music.wikisort.org - ComposizioneLove, Reign O'er Me/Water è un singolo dei The Who del 1973.
Love, Reign O'er Me/Water singolo discografico |
---|
Artista | The Who
|
---|
Pubblicazione | 27 ottobre 1973
|
---|
Durata | 7:54
|
---|
Album di provenienza | Quadrophenia
|
---|
Dischi | 1
|
---|
Tracce | 2
|
---|
Genere | Rock progressivo Art rock
|
---|
Etichetta | Track Records/MCA Records
|
---|
Produttore | The Who
|
---|
Registrazione | maggio 1972 all'Olympic Studios di Londra con parti addizionali registrate al "The Kitchen", l'8 giugno 1973
|
---|
Formati | 7"
|
---|
The Who - cronologia |
---|
|
Tracce
Lato A
- Love, Reign O'er Me – 3:11 (Pete Townshend)
Lato B
- Water – 4:43 (Pete Townshend)
Brani
Love, Reign O'er Me
La versione del singolo è più breve rispetto a quella dell'album, in quanto manca l'introduzione e la sequenza finale è differente in quanto finisce con l'utilizzo di un sintetizzatore anziché un assolo di batteria e chitarra come avviene sull'album[senza fonte].
La canzone riguarda il personaggio principale della storia narrata nell'opera rock, Jimmy, che ha una crisi, ruba una barca e scappa su un'isola.
Riguardo alla canzone, Pete Townshend dichiarò:
«si riferisce a un commento di Meher Baba, che disse che la pioggia era una benedizione di Dio; il tuono era la voce di Dio. È un'altra supplica di annegare, ma questa volta nella pioggia. Jimmy attraversa una crisi suicida. Si arrende all'inevitabile, e sai, quando torna in paese dovrà vivere la stessa merda, stare nella stessa terribile situazione familiare e così via, ma lui si è elevato ad un nuovo livello. È ancora debole, ma c'è una forza in quella debolezza. È in pericolo di maturazione.»
|
Water
Il brano, già pubblicato nel precedente singolo 5:15/Water, non è compreso nella versione ufficiale dell'album Quadrophenia; verrà aggiunto nelle versioni successive come bonus track.
Influenza culturale
- La canzone "Windswept Thumb" contenuta nell'album dei Marillion, Misplaced Childhood include un verso (non facente parte delle liriche officiali) che dice "Rain on me". L'album contiene numerose referenze musicali e questo è un chiaro omaggio alla canzone.[senza fonte]
- La canzone è servita come ispirazione per il film del 2007 Reign Over Me di Mike Binder.[senza fonte] La canzone compare anche sui titoli di coda, anche se cantata dai Pearl Jam.
Cover
Collegamenti esterni
Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock |
На других языках
[de] Love Reign o’er Me
Love Reign o’er Me ist ein Rock-Song der britischen Band The Who, der vom Gitarristen Pete Townshend geschrieben und am 19. Oktober 1973 auf dem Album Quadrophenia veröffentlicht wurde. Das Stück wurde außerdem als zweite Single aus dem Album ausgekoppelt.
[en] Love, Reign o'er Me
"Love, Reign o'er Me", subtitled "Pete's Theme", is a song by English rock band The Who. Written and composed by guitarist Pete Townshend, it was released on 27 October 1973 as the second single from the band's sixth studio album and second rock opera, Quadrophenia. It is the final song on the album, and has been a concert staple for years. The song peaked at number 76 on the US Billboard Hot 100 and number 54 on Cash Box.[1]
[es] Love, Reign o'er Me
«Love, Reign o'er Me» —en español: «Amor, reine sobre mi»— es una canción escrita por Pete Townshend y grabada por el grupo británico de rock The Who. Fue lanzada el 23 de octubre de 1973 como sencillo de la segunda ópera rock del grupo, llamada Quadrophenia. Es una balada rock que termina la historia del álbum, siendo la última canción de este. Fue pieza fija en los conciertos de la banda por años. Está situada en el nº76 del Billboard Hot 100 y nº54 en Cash Box.[1]
- [it] Love, Reign o'er Me/Water
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии