music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Eldorado è un EP del cantautore canadese Neil Young pubblicato nel 1989 dalla Reprise Records.

Eldorado
EP
ArtistaNeil Young
Pubblicazione17 aprile 1989
Durata25:30
Dischi1
Tracce5
GenereGrunge
Rock
EtichettaReprise
RegistrazioneThe Hit Factory, New York City,
Notecon i Restless

È un documento assai interessante della resurrezione dopo anni (volutamente) fuori fuoco. Tutto nasce dall'ennesima riunione con i Crosby, Stills, Nash & Young, stavolta incredibilmente patronicinata dallo stesso Neil, che per anni l'aveva osteggiata. L'album galeotto fu American Dream, uscito l'anno prima di questo, nel 1988. In quell'occasione gli venne in mente di ricreare le vecchie atmosfere degli anni d'oro con qualcosa che facesse a pugni con lo stile solare del folk rock dei CSN&Y. Nasce così Eldorado, che è quasi una rarità siccome fu pubblicato solo in Giappone ed Australia, perché, a quanto disse il beffardo Neil: "Sono tornato, ma dovrete trovarmi".

Il disco (suonato con Chad Cromwell e Rick Rosas, accreditati come i Restless, che collaboreranno ancora più avanti per Prairie Wind e Living with War) ha solo cinque canzoni, di cui tre compariranno pochi mesi dopo (in versione lievemente modificata su insistenza dei produttori Niko Bolas e Poncho Sampedro) su Freedom, album ufficiale della "rinascita". Don't Cry è più lunga di un minuto rispetto a Freedom, rendendosi così ancora più bruciante. La title track è meno rilassata, vivacizzata dall'inserimento di una chitarra elettrica che poi sarà assente nella nuova versione. Stesso discorso per On Broadway che presenta un volume alzato per le distorsioni. Insomma, nulla di troppo rilevante in queste differenze ma alcuni potrebbero trovarle più accattivanti.

Cocaine Eyes e Hard Love, si possono trovare solo in questo EP. La prima è una scarica diretta come una stilettata all'amico-rivale Stephen Stills per le sue "condizioni" durante la lavorazione ad American Dream. Il brano inizia con un testing delle chitarre in cui si sentono lievemente delle voci. Il tecnico di registrazione non è soddisfatto dall'apertura col solito feedback ma Young gli dice: "Yeah, but that sounds good, though". Tra l'altro, il riff ricorda quello di Rockin In The Free World. La seconda ha la batteria pesante, la chitarra tagliente e le esplosioni ma, come la precedente, con una melodia ben costruita, entrambe saranno il germe seminale alla base di Ragged Glory. Una giusta critica mossa da alcuni è che non valeva la pena di spendere tanti soldi per solo due inediti. Certamente Eldorado è uno dei lavori più violenti della carriera del canadese.

Quando Graham Nash ascoltò un'anteprima suonata di Eldorado, il suo giudizio fu "I absolutely hate this record!". Si racconta che Young fu entusiasta di questa reazione.


Tracce


I brani sono di Neil Young, tranne dove indicato.

  1. Cocaine Eyes – 4:24
  2. Don't Cry – 5:00
  3. Heavy Love – 5:09
  4. On Broadway – 4:57 (testo: Barry Mann, Cynthia Weil, Jerry Leiber e Mike Stoller)
  5. Eldorado – 6:03

Formazione



Collegamenti esterni


Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock

На других языках


[en] Eldorado (EP)

Eldorado is an EP released only in Japan and Australia by Neil Young backed by The Restless, which consisted of Chad Cromwell and Rick Rosas.

[es] Eldorado (EP)

Eldorado es un EP del músico canadiense Neil Young publicado por la compañía discográfica Reprise Records en abril de 1989.

[fr] Eldorado (album de Neil Young)

Eldorado est un EP sorti au Japon et en Australie de Neil Young and The Restless. Les titres Don't Cry, On Broadway et Eldorado paraitront en 1989 sur l'album suivant Freedom.
- [it] Eldorado (Neil Young)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии