music.wikisort.org - ComposizioneDiscovery è il secondo album in studio del gruppo musicale francese Daft Punk, pubblicato il 9 marzo 2001 dalla Virgin.
Discovery album in studio |
---|
Artista | Daft Punk
|
---|
Pubblicazione | 9 marzo 2001
|
---|
Durata | 61:01
|
---|
Dischi | 1
|
---|
Tracce | 14
|
---|
Genere | Disco[1] French house[1]
|
---|
Etichetta | Virgin Records
|
---|
Produttore | Thomas Bangalter, Guy-Manuel de Homem-Christo
|
---|
Registrazione | Parigi
|
---|
Formati | CD, download digitale
|
---|
Certificazioni originali |
---|
Dischi d'oro | Australia[2] (vendite: 35 000+)
|
---|
Dischi di platino | Belgio[3] (vendite: 50 000+)
|
---|
Certificazioni FIMI (dal 2009) |
---|
Dischi d'oro | Italia[4] (vendite: 25 000+)
|
---|
Daft Punk - cronologia |
---|
|
Singoli |
---|
|
Uscito a quattro anni di distanza da Homework, Discovery si distingue dall'esordio per le sonorità molto più melodiche[5] e per le influenze synth pop[senza fonte] e disco music[6] prima meno evidenti. Viene inoltre riconosciuto come il primo concept album del duo dalle riviste New Musical Express e Spin.[6][7]
Il disco fu lo spunto per la realizzazione del film d'animazione giapponese Interstella 5555, creato da Leiji Matsumoto. Alcuni video promozionali dei vari singoli sono inoltre spezzoni tratti dal cartone animato.[8]
Descrizione
Secondo un'intervista presente su Remix Magazine Online, Thomas Bangalter ha dichiarato:[9]
«Questo album ha molto a che fare con la nostra infanzia e i ricordi di quella fase nella nostra vita. È la nostra relazione personale con quel momento. È meno di un tributo alla musica disco del periodo 1975-1985, e più una focalizzazione sulla nostra infanzia. Quando sei un bambino non giudichi o analizzi i brani, li ascolti e basta, e non ti interessa sapere se è recente o vecchio. [...] Questo album ha un aspetto giocoso, divertente, colorato e soprattutto musicale. È l'idea di guardare qualcosa con una mente aperta e non farsi troppe domande.»
|
Produzione
Una quantità significativa di campionamenti è stata usata per creare ogni singola canzone sull'album. Piuttosto che basarsi sui campionamenti per creare nuovi brani, i Daft Punk hanno lavorato con alcuni compositori per la stesura e l'aggiunta di prestazioni strumentali. Sul retro-copertina sono presenti delle note in cui sono scritti gli usi espliciti di alcune parti di quattro brani del periodo anni ottanta per la composizione di altri quattro di Discovery: l'introduzione di I Love You More di George Duke è il tema di Digital Love;[10] l'accompagnamento iniziale di Cola Bottle Baby di Edwin Birdsong è stato usato per Harder, Better, Faster, Stronger;[11] il piccolo intermezzo su Can You Imagine dei Little Anthony and the Imperials è il tema di Crescendolls,[12] le primissime parole che canta Barry Manilow nella sua Who's Been Sleeping in My Bed sono ripetute molte volte in Superheroes.[13]
Diversi siti web hanno pubblicato una lista di campionamenti molto più lunga di quella presente su Discovery,[14][15] ma Bangalter ha dichiarato che la metà dei campioni che ha visto non sono veri.[senza fonte] Guy-Manuel de Homem-Christo stima che la metà del materiale campionato e usato su Discovery è stato suonato dal vivo dal duo:[16]
«Suono in genere la chitarra, e Thomas suona le tastiere e il basso. Noi non discutiamo su chi sta suonando cosa. È possibile ottenere il suono di una chitarra con una tastiera, o il contrario. Non mi importa di chi sta facendo cosa, a patto che sia ben fatto. Allo stesso modo, quando si utilizzano i campionamenti, non si hanno questi problemi. Quando si utilizza un campionatore, nessuno suona su di esso, in modo che il problema dell'ego del musicista non nasca. Per tutto ciò che facciamo, non è importante come si arrivi al risultato, ma il risultato.»
|
Altri campionamenti
Alcuni siti web hanno rilevato molti più campionamenti usati per Discovery che si trovano in tutte le canzoni. In particolare:
- L'inizio di One More Time consiste nella ripetizione di alcune parti di ottoni di More Spell on You di Eddie Johns.
- L'accompagnamento ritmico di Aerodynamic è lo stesso di Il Maquillage Lady delle Sister Sledge.[17]
- Le percussioni su Nightvision riprendono quelle di I'm Not in Love dei 10cc.[18]
- L'intero High Life è formato dalla ripetizione di qualche spezzone (alzato di tono) del ritornello di Break Down for Love dei Tavares.[19]
- Gli accordi di sintetizzatore di Voyager riprendono quelli di Get Down Saturday Night di Oliver Cheatham.[17]
- La batteria e il sintetizzatore di Supernature di Cerrone sono stati leggermente rallentati e sono stati usati in Veridis Quo.[17]
- Short Circuit contiene due campionamenti provenienti da due brani differenti: la prima parte del pezzo ha lo stesso ritmo e la stessa melodia di Alive 1997, primo live dei Daft Punk, e la seconda è composta dagli accordi di piano elettrico che si possono ritrovare su The Ballad of Dorothy Parker di Prince.[20]
- Il fraseggio di chitarra e la voce sul ritornello di Evil Woman degli Electric Light Orchestra sono stati usati per il corpo principale di Face to Face.[21]
- La drum machine di First Come, First Serve dei Rose Royce è usata con il medesimo scopo su Too Long.[22]
Giudizio della critica
All'uscita dell'album, i critici hanno subito notato la differenza di stile tra Discovery e l'esordio.[non chiaro] La variazione estetica è stata una mossa stridente per i fan dei precedenti lavori dei Daft Punk.[non chiaro] L'album ha ricevuto molti giudizi positivi negli anni successivi alla sua pubblicazione.[senza fonte] L'album è stato inserito al trentatreesimo posto nella classifica dei 100 BEST ALBUMS OF THE 2000S stilata dal periodico Rolling Stone.[23]
Discovery nella cultura di massa
Molti dei brani di Discovery sono stati usati da altri artisti[senza fonte] come Kanye West, la cui Stronger (tratta dall'album Graduation) presenta un campione vocale di Harder, Better, Faster, Stronger,[24] o nel 2022 in Circo Loco di Drake e 21 Savage.[25]
Tracce
- One More Time – 5:20
- Aerodynamic – 3:27
- Digital Love – 4:58
- Harder, Better, Faster, Stronger – 3:45
- Crescendolls – 3:31
- Nightvision – 1:44
- Superheroes – 3:57
- High Life – 3:22
- Something About Us – 3:51
- Voyager – 3:47
- Veridis Quo – 5:44
- Short Circuit – 3:26
- Face to Face – 3:58
- Too Long – 10:00
- Guy Manuel de Homem-Christo – strumentazione elettronica
- Thomas Bangalter – strumentazione elettronica
- Altri musicisti
- DJ Romanthony – voce (tracce 1 e 14)
- Todd Edwards – voce e produzione (traccia 13)
- DJ Sneak – testo (traccia 3)
Classifiche
Classifiche settimanali
Classifica (2021) |
Posizione massima |
Islanda[26] |
27 |
Lituania[27] |
26 |
Classifiche di fine anno
Classifica (2021) |
Posizione |
Belgio (Vallonia)[28] |
196 |
Note
- (EN) Daft Punk: Discovery, su stylusmagazine.com, Stylus Magazine. URL consultato il 31 maggio 2013 (archiviato dall'url originale il 29 giugno 2013).
- (EN) ARIA Top 50 Dance Albums for 2021, su ARIA Charts. URL consultato il 15 gennaio 2022.
- (NL) GOUD EN PLATINA - albums 2008, su Ultratop. URL consultato il 24 novembre 2022.
- Discovery (certificazione), su FIMI. URL consultato il 28 febbraio 2022.
- The History of Rock Music. Daft Punk: biography - Piero Scaruffi, su scaruffi.com. URL consultato il 9 aprile 2014.
- (EN) Joshua Clover, Daft Punk - Discovery, in SPIN, pag. 145, giugno 2001.
- Daft Punk : Discovery, su nme.com. URL consultato il 9 aprile 2014.
- Paolo Peverini, Il videoclip: strategie e figure di una forma breve, Meltemi Editore, 2004, pp. 166.
- (EN) ROBOPOP - An Interview with Daft Punk, su remixmag.com. URL consultato il 9 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 3 maggio 2008).
- (EN) Michael Paoletta, Virgin's Hitmaker Daft Punk Return, in Billboard, pag. 15, 24 febbraio 2001.
- Daft Punk's Harder, Better, Faster, Stronger sample of Edwin Birdsong - WhoSampledWho, su whosampled.com. URL consultato il 9 aprile 2014.
- Little Anthony and the Imperials's Can You Imagine - WhoSampledWho, su whosampled.com. URL consultato il 9 aprile 2014.
- Barry Manilow's Who's Been Sleeping in My Bed - WhoSampledWho, su whosampled.com. URL consultato il 9 aprile 2014.
- The original songs daft punk used, su reddit.com. URL consultato il 9 aprile 2014.
- List of Samples used by Daft Punk [Archive] - Rhythmism.com, su rhythmism.com. URL consultato il 9 aprile 2014.
- DAFT PUNK, su mixonline.com. URL consultato il 9 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 29 marzo 2014).
- The Daft Punk Samples Playlist - Spotify Playlist - Fuse, su fuse.tv. URL consultato il 9 aprile 2014.
- Daft Punk: Nightvision sounds like 10cc: I'm Not In Love, su soundsjustlike.com. URL consultato il 9 aprile 2014.
- Daft Punk's High Life sample of Tavares's Break Down for Love - WhoSampledWho, su whosampled.com. URL consultato il 9 aprile 2014.
- Short Circuit - Daft Wiki, su daftpunk.wikia.com. URL consultato il 9 aprile 2014.
- Daft Punk's Face to Face sample of Electric Light Orchestra's Evil Woman - WhoSampledWho, su whosampled.com. URL consultato il 9 aprile 2014.
- Daft Punk's Too Long sample of Rose Royce's First Come First Served - WhoSampledWho, su whosampled.com. URL consultato il 9 aprile 2014.
- Daft Punk, 'Discovery', su rollingstone.com.
- Kanye West - Graduation :: Le recensioni di OndaRock, su ondarock.it. URL consultato il 9 aprile 2014.
- (EN) Drake and 21 Savage Sample Daft Punk's "One More Time" In Controversial Track, "Circo Loco", su edm.com, 5 novembre 2022. URL consultato il 24 novembre 2022.
- (IS) TÓNLISTINN - PLÖTUR - Vika 9, 2021, su Plötutíðindi. URL consultato l'8 marzo 2021 (archiviato dall'url originale l'8 marzo 2021).
- (LT) 2021 9-os SAVAITĖS (vasario 26 – kovo 4 d.) ALBUMŲ TOP100., su AGATA. URL consultato il 5 marzo 2021.
- (FR) Rapports annuels 2021, su Ultratop. URL consultato il 4 gennaio 2022.
Collegamenti esterni
- (EN) Discovery, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.

- (EN) John Bush, Discovery, su AllMusic, All Media Network.

- (EN) Discovery, su Discogs, Zink Media.

- (EN) Discovery, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.

- (EN) Discovery, su Metacritic, Red Ventures.

Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica |
На других языках
[de] Discovery (Daft-Punk-Album)
Discovery ist das zweite Studioalbum der französischen House-Band Daft Punk. Es erschien am 12. März 2001.
[en] Discovery (Daft Punk album)
Discovery is the second studio album by French electronic music duo Daft Punk, released internationally 12 March 2001 by Virgin Records. It marks a shift from the Chicago house sound prevalent on their first studio record, Homework (1997), to a house style more heavily inspired by disco, post-disco, garage house, and R&B. Comparing their stylistic approach to their previous album, band member Thomas Bangalter described Discovery as an exploration of song structures and musical forms whereas Homework was "raw" electronic music. He also described Discovery as a reflection of the duo's childhood memories, when they listened to music with a more playful and innocent viewpoint.
[es] Discovery (álbum de Daft Punk)
Discovery es el segundo álbum de estudio del dúo francés de música house Daft Punk, lanzado en marzo de 2001. Marcó un cambio en el sonido desde el Chicago house, género por el que eran conocidos, al disco, post-disco y house inspirado en el synthpop.[6]
- [it] Discovery (Daft Punk)
[ru] Discovery (альбом Daft Punk)
Discovery (рус. Открытие) — второй студийный альбом французского электронного дуэта Daft Punk, выпущенный 3 марта 2001 года студией Virgin Records. Ознаменовал собой переход звучания от Чикаго-хауса, которым коллектив прославился до этого, к диско, ню-диско[2], гэридж-хаусу[3] и хаусу, вдохновлённому синтипопом. Альбом послужил саундтреком к аниме-фильму «Интерстелла 5555: История секретной звёздной системы», в создании которого приняли участие Лэйдзи Мацумото и кинокомпания Toei Animation. Видеоклипы для каждой композиции составляют единый фильм о похищении и пребывании на Земле инопланетной музыкальной группы.
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии