music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

I Don't Like Mondays è un singolo del gruppo The Boomtown Rats pubblicato nel 1979. Il brano è stato il più grande successo della band irlandese ed è ancora oggi il loro pezzo più famoso.

I Don't Like Mondays
singolo discografico
Screenshot tratto dal videoclip
ArtistaThe Boomtown Rats
Pubblicazione13 luglio 1979
Durata4:19 (LP)
3:47 (singolo/video)
Album di provenienzaThe Fine Art of Surfacing
GenereNew wave
EtichettaEnsign Records
ProduttorePhil Wainman
RegistrazioneTrident Studios
Noten. 73
n. 1
Certificazioni FIMI (dal 2009)
Singolo precedente
Rat Trap
(1978)
Singolo successivo
Diamond Smiles
(1979)

La canzone è ispirata a un fatto di cronaca nera dell'epoca.


Il brano


Bob Geldof afferma di aver scritto la canzone dopo aver letto un telex[1] arrivato alla stazione radio del campus della Georgia State University, che riportava la notizia della strage compiuta dalla sedicenne Brenda Ann Spencer alla Grover Cleveland Elementary School di San Diego in California; lunedì 29 gennaio 1979 la ragazza si era messa a sparare dalla finestra della sua camera, prendendo di mira i bambini in attesa di entrare a scuola, uccidendo due adulti e ferendo otto scolari e un agente di polizia. La Spencer non mostrò alcun segno di rimorso; e la sua unica dichiarazione era stata la frase: «I don't like Mondays» ("Non mi piacciono i lunedì").[2]

«Stavo facendo un'intervista ad Atlanta insieme a Johnnie Fingers e c'era una macchina per i telex dietro di me. Lo lessi appena arrivò. "Non gradire i lunedì" mi sembrò una motivazione un po' strana per compiere un atto del genere. Ci riflettei tornando in hotel [...] Scrissi la canzone di getto. E i giornalisti che la intervistavano le chiedevano: Tell me why? ("Dimmi perché"). Fu un atto così insensato. Era una perfetta azione senza senso e questa era la perfetta ragione senza senso per compierla. Quindi forse scrissi la "perfetta canzone senza senso" per raccontare la vicenda. Non era un tentativo di sfruttare la tragedia.[3]»

(Bob Geldof)

Originariamente, Geldof voleva pubblicare il pezzo come B-side, ma cambiò idea dopo aver constatato di persona il successo che la canzone riscuoteva tra il pubblico durante il tour dei Rats negli Stati Uniti.[3] Nel marzo del 1980 i genitori di Brenda Spencer cercarono invano di bandire I Don't Like Mondays dagli Stati Uniti, inoltre diverse stazioni radio statunitensi si rifiutarono di trasmettere la canzone.[4]

In anni successivi, Geldof ammise di aver peccato di poco tatto all'epoca e rimpianse di aver scritto il brano perché aveva contribuito a "rendere famosa Brenda Spencer".[5]

Nel 2019 Bob Geldof e Johnnie Fingers raggiunsero un accordo nella loro disputa su chi avesse realmente scritto la canzone, che era stata all'epoca accreditata al solo Geldof. Fingers ricevette un compenso monetario e il suo nome fu aggiunto come coautore del pezzo.[6]


Il fatto


Lo stesso argomento in dettaglio: Brenda Ann Spencer.

Nel gennaio del 1979 Bob Geldof sente la notizia di una sedicenne di San Diego, Brenda Ann Spencer, che si è resa protagonista di una sparatoria nella scuola di fronte a casa sua uccidendo due persone e ferendone altre nove. Durante le fasi della cattura, la ragazzina dichiarò ai poliziotti: «Nothing's happening today. I don't like Mondays» ("Oggi non succede niente. Non mi piacciono i lunedì"). Durante gli interrogatori, rilasciò dichiarazioni simili, quali: «There was no reason for it, and it was just a lot of fun» ("Non c'erano ragioni per farlo, era semplicemente molto divertente"), «It was just like shooting ducks in a pond» ("Era come sparare alle anatre nello stagno") e «The children looked like a herd of cows standing around, it was really easy pickings» ("I bambini sembravano una mandria di vacche ciondolanti, erano dei bersagli molto facili"). Il fucile da caccia con mirino telescopico utilizzato da Brenda per la strage, le era stato regalato per Natale dal padre nel 1978.[7]


Pubblicazione


Nonostante la canzone, pubblicata su singolo nel luglio 1979, avesse raggiunto la prima posizione nel Regno Unito, negli Stati Uniti d'America arrivò solo fino alla posizione numero 73 della Billboard Hot 100.[8] Il brano fu regolarmente trasmesso dalle radio rock statunitensi nel corso degli anni ottanta, anche se le stazioni radiofoniche di San Diego si astennero dal programmare il singolo per rispetto nei confronti dei familiari delle vittime.


Riconoscimenti


Alla 25ª edizione degli Ivor Novello Awards la canzone vinse i premi nelle categorie "Best Pop Song" e "Outstanding British Lyric".[4]


Videoclip


Il video musicale, diretto da David Mallet, è ispirato al film Il villaggio dei dannati del 1960.[9]


Cover



Formati



7" (1979)


Lato A
  1. I Don't Like Mondays
Lato B
  1. It's All the Rage

7" Old Gold (1986)


Lato A
  1. I Don't Like Mondays
Lato B
  1. Rat Trap

CD (1994)


  1. I Don't Like Mondays
  2. Looking After No. 1
  3. Mary of the 4th Form
  4. She's So Modern

CD versione alternativa (1994)


  1. I Don't Like Mondays
  2. Rat Trap
  3. Someone's Looking at You
  4. Banana Republic

CD 3" (1994)


Lato A
  1. I Don't Like Mondays
Lato B
  1. It's All the Rage

Edizione limitata pubblicata in Germania.


7" (1994)


  1. I Don't Like Mondays
  2. Born to Burn
  3. Do the Rat

Edizione limitata in vinile bianco.


Note


  1. BBC Radio 6 Music - Classic Singles, I Don't Like Mondays, su BBC.
  2. Barbara Mikkelson, Urban Legends Reference Pages: Music (I Don't Like Mondays), in snopes.com, 29 settembre 2005.
  3. Steve Clarke, The Fastest Lip on Vinyl, in Smash Hits, EMAP National Publications Ltd, 18–31 ottobre 1979, pp. 6–7.
  4. History of The Boomtown Rats
  5. Bob Geldof reveals the truth of "I Don't Like Mondays"!, a 2:08. URL consultato l'8 aprile 2019.
  6. Geldof and Fingers reach settlement over ‘I Don’t Like Mondays’, su irishtimes.com. URL consultato il 26 gennaio 2019.
  7. Böckler, Nils; Seeger, Thorsten; Sitzer, Peter; Heitmeyer, Wilhelm. School Shootings: International Research, Case Studies, and Concepts for Prevention, 2013, Springer Science+Business Media, pag. 257, ISBN 978-1-461-45526-4.
  8. Joel Whitburn, Top Pop Singles 1955-1999, Record Research Inc, 2000, p. 65, ISBN 0-89820-139-X.
  9. Video Killed the Radio Star, episodio 2x3.

Collegamenti esterni


Portale Punk
Portale Rock

На других языках


[de] I Don’t Like Mondays

I Don’t Like Mondays (Engl. für: „Ich mag Montage nicht“) ist ein von Bob Geldof geschriebener Rocksong. Es war der größte Erfolg für seine Band The Boomtown Rats und erschien 1979 auf deren Album The Fine Art of Surfacing. Das Stück wurde ein Nummer-eins-Hit in Großbritannien, erreichte Platz 6 in Deutschland und Platz 73 in den USA.

[en] I Don't Like Mondays

"I Don't Like Mondays" is a song by Irish new wave group the Boomtown Rats about the 1979 Cleveland Elementary School shooting in San Diego. It was released in 1979 as the lead single from their third album, The Fine Art of Surfacing. The song was a number one single in the UK Singles Chart for four weeks during the summer of 1979,[3] and ranks as the sixth biggest hit of the UK in 1979.[4] Written by Bob Geldof and Johnnie Fingers, the piano ballad[5] was the band's second single to reach number one on the UK chart.

[es] I Don't Like Mondays

"I Don't Like Mondays" (no me agradan los lunes) es una canción de The Boomtown Rats que fue el número uno de la lista de éxitos del Reino Unido durante cuatro semanas del verano de 1979. Escrita por Bob Geldof, fue el segundo sencillo de la banda. Su letra hace referencia a un tiroteo en inmediaciones de una escuela primaria de San Diego en Estados Unidos, así como lo hizo tres décadas más tarde la canción "Pumped Up Kicks", evidenciando un problema recurrente e irresoluto de la sociedad de ese país de fascinación con la violencia armada.
- [it] I Don't Like Mondays

[ru] I Don’t Like Mondays

«I Don’t Like Mondays» — песня Боба Гелдофа и Джонни Фингерса  (англ.) (рус., написанная в начале 1979 года и включённая в третий студийный альбом группы The Boomtown Rats — The Fine Art of Surfacing; тем же летом она была выпущена синглом. Этот сингл поднялся в июле 1979 года на первое место в UK Singles Chart и продержался на вершине чарта 4 недели[7].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии