music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

E.S.P. è un album registrato nel gennaio del 1965 dal quintetto di Miles Davis. Si tratta del primo album della formazione costituita da Davis, Wayne Shorter, Herbie Hancock, Ron Carter e Tony Williams (spesso indicata come il secondo quintetto) che sarebbe stato anche il gruppo più longevo di Davis.

Voce principale: Discografia di Miles Davis.

E.S.P.
album in studio
ArtistaMiles Davis
Pubblicazione1965
Durata48:05
Dischi1
Tracce7
GenereJazz
EtichettaColumbia/Legacy Recordings
ProduttoreIrving Townsend
Registrazione20 gennaio - 22 gennaio 1965
Miles Davis - cronologia
Album precedente
(1963)
Album successivo
(1966)

Il disco


Tutto il materiale fu composto da membri del gruppo. Nonostante questo, Agitation fu l'unico brano ad essere poi utilizzato nei concerti dal vivo, diventando praticamente la sigla del quintetto. Ne compaiono due versioni nell'album The Complete Live at the Plugged Nickel 1965 e fu suonato in concerto fino al 1969.

Little One ritornò nel famoso album Maiden Voyage che Hancock registrò poche settimane dopo. Questa versione è un po' più embrionale: il basso di Carter è quasi intermittente e le lunghe melodie in contrappunto con cui Davis e Shorter enunciano il tema ricordano abbastanza la versione di Round Midnight di Coltrane. La versione con Hancock come leader ha un arrangiamento più preciso come si può apprezzare dall'armonia sicura esposta da Freddie Hubbard e George Coleman (tromba e sax, rispettivamente). Anche la prestazione di Hancock sul pezzo di Carter, Eighty-One, lascia presagire le atmosfere di Maiden Voyage (un'osservazione che è presente nelle note di copertina della ristampa del 1999).

Da lì a poco, Wayne Shorter, che in questo album figura con tre composizioni, sarebbe divenuto il compositore non ufficiale del quintetto. La title track ricorda il brano Little Melonae di Jackie McLean (che Davis aveva inciso col primo quintetto nel 1956); Iris, un'altra ballata, ricorda abbastanza da vicino Infant Eyes che compare sull'album di Shorter Speak No Evil.

Con la sua lunghezza di oltre quarantotto minuti, E.S.P. è uno degli album di jazz più lunghi dell'epoca. Gli album successivi di Davis sarebbero stati anche più lunghi.

La copertina ritrae Miles con la seconda moglie Frances "Fran" Taylor nel cortile della loro casa: è l'ultima copertina dedicata a Fran e uno degli ultimi momenti sereni della coppia. Fran lasciò Davis pochi mesi dopo, allontanata dal suo comportamento erratico.[1].


Tracce


A questa voce o sezione va aggiunto il template {{Tracce}}
Puoi aggiungere e riempire il template secondo le istruzioni e poi rimuovere questo avviso. Se non sei in grado di riempirlo in buona parte, non fare nulla; non inserire template vuoti.
  1. E.S.P. - 5:29 (W. Shorter)
  2. Eighty-One - 6:12 (R. Carter/M. Davis)
  3. Little One - 7:21 (H. Hancock)
  4. R.J. - 3:57 (R. Carter)
  5. Agitation - 7:44 (M. Davis)
  6. Iris - 8:31 (W. Shorter)
  7. Mood - 8:50 (R. Carter/M. Davis)

Formazione



Note


  1. Miles: the autobiography with Quincy Troupe

Collegamenti esterni


Portale Jazz: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di jazz

На других языках


[de] E.S.P. (Album)

E.S.P. (Extrasensory Perception, dt. Außersinnliche Wahrnehmung) ist ein Jazz-Album von Miles Davis, aufgenommen am 21. und 22. Januar 1965 und im selben Jahr von Columbia Records veröffentlicht.

[en] E.S.P. (Miles Davis album)

E.S.P. (Extra Sensory Perception[1]) is an album by Miles Davis, recorded on January 20–22, 1965 and released on August 16 of that year by Columbia Records. It is the first release from what is known as Davis's second great quintet: Davis on trumpet, Wayne Shorter on tenor saxophone, Herbie Hancock on piano, Ron Carter on bass, and Tony Williams on drums. The album was named after a tune by Shorter, and was inspired by the fact that, "since Wayne Shorter's arrival, the five members of the quintet seemed to communicate by mental telepathy."[1]
- [it] E.S.P. (Miles Davis)

[ru] E.S.P.

E.S.P. — студийный альбом американского джазового музыканта Майлза Дэвиса, вышедший в 1965 году на лейбле Columbia Records.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии