Le tracce di Homogenic sono un mix di musica elettronica (che trova il suo apice nel brano Pluto) e ricercati accompagnamenti di archi[10]. Per la realizzazione di questo album, Björk interrompe la collaborazione con Nellee Hooper, che aveva prodotto i precedenti due album, in quanto, come affermato dall'artista, "entrambi avevano smesso di sorprendersi a vicenda"[11]. Inizialmente era nelle intenzioni di Björk produrre l'album da sola, ma, alla fine, fu messo insieme un team composto da Markus Dravs, Howie B, Guy Sigsworth e Mark Bell[11]. Quest'ultimo produrrà la quasi totalità dell'album e collaborerà con l'artista nella realizzazione di numerosi album successivi.
Homogenic è un album più cupo dei due predecessori ed è fortemente influenzato dalle vicende personali della cantante. Il tema della canzone 5 Years è stato ipotizzato da diversi critici essere la fine della relazione con il musicista Tricky[12]. La canzone So Broken, contenuta come bonus track nell'edizione giapponese dell'album, è ispirata alla vicenda di stalking subita dalla cantante a opera di Ricardo López, che attentò alla vita dell'artista, per poi suicidarsi[13]. Unravel è il lamento di una persona innamorata, che però ancora conserva dei brevi lampi di speranza.[14]Immature parla degli errori che si possono compiere in una relazione ed è stata ispirata dalla fine del rapporto con il musicista Goldie.[15] Björk ha affermato che Pluto parla dell'"essere inebriati e aver bisogno di distruggere tutto per poter ricominciare da capo".[16] I testi di Jóga e Bachelorette sono entrambi firmati dal poeta islandese Sjón, collaborazione scaturita dal desiderio di Björk di cantare testi epici.[17][18]Jóga è stata scritta come un tributo alla migliore amica della cantante, chiamata appunto Jóga.[19]Bachelorette fu inizialmente realizzata per la colonna sonora del film Io ballo da sola di Bernardo Bertolucci[17], ma in seguito Björk mandò un fax a Bertolucci, informandolo che la canzone sarebbe stata usata come traccia del suo album[17].
Il 26 aprile 2019 l'album viene rilasciato dalla One Little Independent Records anche in formato di musicassetta.[20]
Guy Sigsworth – clavicordo, tastiera, organo a canne
Mike Thompson – corno
Helen Tunstall – arpa
Strumenti a corda
Vaughan Armon, Sigurbjorn Bernhardsson, Mark Berrow, Ben Cruft, Sigrun Edvaldsdottir, Roger Garland, Wilf Gibson, Perry Mason, Jim McLeod, Perry Montague-Mason, Peter Oxer, Maciej Rakowski, Una Sveinbjarnardottir, Sif Tulinius, Gavyn Wright – violini
Roger Chase, Hrund Hardardottir, Bill Hawkes, Peter Lale, George Robertson, Moeidur Anna Sigurdardottir – viole
Sigurdur Bjarki Gunnarsson, Paul Kegg, Helen Liebmann, Martin Loveday, Jon R. Ornolfsson, John Tunnell – violoncelli
Personale tecnico
Björk – arrangiamenti, programmazione, composizione, produzione (tracce 1–6, 8–9, 11–16)
Howie B – programmazione, produzione (tracce 10–11), missaggio
Mark Bell – programmazione, composizione (tracce 9, 15), produzione (tracce 1–2, 5–9, 11–12, 14–16), drum programming, crew
Danny Joe Brown Band – programmazione, assistenza al missaggio
Richard Brown – programmazione
Kirsten Cowie – assistenza al missaggio, assistenza
Roberto Rizzo, Bjork - Homogenic, su ondarock.it, Ondarock, 10 giugno 2012. URL consultato il 19 ottobre 2019.
(EN) Gold/Platinum, su musiccanada.com, Music Canada. URL consultato il 10 gennaio 2016.
(DE) AWARDS, su swisscharts.com, Schweizer Hitparade. URL consultato il 10 gennaio 2016.
(EN) BRIT Certified, su bpi.co.uk, British Phonographic Industry. URL consultato il 12 maggio 2016. Scrivere "Homogenic" in "Keywords", "Title" in "Search by", "Gold" in "By Award", "Album" in "By Format"
(EN) Gold & Platinum, su riaa.com, RIAA. URL consultato il 10 gennaio 2016.
(EN) IFPI Platinum Europe Awards - 2002, su ifpi.org, IFPI. URL consultato il 27 febbraio 2018 (archiviato dall'url originale il 27 novembre 2013).
homogenic, su unit.bjork.com. URL consultato il 29 settembre 2015 (archiviato dall'url originale il 19 marzo 2009).
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии