music.wikisort.org - Musicista

Search / Calendar

Alan Charles Wilder (Londra, 1º giugno 1959) è un compositore, arrangiatore e produttore discografico inglese.

Disambiguazione – Se stai cercando l'omonimo attore statunitense, vedi Alan Wilder (attore).
Alan Wilder
Nazionalità Inghilterra
GenereSynth pop
New wave
Rock elettronico
Musica elettronica
Periodo di attività musicale1975  in attività
Strumentotastiera, sintetizzatore, pianoforte, batteria, flauto, oboe, chitarra, basso, voce
EtichettaMute Records, Reprise Records, Warner Bros. Records
Gruppi attualiRecoil
Gruppi precedentiDepeche Mode
Sito ufficiale

È stato tra i componenti dei Depeche Mode. Successivamente ha creato anche il progetto sperimentale di musica elettronica Recoil nel 1986, come parallelo dei Depeche Mode. All'abbandono di questi ultimi (1995), Wilder si è dedicato esclusivamente a Recoil.

Wilder ha prodotto e arrangiato brani anche per i Nitzer Ebb e i Curve.

Nel 2020 è stato inserito nella Rock and Roll Hall of Fame come membro dei Depeche Mode.


Esordi


Terzogenito di Albert e Kathleen Wilder, proviene da una famiglia medio-borghese appassionata di musica. Impara a suonare il piano all'età di 7 anni; in seguito anche il flauto, seguendo il volere dei genitori decisi a dare un'educazione musicale classica ai tre figli maschi. Grazie alle sue capacità musicali, fonderà alcuni gruppi musicali e parteciperà ad altri, come gli Hitmen.

Nel 1979 è ospite dei The Korgis nel loro primo album omonimo, in qualità di tastierista e corista nel brano di successo If I Had You, piazzatosi al 13º posto della UK Singles Chart.


Depeche Mode


Dopo la dipartita dal gruppo di Vince Clarke (1981), i Depeche Mode lasciarono un annuncio sul giornale specialistico Melody Maker, abbastanza curioso per una band che aveva ottenuto già un discreto successo internazionale: "Cercasi tastierista per un complesso consolidato - astenersi perditempo". Fu l'occasione giusta e vincente per Wilder che fu subito notato per le sue non indifferenti doti musicali. Scritturato inizialmente come turnista, diventò successivamente a tutti gli effetti un componente ufficiale dei Depeche Mode.

Improntò maggiormente la band sulla musica elettronica, dando un'impronta sonora più matura alle composizioni di Martin Lee Gore e scrivendo alcuni brani, poi inseriti in alcuni album o nelle varie B-side: nascono gli album A Broken Frame (dove apparve tuttavia solo nei video dei singoli da esso estratti, senza aver preso effettivamente parte alle sessioni di registrazione), Construction Time Again, Some Great Reward, Black Celebration, Music for the Masses, Violator e Songs of Faith and Devotion.

Il 1º giugno 1995 (il giorno del suo trentaseiesimo compleanno) Wilder abbandonò i Depeche Mode, spiegando come non fu in grado non riconosce più l'entusiasmo e il lavoro di squadra di un tempo, nel momento di maggiore crisi, soprattutto a causa dei problemi con la droga del cantante Dave Gahan.

Poco tempo dopo entrò nei Recoil, dei quali è tutt'ora componente.

Il 17 febbraio 2010, in occasione del concerto di beneficenza dei Depeche Mode alla Royal Albert Hall di Londra, Wilder è tornato ad esibirsi suonando il pianoforte in Somebody, mentre l'anno dopo ha realizzato un remix di In Chains per l'album di remix dei Depeche Mode Remixes 2: 81-11.

Il 26 maggio 2022 ha reso omaggio, tramite i suoi profili di Facebook e Instagram, all'ex compagno di band Andrew Fletcher, scomparso prematuramente a 60 anni.


Discografia



Con i Depeche Mode


*Alan Wilder, appare solo nei video dei singoli estratti dall'album, ovvero: See You, The Meaning of Love e Leave in Silence, in quanto si era unito ai Depeche Mode come turnista per colmare la mancanza di Vince Clarke per il See You Tour.


Con il progetto Recoil



Filmografia



Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 87370667 · ISNI (EN) 0000 0000 7881 8946 · Europeana agent/base/72547 · GND (DE) 134806840 · BNE (ES) XX1633109 (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-87370667
Portale Biografie
Portale Musica

На других языках


[en] Alan Wilder

Alan Charles Wilder (born 1 June 1959) is an English musician, composer, arranger, record producer and former member of the electronic band Depeche Mode from 1982 to 1995. Since his departure from the band, the musical project called Recoil became his primary musical enterprise, which initially started as a side project to Depeche Mode in 1986. Wilder has also provided production and remixing services to the bands Nitzer Ebb and Curve. Alan Wilder was inducted into the Rock and Roll Hall of Fame in 2020 as a member of Depeche Mode. He is a classically trained musician.[1]

[fr] Alan Wilder

Alan Charles Wilder, né le 1er juin 1959 à Hammersmith, est un claviériste, compositeur, arrangeur et producteur anglais. Il est essentiellement connu pour avoir été, de 1982 à 1995, membre de Depeche Mode. Musicien de formation classique et producteur de musique contemporaine, il apporta une contribution artistique importante à la musique du groupe par ses expérimentations sonores. Jugeant que son travail n'était pas reconnu à sa juste valeur, il décida de quitter le groupe en 1995 pour se consacrer à son propre projet expérimental Recoil fondé en 1986 et orienté électronique, ambient et trip hop.
- [it] Alan Wilder

[ru] Уайлдер, Алан

А́лан Чарльз Уа́йлдер (англ. Alan Charles Wilder; род. 1 июня 1959, Хаммерсмит, Лондон, Англия) — британский композитор, музыкант, саунд-продюсер. Наиболее известен как клавишник группы Depeche Mode с 1982 по 1995 года. В 2020 году был введен в Зал славы рок-н-ролла как участник группы Depeche Mode. Он музыкант с классическим образованием[1].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии