Fear of the Dark è il nono album in studio del gruppo musicale britannico Iron Maiden, pubblicato l'11 maggio 1992 dalla EMI.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento album heavy metal non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Fear of the Dark album in studio | |
---|---|
Artista | Iron Maiden |
Pubblicazione | 11 maggio 1992 |
Durata | 58:31 |
Dischi | 1 |
Tracce | 12 |
Genere | Heavy metal |
Etichetta | EMI |
Produttore | Martin (The Juggler) Birch, Steve Harris |
Registrazione | 1991-1992 |
Formati | CD, 2 CD, LP, 2 LP, MC, download digitale, streaming |
Certificazioni originali | |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 50 000+) ![]() (vendite: 175 900+[3]) ![]() (vendite: 100 000+) |
Certificazioni FIMI (dal 2009) | |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 25 000+) |
Iron Maiden - cronologia | |
Album precedente (1990) Album successivo
(1993) | |
Singoli | |
|
Anticipato ad aprile dal singolo Be Quick or Be Dead, si tratta dell'ultimo album inciso dal gruppo insieme a Bruce Dickinson prima del suo abbandono lo stesso anno (farà ritorno nella band nel 1999).
Per la prima volta dall'inizio della saga di Eddie, la copertina non è stata realizzata da Derek Riggs: in un'intervista ad MTV, Bruce Dickinson ha dichiarato che per questa cover furono chiamati tre differenti artisti ed alla fine fu scelto il progetto migliore, quello di Melvyn Grant che collaborerà con la band anche per le copertine dei due successivi album. Questa volta Eddie viene rappresentato in simbiosi con un albero mentre allunga le sue braccia simili a rami in una notte di luna piena.
Classifica (1992-2021) | Posizione massima |
---|---|
Australia[7] | 11 |
Austria[7] | 8 |
Canada[8] | 12 |
Croazia[9] | 3 |
Finlandia[10] | 4 |
Francia[11] | 6 |
Germania[7] | 5 |
Italia[12] | 7 |
Norvegia[7] | 6 |
Nuova Zelanda[7] | 4 |
Paesi Bassi[7] | 36 |
Regno Unito[13] | 1 |
Spagna[14] | 26 |
Stati Uniti[15] | 12 |
Svezia[7] | 8 |
Svizzera[7] | 5 |
![]() |