова время строить») — третий студийный альбом группы Depeche Mode, вышедший 22 августа 1983 года на звукозаписывающем лейбле Mute Records. Это первый альбом с участием Алана Уайлдера.
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии