music.wikisort.org - ComposizioneIo vagabondo (che non sono altro) è una canzone scritta da Alberto Salerno per il testo e dal bassista Damiano Dattoli per la musica,[2][3][4] portata al successo dal gruppo musicale italiano dei Nomadi, che la presentarono a Un disco per l'estate del 1972, classificandosi al tredicesimo posto.[3][5]
Il 45 giri vendette circa 1 000 000 di copie[6] e, ancora oggi, è una delle canzoni più note dei Nomadi e viene sempre suonata dal gruppo durante i concerti.[7][8]
Successivamente venne inserita nella cassetta Stereo 8 intitolata Io vagabondo.[4][6]
La prima incisione
Nel 1972 i Nomadi incisero il 45 giri il cui lato A conteneva il brano "Io vagabondo (che non sono altro)" della durata di 3 minuti e 10 secondi, mentre sul lato B incisero il brano "Eterno".[4]
Versione spagnola
Esiste anche la versione spagnola del brano (1973) intitolata "Yo vagabundo", pubblicata su 45 giri nello stesso anno in Spagna[9], e per la prima volta in Italia su CD nell'album The platinum collection (2003).[4][10]
Altre incisioni da parte dei Nomadi
Il brano è stato inserito in quasi tutte le raccolte musicali che, negli anni, sono state editate dalla casa discografica EMI.
I Nomadi, la reincisero varie volte, sia dal vivo sia in studio, e infatti la canzone appare in tutti i seguenti album:
- Nomadi in concerto, del 1987.[11]
- Ma noi no, del 1992.[12]
- Ma che film la vita, del 1992.[13]
- Tributo ad Augusto, del 1995, in una particolare versione in cui il gruppo suona e la canzone viene cantata dal pubblico.[14][15]
- Le strade, gli amici, il concerto, del 1997.[16]
- SOS con rabbia e con amore, del 1999.[17]
- Nomadi 40, del 2003.[18]
- Nomadi & Omnia Symphony Orchestra live 2007, del 2007.[19]
- Canzoni nel vento, del 2011.[20]
- Nomadi 50, del 2013.
- Nomadi 50+1, del 2014.[21]
- Nomadi 55, del 2018.[22]
Inoltre, è reperibile in quasi tutta la videografia dei Nomadi e in parecchi bootleg.
Cover
In ricordo di Augusto Daolio, voce dei Nomadi, nel 1995 è pubblicato l'album Tributo ad Augusto, raccolta di canzoni del gruppo, interpretate da altri artisti. In questa raccolta Gianna Nannini e Timoria interpretano "Io vagabondo". Tale versione ha il testo parzialmente modificato, in quanto le parole "Ma lassù mi è rimasto Dio" sono sostituite con "E nemmeno mi è rimasto Dio".[4][23]
Sempre nel 1995 Fiorello sceglie di incidere il brano nell'album Finalmente tu. Il brano sarà inserito anche in altri successivi CD dell'artista.[4][24]
Il gruppo composto da Paolo Lancellotti e Chris Dennis, ex componenti dei Nomadi, ha più volte riinciso il brano nei propri album, sia in studio sia live, tra il 1997 ed il 2006.[4][25]
Nel 2001, la cantante pubblica un album di cover, dal titolo Un panino una birra e poi..., dove interpreta, fra le altre, anche il famoso brano dei Nomadi.[4][26]
Roberto Giordana
Nel 2004 è stata commercializzata una versione dance del brano, remixata da Roberto Giordana.[4][27][28]
Nel 2007 è la volta dei Matia Bazar che incidono la canzone nell'album One1 Two2 Three3 Four4 che contiene altre cover di successo.[4][29]
Note
- Io vagabondo (certificazione), su FIMI. URL consultato il 23 aprile 2019.
- Io vagabondo - NOMADI | I cinquant'anni raccontati da Alberto Salerno per #StoriediMusica. URL consultato il 4 settembre 2022.
- Marco Pagliettini, Da Mango a Tiziano Ferro, passando per “Io vagabondo” e Zucchero: Alberto Salerno racconta la sua carriera - Spettakolo.it, su Spettakolo!, 7 luglio 2021. URL consultato il 4 settembre 2022.
- Io Vagabondo - Intervista con LiberaEva Magazine, su www.liberaeva.com. URL consultato il 4 settembre 2022.
- Rockol com s.r.l, √ Le canzoni di "Un disco per l'estate" 1972, su Rockol. URL consultato il 4 settembre 2022.
- (FR) Marco Liberti, "Io vagabondo (che non sono altro)": La perla dei Nomadi, su La musica che gira intorno.... URL consultato il 4 settembre 2022.
- I Nomadi - IO VAGABONDO live Casalromano 1989. URL consultato il 4 settembre 2022.
- Nomadi e Panariello "Striscioni + Io Vagabondo + Tedeum + Salutami le Stelle" - Folgaria 21.06.2008. URL consultato il 4 settembre 2022.
- YO VAGABUNDO -Nomadi. URL consultato il 4 settembre 2022.
- The Platinum Collection di Nomadi, 1º gennaio 2003. URL consultato il 4 settembre 2022.
- Nomadi - Nomadi In Concerto. URL consultato il 4 settembre 2022.
- Nomadi - Ma Noi No!. URL consultato il 4 settembre 2022.
- Nomadi - Ma Che Film La Vita (I Nostri Concerti). URL consultato il 4 settembre 2022.
- http://www.nomadi.it/augusto.html, su Nomadi. URL consultato il 4 settembre 2022.
- Various - Tributo Ad Augusto. URL consultato il 4 settembre 2022.
- http://www.nomadi.it/discografia/1-nomadi/16-le-strade-gli-amici-il-concerto-1.html, su Nomadi. URL consultato il 4 settembre 2022.
- http://www.nomadi.it/discografia/1-nomadi/14-sos-con-rabbia-e-con-amore-1.html, su Nomadi. URL consultato il 4 settembre 2022.
- http://www.nomadi.it/discografia/1-nomadi/11-nomadi-40-1.html, su Nomadi. URL consultato il 4 settembre 2022.
- http://www.nomadi.it/discografia/1-nomadi/8-nomadi--omnia-symphony-orchestra.html, su Nomadi. URL consultato il 4 settembre 2022.
- Nomadi - Canzoni Nel Vento. URL consultato il 4 settembre 2022.
- (EN) Nomadi 50+1 by Nomadi, 15 aprile 2014. URL consultato il 4 settembre 2022.
- Nomadi 55, 22 giugno 2018. URL consultato il 4 settembre 2022.
- l-hit.com, https://l-hit.com/it/25452. URL consultato il 4 settembre 2022.
- Io Vagabondo (Che Non Sono Altro). URL consultato il 4 settembre 2022.
- Io vagabondo, 2 maggio 2011. URL consultato il 4 settembre 2022.
- Io vagabondo (Che non sono altro), 2 aprile 2001. URL consultato il 4 settembre 2022.
- Sito Discogs, su discogs.com.
- Io Vagabondo (Remixes) - EP di Nomadi & R. Giordana, 1º gennaio 2004. URL consultato il 4 settembre 2022.
- Matia Bazar - Io Vagabondo testo lyric, su Rockit.it. URL consultato il 4 settembre 2022.
Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica |
На других языках
[en] Io vagabondo
Io vagabondo is an Italian song by the Italian band I Nomadi, written in 1972.
- [it] Io vagabondo (che non sono altro)
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии