People Are People è un brano dei Depeche Mode uscito il 12 marzo 1984 ed è il primo singolo estratto da Some Great Reward.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento singoli pop non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
People Are People singolo discografico | |
---|---|
Artista | Depeche Mode |
Pubblicazione | 12 marzo 1984 |
Durata | 3:43 |
Album di provenienza | Some Great Reward |
Genere | Synth pop |
Etichetta | Mute Records |
Produttore | Depeche Mode, Daniel Miller, Gareth Jones |
Registrazione | 1984 |
Formati | 7", 12", CD |
Certificazioni | |
Dischi d'argento | ![]() (vendite: 200 000+) |
Depeche Mode - cronologia | |
Singolo precedente (1983) Singolo successivo
(1984) |
Il brano parla dei pregiudizi e del razzismo contro le persone di un'altra "razza".
Il singolo ottenne un immediato successo in tutta Europa, mentre negli Stati Uniti scalò le classifiche con oltre un anno di ritardo, nell'estate 1985, diventando il primo brano del gruppo a penetrare nella prestigiosa Billboard Hot 100, alla posizione numero 13. Ha inoltre raggiunto la posizione numero 4 nella Official Singles Chart britannica, ed è il maggiore successo del gruppo nel Regno Unito, insieme a Barrel of a Gun e Precious.
People Are People diede il titolo a una raccolta omonima lanciata negli Stati Uniti per capitalizzare il successo radiofonico del brano. Venne inoltre inserito nelle raccolte The Singles 81-85, The Best of Depeche Mode, Volume 1 e in Remixes 81-04 in versione remixata.
Il video del brano, diretto da Clive Richardson, è stato girato all'interno della HMS Belfast (C35) affiancato da alcune scene della seconda guerra mondiale.
Ci sono 2 versioni del video: la Different Mix che venne inserita nella VHS Some Great Videos e l'original version che venne inserita nel DVD The Best of Depeche Mode Videos, Volume 1. Entrambe le versioni vennero poi inserite nel triplo DVD Video Singles Collection.
Alcuni spezzoni delle due versioni video compaiono in Martyr.
Classifica (1984/85) | Posizione massima |
---|---|
Australia[2] | 25 |
Austria[3] | 6 |
Belgio (Fiandre)[3] | 3 |
Canada[4] | 15 |
Francia[5] | 48 |
Germania[3] | 1 |
Irlanda[6] | 2 |
Italia[7] | 21 |
Norvegia[3] | 10 |
Paesi Bassi[3] | 8 |
Regno Unito[8] | 4 |
Stati Uniti[9] | 13 |
Stati Uniti (dance club)[9] | 44 |
Sudafrica[10] | 23 |
Svezia[3] | 15 |
Svizzera[3] | 4 |
![]() |