Hey! Baby, conosciuta anche come Hey Baby[1] o Hey Baby (Uhh, Ahh)[2], è una canzone scritta da Bruce Channel e Margaret Cobb; quest'ultima ha realizzato la prima incisione del brano nel 1961, pubblicata dalla LeCam records, una casa discografica texana. Dopo che divenne un successo su scala locale, la Smash Records la pubblicò su scala nazionale. Il singolo rimase alla prima posizione della Billboard Hot 100 per tre settimane, fino al 10 marzo 1962. La canzone è caratterizzata da un riff di armonica suonato da Delbert McClinton, il quale poco dopo diede alcuni consigli su come suonare lo strumento a John Lennon, che utilizzò i suoi consigli nei brani Love Me Do[3] e Please Please Me. Lennon incluse la canzone sul suo jukebox. In Dirty Dancing - Balli proibiti è presente una band che reinterpreta la versione di Bruce Channel.
Hey! Baby | |
---|---|
Artista | Bruce Channel |
Autore/i | Margaret Cobb, Bruce Channel |
Genere | Pop |
Data | 1961 |
Data seconda pubblicazione | 1962 |
Hey! Baby/ Dream Girl singolo discografico | |
---|---|
Artista | Bruce Channel |
Pubblicazione | 1961 |
Durata | 2:27 |
Album di provenienza | Hey! Baby |
Genere | Pop |
Etichetta | LeCam Records, Smash Records |
Singoli di Bruce Channel - cronologia | |
Singolo precedente Now or Never (1960)Singolo successivo
Run Romance Run (1962) |
Oltre che alla presenza di McClinton, nel brano ci fu anche Ray Torres alla batteria. Il lato B era Dream Girl.
Sulla classifica Billboard Hot 100 il singolo è arrivato al primo posto, mentre su quella R&B al secondo. Anche nel Regno Unito il singolo è arrivato alla seconda posizione.
Hey! Baby/ Song for the Mira singolo discografico | |
---|---|
Artista | Anne Murray |
Pubblicazione | maggio 1982 |
Durata | 2:47 |
Album di provenienza | The Hottest Night of the Year |
Genere | Country |
Etichetta | Capitol Records |
Singoli di Anne Murray - cronologia | |
Singolo precedente Another Sleepless Night (1982)Singolo successivo
Somebody's Always Saying Goodbye (1982) |
Anne Murray incluse Hey! Baby nell'album The Hottest Night of the Year, e la pubblicò come singolo, con al lato B Song for the Mira; il singolo, pubblicato dalla Capitol Records, venne prodotto da Jim Ed Norman, ed entrò nei mercati a maggio 1982.
Classifica | Stato | Posizione più alta |
---|---|---|
RPM Country Tracks | ![]() | #1 |
RPM Adult Contemporary Tracks | ![]() | #1 |
Billboard Hot Country Singles | ![]() | #7 |
Billboard Hot Adult Contemporary Tracks | ![]() | #26 |
Nella classifica country canadese, il singolo scalzò Love Will Turn You Around di Kenny Rogers, e venne scalzato da Put Your Dreams Away di Mickey Gilley.
Hey Baby (Uhh, Ahh) singolo discografico | |
---|---|
Artista | DJ Ötzi |
Pubblicazione | 31 luglio 2000 |
Durata | 3:36 |
Album di provenienza | Love, Peace & Vollgas |
Genere | Eurodance |
Etichetta | Hit Galaxy, EMI Electrola |
Singoli di DJ Ötzi - cronologia | |
Singolo precedente Gemma Bier Trinken (2000)Singolo successivo
Doo Wah Diddy (2001) |
DJ Ötzi pubblicò un singolo contenente una cover del brano, ribattezzata Hey Baby (Uhh, Ahh) il 31 luglio 2000; il disco, pubblicato dalla Hit Galaxy e dalla EMI Electrola, venne prodotto da Christian Seitz, Claus Marcus e Klaus Biedermann, è stato estratto dall'album Love, Peace & Vollgas. Il singolo venne ristampato nel 2002, quando divenne, non ufficialmente, la canzone protagonista della Coppa del mondo per club FIFA dello stesso anno.
Classifica | Stato | Posizione più alta |
---|---|---|
ARIA | ![]() | #1[2] |
Ö3 Austria Top 40 | ![]() | #1[2] |
IFPI | ![]() | #2[2] |
Media Control Charts | ![]() | #11[4] |
IRMA | ![]() | #1[5] |
Mega Top 100 | ![]() | #65[2] |
VG-lista | ![]() | #9[2] |
Sverigetopplistan | ![]() | #3[2] |
The Official Charts Company | ![]() | #1 |
Hey! Baby/ Ladie Gaye singolo discografico | |
---|---|
Artista | Ringo Starr |
Pubblicazione | novembre 1976 |
Album di provenienza | Ringo's Rotogravure |
Genere | Pop Rock |
Etichetta | Atlantic Records, Polydor Records |
Produttore | Arif Mardin |
Note | ![]() ![]() |
Singoli di Ringo Starr nel Regno Unito e negli USA - cronologia | |
Singolo precedente (1976) Singolo successivo
(1977) |
Ringo Starr ha incluso una cover del brano nel suo album Ringo's Rotogravure del 1976. La canzone venne messa in commercio come singolo il 22 novembre dello stesso anno negli USA[6], questo è arrivato alla settantaquattresima posizione della classifica Billboard Pop 100[1]; il disco venne pubblicato dalla Atlantic Records con il numero di serie 45-3371[6]. Nel Regno Unito, dove il 45 giri è stato pubblicato una settimana dopo, non è entrato in classifica; il disco è stato pubblicato dalla Polydor Records con il numero di serie 2001 699. Il lato B era Lady Gaye[7]. La sua versione è stata inclusa nella raccolta Photograph: The Very Best of Ringo[1].
![]() | ![]() |