music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Don't Speak è un singolo del gruppo musicale statunitense No Doubt, pubblicato il 15 aprile 1996 come terzo estratto dal terzo album in studio Tragic Kingdom.

Don't Speak
singolo discografico
Screenshot tratto dal video del brano
ArtistaNo Doubt
Pubblicazione15 aprile 1996
1997
Durata4:23
Album di provenienzaTragic Kingdom
GenereRock alternativo
EtichettaInterscope
ProduttoreMatthew Wilder
Registrazione1995
FormatiCD, MC
Certificazioni originali
Dischi d'oro Austria[1]
(vendite: 25 000+)
 Francia[2]
(vendite: 250 000+)
 Paesi Bassi
(vendite: 50 000+)
 Svezia[3]
(vendite: 25 000+)
Dischi di platino Australia (2)[4]
(vendite: 140 000+)
 Belgio[5]
(vendite: 50 000+)
 Germania[6]
(vendite: 500 000+)
 Norvegia (2)[7]
(vendite: 20 000+)
 Regno Unito (2)[8]
(vendite: 1 200 000+)
 Stati Uniti (2)[9]
(vendite: 2 000 000+)
 Svizzera[10]
(vendite: 50 000+)
Certificazioni FIMI (dal 2009)
Dischi d'oro Italia[11]
(vendite: 25 000+)
No Doubt - cronologia
Singolo precedente
(1995)
Singolo successivo
Excuse Me Mr.
(1996)

Descrizione


La canzone è stata scritta da Eric Stefani e da sua sorella Gwen Stefani, prodotta da Matthew Wilder, registrata da Phil Kaffel e missata da Holman e Paul Palmer. Oltre ai musicisti della band, ha collaborato Melissa Hasin, che nel brano suona il violoncello. Il testo parla della fine della relazione sentimentale tra Tony Kanal e Gwen, durata sette anni.

Il brano è stato nominato come "canzone dell'anno" e "miglior performance pop (gruppi musicali)" ai Grammy Awards 1998. Riceve una nomination anche agli MTV Europe Music Awards 1997 come "best song" (e anche "best new act" per la band).


Video musicale


La maggior parte del video di Don't Speak, diretto da Sophie Muller, si svolge in un garage, mentre altre scene si concentrano sul volto di Gwen Stefani, lasciando il resto del gruppo in ombra.[12] Inoltre vengono mostrati spezzoni di performance dal vivo dei No Doubt insieme ai Dog Eat Dog ed ai Goldfinger durante un concerto al Roseland Ballroom di New York tenutosi il 21 agosto 1996.

Prima che nel video la musica parta, all'inizio c'è una scena in cui Tony Kanal prende un'arancia da un albero. Il video si conclude con Kanal che rimette l'arancia al suo posto. Durante le trasmissioni del video, normalmente queste scene sono state tagliate.

Il video ha vinto il premio come "miglior video di un gruppo" agli MTV Video Music Awards 1997, dove era in nomination anche nella categoria "miglior video dell'anno".


Tracce


CD singolo (Australia)
  1. Don't Speak – 4:27
  2. Don't Speak (alternative version) – 4:27
  3. Hey You (acoustic version) – 3:28
  4. Greener Pastures – 5:05
CD singolo (Europa), MC (Regno Unito)
  1. Don't Speak – 4:27
  2. Greener Pastures – 5:05

Successo commerciale


Nonostante la sua popolarità, Don't Speak non è mai entrato nella Billboard Hot 100 (dato che all'epoca le regole della classifica imponevano l'uscita del brano su supporto fisico), ma raggiunse la vetta della Billboard Hot 100 Airplay, dove rimase per 16 settimane consecutive (record battuto due anni dopo da Iris dei Goo Goo Dolls). Successivamente il brano è arrivato alla prima posizione in Regno Unito e Irlanda, poi anche in Canada, Belgio, Paesi Bassi, Svizzera, Germania, Norvegia, Svezia, Danimarca e Lituania. Ha guadagnato la prima posizione nella Eurochart Hot 100 Singles, dove è rimasto per nove settimane. In Australia il singolo è rimasto in vetta alle classifiche per otto settimane.

Il singolo è stato certificato doppio disco di platino in Australia e Norvegia; disco d'oro in Svezia, Paesi Bassi, Francia, Regno Unito e Austria; disco di platino in Svizzera e Germania.


Classifiche


Classifica (1996) Posizione
massima
Stati Uniti (adult top 40) 1
Stati Uniti (airplay) 1
Stati Uniti (alternative) 2
Stati Uniti (pop) 1
Stati Uniti (rhythmic) 9
Svezia[13] 1
Classifica (1997) Posizione
massima
Australia[14] 1
Austria[15] 2
Belgio (Fiandre)[16] 1
Finlandia[17] 4
Francia[18] 4
Italia[19] 7
Svizzera[20] 1
Paesi Bassi[16] 1
Norvegia[16] 1
Regno Unito 1

Note


  1. (DE) No Doubt - Don't Speak – Gold & Platin, su IFPI Austria. URL consultato il 20 agosto 2018.
  2. (FR) No Doubt - Don't Speak – Les certifications, su SNEP. URL consultato il 28 settembre 2018.
  3. http://www.ifpi.se/wp/wp-content/uploads/guld-platina-1987-1998.pdf
  4. http://aria.com.au/pages/aria-charts-accreditations-singles-1997.htm
  5. (NL) GOUD EN PLATINA - singles 1997, su Ultratop. URL consultato il 20 agosto 2018.
  6. (DE) No Doubt - Don't Speak – Gold-/Platin-Datenbank, su Bundesverband Musikindustrie. URL consultato il 13 luglio 2021.
  7. http://www.ifpi.no/sok/index_trofe.htm
  8. (EN) Don't Speak, su British Phonographic Industry. URL consultato il 29 settembre 2018.
  9. (EN) No Doubt - Don't Speak – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 12 marzo 2021.
  10. (DE) Edelmetall, su Schweizer Hitparade. URL consultato il 13 marzo 2021.
  11. Don't Speak (certificazione), su FIMI. URL consultato il 20 agosto 2018.
  12. "It's No Doubt, Not The Gwen Stefani Experience". MTV News. 17 gennaio 1997. Ultimo accesso: 24 dicembre 2006.
  13. "No Doubt - Don't Speak (Song)". SwedishCharts.com. Ultimo accesso: 9 gennaio 2007
  14. "No Doubt - Don't Speak". Australian-Charts.com. Ultimo accesso: 16 aprile 2007.
  15. "No Doubt - Don't Speak (Song)". AustrianCharts.at. Ultimo accesso: 9 gennaio 2007.
  16. italiancharts.com - No Doubt - Don't Speak
  17. "No Doubt - Don't Speak (Song)". FinnishCharts.com. Ultimo accesso: 9 gennaio 2007.
  18. "No Doubt - Don't Speak (Song)". LesCharts.com. Ultimo accesso: 9 gennaio 2007.
  19. Hit Parade Italia - Indice per Interprete: N
  20. "No Doubt - Don't Speak (Song)". HitParade.ch. Ultimo accesso: 9 gennaio 2007.

Collegamenti esterni


Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock

На других языках


[de] Don’t Speak

Don’t Speak (englisch etwa für „Sag nichts“) ist ein Lied der US-amerikanischen Rockband No Doubt. Der Song ist die dritte Singleauskopplung ihres dritten Studioalbums Tragic Kingdom und wurde am 15. April 1996 in den Vereinigten Staaten für das Radio veröffentlicht. Im deutschsprachigen Raum erschien die Single am 8. November 1996.

[en] Don't Speak

"Don't Speak" is a song by American rock band No Doubt from their third studio album, Tragic Kingdom (1995). It was released as the third single from Tragic Kingdom in the United States on April 15, 1996, by Interscope Records. Lead singer Gwen Stefani and her brother Eric Stefani, former No Doubt member, wrote the song originally as a love song. The song went through several rewrites and new versions. Gwen modified it into a breakup song about her bandmate and ex-boyfriend Tony Kanal, shortly after he ended their seven-year relationship.[1][2]

[es] Don't Speak

«Don't Speak» (en español: «No hables») es una power ballad interpretada por la banda estadounidense de rock No Doubt. Fue lanzado en Estados Unidos por la empresa discográfica Mercury Records el 8 de abril de 1996 como el tercer sencillo del tercer álbum de estudio de la banda Tragic Kingdom (1995).[1] La cantante Gwen Stefani escribió la canción sobre su compañero de banda y exnovio, Tony Kanal poco después de que terminara su relación de siete años.[2]
- [it] Don't Speak

[ru] Don’t Speak

«Don’t Speak» (с англ. — «Не говори») — рок-баллада группы No Doubt, ставшая третьим синглом её третьего альбома Tragic Kingdom. Песня стала итогом разрыва отношений вокалистки группы Гвен Стефани и басиста Тони Канэла, длившихся 7 лет.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии