music.wikisort.org - ComposizioneIo che amo solo te/Vecchia balera è un 45 giri di Sergio Endrigo, pubblicato nel 1962 dalla RCA Italiana (etichetta RCA Victor - Serie Europa).
Io che amo solo te/Vecchia balera singolo discografico |
---|
Artista | Sergio Endrigo
|
---|
Pubblicazione | 1962
|
---|
Genere | Musica d'autore
|
---|
Etichetta | RCA Victor - Serie Europa PM 3098
|
---|
Sergio Endrigo - cronologia |
---|
Singolo precedenteAve Maria (Gounod)/Ave Maria (Schubert) (1962) Singolo successivoSe le cose stanno così/Viva Maddalena (1963)
|
Il disco
La copertina rappresenta un disegno di due uccelli.
Gli arrangiamenti delle due canzoni sono curati da Luis Enriquez, ed entrambe furono poi inserite nell'LP Sergio Endrigo.
Il singolo raggiunse la posizione numero 6 nella Hit Parade italiana nell'aprile del 1963[1].
Io che amo solo te
Canzone d'amore tra le più note di Endrigo.
Nel corso degli anni ne furono eseguite moltissime cover, fra i quali le più rilevanti, in ordine cronologico, sono:
- Nel 1964 Jula de Palma la incide per il suo album Hello Julia, pubblicato dalla Surf, in una versione arrangiata da Giampiero Boneschi
- Nel 1968 Ornella Vanoni include il brano nell'LP Ai miei amici cantautori
- È il 1968 quando Mina include nella raccolta Le più belle canzoni italiane interpretate da Mina "io che amo solo te", l'anno successivo (1968) il brano sarà incluso anche nell'LP I discorsi
- Nel 1970 Marisa Sannia incide il brano nella raccolta Marisa Sannia canta Sergio Endrigo e le sue canzoni (CGD)
- Il 1975 è l'anno in cui Rita Pavone incide il brano nel suo LP Rita per tutti, (con arrangiamenti di Victor Bach).
- L'anno successivo (1976) è la volta di Franco Simone con l'LP Respiro
- Nel 1983 Nicola Di Bari la incide nel 45 giri Stasera ho un'idea/Io che amo solo te
- Nel 1984 Orietta Berti la eseguì nella trasmissione Premiatissima, classificandosi terza, e la incise nella successiva compilation pubblicata nello stesso anno
- Nel 1987 i Ro.Bo.T. la incisero nell'LP Cantando cantando come prima traccia del disco.
- È del 2002 l'omaggio di Enzo Jannacci e del Club Tenco a Sergio Endrigo nell'album Canzoni per te - Dedicato a Sergio Endrigo
- Nel 2004 è la volta di Joe Barbieri e del suo CD In parole povere
- Nel 2006 Claudio Baglioni pubblica Quelli degli altri tutti qui contenente il successo di Sergio Endrigo
- Nel 2007, in occasione del CD Canto perché non so nuotare... da 40 anni, Massimo Ranieri incide una sua versione del brano
- Nel 2008 Fiorella Mannoia estrae il brano come singolo dall'album Canzoni nel tempo
- Nel 2011, in versione deluxe esce 7752, album jazz della cantautrice italiana Chiara Civello; la nona traccia dell'album è un medley composto da Il mondo e a seguire Io che amo solo te.
- Nel 2012 esce Para Siempre, raccolta postuma di Giuni Russo in cui è contenuta Io che amo solo te.
- Nel 2014 Gianna Nannini incide la canzone nell'album Hitalia.
- Nel 2014 Marco Mengoni dà una struggente interpretazione del brano, durante la serata cover del Festival di Sanremo 2014.
- Nel 2015 è stata interpretata dai Dear Jack durante la serata cover del Festival di Sanremo 2015 ed è distribuita nell'album del festival.
- Nel 2015 è stata interpretata da Alessandra Amoroso per la colonna sonora del film Io che amo solo te di Marco Ponti.
Vecchia balera
La canzone descrive l'ambiente delle vecchie balere in cui Endrigo aveva iniziato la carriera.
Nel 2002 Roberto Vecchioni ne ha realizzato una cover nell'album Canzoni per te - Dedicato a Sergio Endrigo
Tracce
Note
Collegamenti esterni
Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Musica |
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии