Some Great Reward è il quarto album in studio del gruppo musicale britannico Depeche Mode, pubblicato il 24 settembre 1984 dalla Mute Records.
Some Great Reward album in studio | |
---|---|
Artista | Depeche Mode |
Pubblicazione | 24 settembre 1984 |
Durata | 40:18 |
Dischi | 1 |
Tracce | 9 |
Genere | Rock alternativo[1] Alternative dance[1] Dance rock[1] College rock[1] Synth pop[1] |
Etichetta | Mute Records ![]() Sire Records ![]() |
Produttore | Depeche Mode, Daniel Miller, Gareth Jones |
Registrazione | Music Works a Londra e Hansa Mischraum a Berlino da gennaio ad agosto 1984 |
Formati | CD, SACD+DVD, LP, MC |
Certificazioni | |
Dischi d'argento | ![]() (vendite: 60 000+) |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 250 000+) |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 1 000 000+) |
Depeche Mode - cronologia | |
Album precedente (1983) Album successivo
(1985) | |
Singoli | |
|
L'album denota un cambio stilistico piuttosto importante nella band, che ora comincia a orientarsi verso sonorità più cupe. Il tono dei testi è in quest'album meno materialista che nel precedente, e ne è la prova il singolo People Are People, che denuncia il razzismo e i pregiudizi in genere. In riferimento alla produzione dei Depeche Mode, Some Great Reward è il secondo capitolo della "trilogia berlinese", caratterizzata da influenze industrial molto popolari in quel periodo nella Germania Ovest che li ospitava. Incopertina compare la Round Oak Steelworks di Brierley Hill, West Midlands (formerly Staffordshire), Inghilterra.
Testi e musiche di Martin Lee Gore, eccetto dove indicato.
Mute: DM CD 4 (CD/SACD + DVD) / CDX STUMM 19 (CD/SACD)
Classifica (1984-2021) | Posizione massima |
---|---|
Austria[5] | 19 |
Canada[6] | 34 |
Francia[7] | 10 |
Germania[5] | 3 |
Grecia[8] | 47 |
Italia[5] | 76 |
Paesi Bassi[5] | 34 |
Regno Unito[9] | 5 |
Stati Uniti[10] | 51 |
Svezia[5] | 7 |
Svizzera[5] | 5 |
![]() |
Questa sezione contiene «curiosità» da riorganizzare.
|
Per promuovere l'album, il gruppo intraprese il Some Great Reward Tour, partito il 27 settembre 1984 dal Coliseum di Saint Austell, e conclusosi il 30 luglio 1985 alla Torwar Hall di Varsavia. Per quanto riguarda l'Italia, il tour fece tappa nelle seguenti date:
Altri progetti
![]() |