Live-Evil è un doppio album di Miles Davis registrato nel 1970 sia in studio che dal vivo e pubblicato nel 1971 che raggiunse la quarta posizione nella classifica Billboard Jazz Albums. L'album è un esperimento che combina registrazioni in studio e dal vivo e rielaborate e montate in studio da Teo Macero e dallo stesso Miles Davis. Le registrazioni in studio si svolgono nei Columbia Studios, di New York, mentre quelle dal vivo al "Cellar Door Club" di Washington DC.
Live-Evil album dal vivo | |
---|---|
Artista | Miles Davis |
Pubblicazione | 17 novembre 1971 |
Durata | 101:39 |
Dischi | 2 |
Tracce | 8 |
Genere | Fusion Funk Musica sperimentale Nu jazz Downtempo |
Etichetta | Columbia |
Produttore | Teo Macero |
Registrazione | 6 febbraio, 3 giugno, 4 giugno 1970, Columbia Studios, New York e 19 dicembre 1970 Cellar Door Club, Washington |
Miles Davis - cronologia | |
Album precedente (1971) Album successivo
(1972) |
La maggior parte del disco è costituita da materiale registrato dal vivo nel dicembre del 1970, al Cellar Door Club di Washington, DC, dove Davis e il suo gruppo furono di scena almeno per una settimana facendo tre set per sera (altri nastri di questo periodo sono stati di recente "scoperti" e pubblicati nel 2005 con il titolo The Cellar Door Sessions).
Holland e Corea lasciarono il gruppo di Miles alla fine di Settembre, per formare il gruppo Circle, assieme a Barry Altschul e Anthony Braxton.
La copertina dell'album fu realizzata dall'illustratore Mati Klarwein, che si era occupato con successo della copertina del precedente Bitches Brew. Klarwein ideò il disegno autonomamente, ma l'illustrazione per il retro di copertina scaturì da una idea di Davis:
«Stavo facendo un disegno di una donna incinta per la copertina, e il giorno che lo terminai Miles mi chiamò e disse "Voglio un disegno che rappresenti la vita su un lato e il male sull'altro". E tutto quello che disse al riguardo era che il male doveva essere rappresentato da una rana. Avevo accanto una copia di Time Magazine che aveva J. Edgar Hoover in copertina, e sembrava proprio una rana. Quindi dissi a Miles che avevo trovato la sua rana.[1]» |
Side One (25:20) 1. Sivad (15:13) Registrazione 19 dicembre, 1970 alla Cellar Door, Washington, DC & 19 maggio, 1970 alla Columbia Studio C, New York, NY
Durata | Fonte |
---|---|
00:00-00:01 | Directions (2º set) 0:00-0:01 (drum roll) |
00:02-03:24 | Directions (2º set) 11:30-14:44 + Honky Tonk 00:00-00:08 |
03:25-04:14 | Honky Tonk (studio, 19 maggio 1970) 00:00-00:49 |
04:15-09:11 | Honky Tonk (2º set) 05:23-10:20 |
09:12-15:12 | Honky Tonk (2°) 15:13-21:14 |
2. Little Church (3:14) Registrazione 4 giugno, 1970 alla Columbia Studio B, New York, NY
3. Medley: Gemini/Double Image (5:53) Registrazione 6 febbraio, 1970 alla Columbia Studio B, New York, NY
Side Two (25:12) 1. What I Say (21:09) Registrazione 19 dicembre, 1970 alla The Cellar Door, Washington, DC
Durata | Fonte |
---|---|
00:00-20:50 | What I Say (2º set) 00:00-20:50 |
20:51-21:09 | Sanctuary (2º set) 00:00-00:18 |
2. Nem Um Talvez (4:03) Registrazione 3 giugno, 1970 alla Columbia Studio B, New York, NY
Side Three (25:38) 1. Selim (2:12) Registrazione 3 giugno, 1970 alla Columbia Studio B, New York, NY
2. Funky Tonk (23:26) Registrazione 19 dicembre, 1970 alla The Cellar Door, Washington, DC
Durata | Fonte |
---|---|
00:00-02:54 | Directions (3º set) 00:47-03:41 (theme excised) |
02:55-04:53 | Directions (3º set) 03:54-05:51 (theme excised) |
04:54-16:14 | Directions (3º set) 06:20-17:39 (theme excised) |
16:15-16:50 | Directions (3º set) 18:03-18:39 |
16:51-20:12 | Funky Tonk (3º set) 00:00-03:21 |
20:13-20:18 | Funky Tonk (3º set) 03:59-04:04 |
20:19-23:23 | Funky Tonk (3º set) 04:15-07:20 |
Side Four (26:29)
1. Inamorata and Narration by Conrad Roberts (26:29) Registrazione 19 dicembre, 1970 alla The Cellar Door, Washington, DC
Durata | Fonte |
---|---|
00:00-16:34 | Funky Tonk (3º set) 07:21-23:55 |
16:35-16:47 | Sanctuary (3º set) 01:50-02:02 |
16:47-23:08 | It's About That Time (3º set) 00:00-06:21 |
23:09-26:08 | It's About That Time 0:00-2:59*
Narration by Conrad Roberts first 0:43 |
26:08-26:28 | Sanctuary 0:00-0:20* |
(*) Le ultime due sezioni non provengono dal The Cellar Door. |
Note: Il box set The Cellar Door Sessions 1970 utilizza i titoli Improvisation #4 (per l'introduzione alla tastiera di Keith Jarrett) e Inamorata invece di Funky Tonk.
![]() |