music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

E penso a te è un brano musicale composto nel 1970 da Lucio Battisti su testi di Mogol. Inizialmente pubblicato nell'interpretazione di Bruno Lauzi, come Lato B del brano Mary oh Mary, con l'arrangiamento di Gian Piero Reverberi[1] e ripubblicato nel novembre dello stesso anno nell'album Bruno Lauzi. Negli anni successivi fu ripreso da numerosi altri artisti.[2]

E penso a te
ArtistaBruno Lauzi
Autore/iBattisti-Mogol
GenereMusica leggera
Musica d'autore
Esecuzioni notevoliBruno Lauzi, Mina, Lucio Battisti, Raffaella Carrà, Johnny Dorelli, Mietta, Enrico Rava, Iva Zanicchi, Ornella Vanoni, Fiorella Mannoia, Tanita Tikaram, Jean-François Michel, Enrico Ruggeri, Raf
Pubblicazione originale
IncisioneMary oh Mary/...e penso a te
Datagiugno 1970
EtichettaNumero uno ZN 50025
Durata3 min : 53 s

Il brano


Il testo racconta del pensiero nostalgico verso una donna non presente, giocando sulla contrapposizione tra un appuntamento con un'altra donna finito senza esito e il pensiero di quel che lei potrebbe star facendo in quel momento. La musica e il testo cantato sottolineano la tristezza del protagonista in presenza della donna con cui cerca di dimenticare il passato (il piano iniziale) e l'esplosione del sentimento di nostalgia in assenza dell'amata (in crescendo). L'effetto emotivo è amplificato dalla ripetizione della frase e penso a te e dal coro finale, che si chiude con un diminuendo in cui tutti gli strumenti si ammutoliscono in dissolvenza, lasciando solo la voce.

Il testo della canzone nacque in 19 minuti[3] durante un viaggio in automobile sull'autostrada Milano-Como in cui Mogol compose il testo pressoché improvvisando mentre Lucio Battisti stava accanto al guidatore e Mogol, dietro, canticchiava la linea melodica.

Come risulta da un documento pubblicato il 5 agosto 2009, il brano venne censurato in Argentina dal Processo di Riorganizzazione Nazionale con la circolare 24-COMFER del 25 luglio 1978, insieme a brani di artisti noti a livello internazionale come John Lennon, Queen, Joan Baez, The Doors, Pink Floyd, Donna Summer e Eric Clapton.[4]


Interpretazioni e incisioni



Bruno Lauzi


Pubblicato nel 1970 come lato B del 45 giri Mary oh Mary/E penso a te[5], venne poi inserito, nello stesso anno, nell'album Bruno Lauzi[6].


Musicisti


Mina


Nel 1971 Mina la cantò inserendola come brano d'apertura nell'album Mina.


Musicisti


Lucio Battisti


La versione cantata da Lucio Battisti fu invece pubblicata nel 1972 all'interno dell'album Umanamente uomo: il sogno e poi ripubblicata in numerose antologie, tra cui nel 2004 nella raccolta antologica Le avventure di Lucio Battisti e Mogol.


Musicisti


Altre


Sono state molte le interpretazioni effettuate da altri artisti: dopo l'incisione di Bruno Lauzi, è stata la volta di Raffaella Carrà che inserisce il brano nell'LP omonimo[7] e di Johnny Dorelli che lo ospita come lato B del 45 giri contenente Mamy Blue avvalendosi dell'orchestra di Gian Piero Reverberi[8] e sarà utilizzato come sigla della 22ª edizione della trasmissione radiofonica Gran varietà. Nel 1972 Giovanna lo presenta a Canzonissima, senza però inciderla.

Il brano è stato poi riproposto da numerosi altri artisti tra i quali Ornella Vanoni (1986 - Ornella &...), Mietta (2003 - Abbracciati e vivi / Sentirti / E penso a te), Raf (2005 - Tutto Raf), Antonio Spadaccino (2006 - Antonino), Fiorella Mannoia (2009 - Ho imparato a sognare) ed Enrico Ruggeri.

Il 21 giugno 2009 il brano è riproposto da Fiorella Mannoia e da Laura Pausini in occasione del concerto benefico Amiche per l'Abruzzo. L'anno dopo il brano è inserito nel DVD omonimo.

Nel 1991 Enrico Rava ne propone una versione strumentale nell'album tributo "Ci ritorni in mente".

Mina e Iva Zanicchi ne hanno inciso due versioni differenti in spagnolo, Jean-François Michel in francese, Ajda Pekkan in turco, Svetlana Tchernykh in russo Мысли о тебе (album Черных поёт Баттисти), ancora Johnny Dorelli e Tanita Tikaram in inglese.

Nel 2012 Letizia Gambi ha inciso And I Think of you/E penso a te, una versione in inglese e italiano inserita nell'album Introducing Letizia Gambi con Patrice Rushen al piano e Lenny White alla batteria.[9][10]

Nel 2014 Federico Fiumani ha inserito il brano nel suo album di cover Un ricordo che vale dieci lire.[11]

Sempre nel 2014 Chiara Civello con Ana Carolina ha inserito il brano nel suo album di cover Canzoni (Okeh Records, 88843063812).

Nel 2021 Mario Migliucci e Chiara Raggi hanno inserito il brano, interpretato da Chiara, nello spettacolo "Orizzonte Azzurro", di Migliucci e Raggi, presentato in lingua italiana al Centro di Cultura Polacca in Roma e successivamente in esperanto ad Assisi il 22 agosto 2021[senza fonte]


Note


  1. vedi scheda on line su Discografia Nazionale della Canzone Italiana
  2. vedi scheda dell'album on line
  3. Gianfranco Salvatore, L'arcobaleno. Storia vera di Lucio Battisti vissuta da Mogol e dagli altri che c'erano, Giunti editore, 2000, Pagina 138..
  4. Andrea Laffranchi, La lista nera: Battisti, Baglioni, Paoli vietati dai dittatori, in Corriere della Sera, 06 agosto 2009. URL consultato l'8 agosto 2009.
  5. http://discografia.dds.it/scheda_titolo.php?idt=3615
  6. http://discografia.dds.it/scheda_titolo.php?idt=1396
  7. (EN) Raffaella Carrà - Raffaella Carrà (1971), su Discogs, Zink Media.
  8. (EN) Johnny Dorelli - Mamy Blue/E Penso A Te (1971), su Discogs, Zink Media.
  9. (EN) All About Jazz, Introducing Letizia Gambi at All About Jazz, su All About Jazz. URL consultato il 15 maggio 2022.
  10. Carlo Pecoraro, “Introducing”, la cultural fusion di Letizia Gambi, in La Città di Salerno, 7 Maggio 2013.
  11. My Way, su my-way-online.blogspot.it.

Collegamenti esterni


Portale Lucio Battisti
Portale Musica

На других языках


[en] E penso a te

"E penso a te" (English: And I think of you) is a song composed in 1970 by Lucio Battisti based on the lyrics by Mogol. Initially sung by Bruno Lauzi, it was subsequently re-recorded by numerous other artists. The most popular version remains the one which its author gave in 1972.
- [it] E penso a te (brano musicale)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии