music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Merry Christmas è il quarto album in studio, il primo interamente dedicato al Natale, della cantante statunitense Mariah Carey, pubblicato il 1º novembre 1994 dall'etichetta discografica Columbia contenente sia cover di brani popolari natalizi che nuovi brani. Per la preparazione dell'album, la Carey ha lavorato con Walter Afanasieff con il quale ha scritto tutti i singoli natalizi inediti contenuti nell'album. Con la pubblicazione di Merry Christmas, Mariah ha dimostrato di essere un'artista, non solo una cantante, come molti critici musicali avevano iniziato a ipotizzare.

Merry Christmas
album in studio
ArtistaMariah Carey
Pubblicazione1º novembre 1994
Durata39:28
Dischi1
Tracce11
GenereGospel
Contemporary R&B
Soul
Musica natalizia
Boogie-woogie
EtichettaColumbia
ProduttoreMariah Carey, Walter Afanasieff, David Cole, Robert Clivillés
Registrazione1993
Certificazioni originali
Dischi d'oro Austria[1]
(vendite: 25 000+)
 Germania[2]
(vendite: 250 000+)
 Svizzera[3]
(vendite: 25 000+)
Dischi di platino Australia (6)[4]
(vendite: 420 000+)
 Canada (2)[5]
(vendite: 200 000+)
 Danimarca (3)[6]
(vendite: 60 000+)
 Europa[7]
(vendite: 1 000 000+)
 Giappone (10)[8]
(vendite: 2 000 000+)
 Norvegia (3)[9]
(vendite: 60 000+)
 Nuova Zelanda[10]
(vendite: 15 000+)
 Paesi Bassi[11]
(vendite: 100 000+)
 Regno Unito[12]
(vendite: 300 000+)
 Singapore[13]
(vendite: 10 000+)
 Stati Uniti (8)[14]
(vendite: 8 000 000+)
Certificazioni FIMI (dal 2009)
Dischi di platino Italia[15]
(vendite: 50 000+)
Mariah Carey - cronologia
Album precedente
(1993)
Album successivo
Daydream
(1995)

Nell'album vi è la presenza di numerosi strumenti musicali, tra i quali: tastiere, chitarre, basso, batteria e percussioni. La ragione principale dell'utilizzo nel disco di questi strumenti era quello di ricreare una reale e autentica melodia tipica della Chiesa, dando un maggiore suono natalizio ai brani. Dopo la sua uscita, l'album ha ricevuto recensioni generalmente positive ed è diventato un successo mondiale. I critici hanno lodato la voce della Carey così come il suo talento nello scrivere canzoni insieme ad Afanasieff. Numerosi brani furono estratti dall'album ed inviati a stazioni radiofoniche per scopi promozionali. L'album si orienta molto sul genere Gospel, Soul ed R&B.

Merry Christmas è stato pubblicato al culmine della carriera iniziale della Carey, tra Music Box (1993) e Daydream (1995). L'album è stato trainato dal brano, ormai divenuto un classico natalizio, All I Want for Christmas Is You, che è la hit natalizia più venduta nella storia. L'album ha venduto oltre 5 milioni di copie negli Stati Uniti fino al 6 dicembre 2010[16] venendo così certificato quintuplo disco di platino[17]. In Giappone, Merry Christmas ha venduto oltre 3 milioni di copie divenendo il 4º album più venduto (di un artista non giapponese) nel medesimo stato (superato da altri due album di Mariah Carey: Number 1's al 1º posto e Daydream al 3°).

Merry Christmas ha venduto oltre 15 milioni di copie nel mondo divenendo così il disco natalizio più venduto di tutti i tempi.[18][19][20][21][22][23][24][25]

Nel 2010, la cantante ha ripetuto il fortunato esperimento incidendo un secondo disco natalizio, intitolato Merry Christmas II You.


Antefatti


Fin dalla sua ascesa alla fama nel 1990, Mariah ha sempre sostenuto di essere una persona religiosa e spirituale. Ha sempre espresso la sua fede a Dio e con la pubblicazione dell'album è stata data la prova di ciò. Dopo il successo del precedente album, Music Box, ci furono numerose speculazioni riguardanti un nuovo progetto in cantiere, magari una continuazione del precedente album, ma non è stato così. Nell'ottobre 1994, solo un mese prima della pubblicazione dell'album, la rivista Billboard annunciò che la Carey avrebbe fatto uscire un album natalizio. I critici rimasero scioccati mentre Mariah Carey non si lasciò influenzare dalle voci riguardanti il fatto che l'album sarebbe stato un grande fiasco in quanto le vendite e la scelta si rivelò più che azzeccata poiché l'album ottenne numerosi riconoscimenti e certificazioni.

«Bisogna trovare un giusto equilibrio tra classici inni natalizi e canzoni divertenti. Per me scrivere alcune canzoni nuove era senz'altro una priorità, ma di solito la gente a Natale vuole ascoltare i classici, per quanto bella possa essere una canzone nuova.»

(Mariah Carey descrive il contenuto di Merry Christmas in una intervista a CD Review[26])

Accoglienza


Recensioni professionali
RecensioneGiudizio
AllMusic[27]
The Baltimore Sun[28]Positivo
The Boston Globe[29]Positivo
New York Times[30]Misto
Stylus Magazine[31]Positivo

L'album ha ottenuto recensioni generalmente positive dai critici musicali. Barry Schwartz, direttore di Stylus Magazine, ha dato all'album una recensione molto positiva, lodando la voce della cantante, l'autenticità del disco e delle canzoni d'autore. A parte l'album, Schwartz ha esaltato All I Want for Christmas Is You e soprattutto le frasi I don't want a lot for Christmas / I won't even wish for snow(IT: Non chiederò molto questo Natale / non desidero neanche la neve) poiché esprimono il vero significato del Natale. JD Considine del The Baltimore Sun ha detto che l'album "può sembrare solo un altro tentativo di incassare durante il periodo di Natale, ma in realtà è il lavoro di qualcuno che ama davvero questa musica" ed ha definito banale la reinterpretazione di Santa Claus Is Coming to Town mentre ha esaltato quella di Joy to the World[32]. L'album ha ricevuto una recensione ben poco entusiasta da Roch Parisien di AllMusic che ha elogiato esclusivamente il brano All I Want for Christmas Is You mentre ha definito orribili le reinterpretazioni di Joy to the World e di O Holy Night. Steve Morse del The Boston Globe ha commentato: "I suoi primi cd erano così raffinati ma questo può essere considerato il suo migliore album poiché è riuscita a mescolare canzoni originali (come All I Want for Christmas Is You) con canti tradizionali (Silent Night e Joy to the World) e persino il classico natalizio di Phil Spector, Christmas (Baby Please Come Home) "[33].


Tracce


CD (Columbia 477342 2 (Sony) / EAN 5099747734229)[34]
  1. Silent Night – 3:41 (Josef Mohr)
  2. All I Want for Christmas Is You – 4:01 (Mariah Carey, Walter Afanasieff)
  3. O Holy Night – 4:27 (Adolphe Adam)
  4. Christmas (Baby Please Come Home) – 2:35 (Jeff Barry)
  5. Miss You Most (At Christmas Time) – 4:32 (Mariah Carey, Walter Afanasieff)
  6. Joy to the World – 4:20 (Handel)
  7. Jesus Born on This Day – 3:43 (Mariah Carey, Walter Afanasieff)
  8. Santa Claus Is Coming to Town – 3:24 (Haven Gillespie, J. Fred Coots)
  9. Hark! The Herald Angels Sing / Gloria (In Excelsis Deo) – 3:01 (Charles Wesley)
  10. Jesus, Oh What a Wonderful Child – 4:26 – (canto tradizionale)
  11. God Rest Ye Merry, Gentlemen – 1:18 – (canto tradizionale, solo per Europa, Asia e Australia)

Durata totale: 39:28


Successo commerciale


Merry Christmas ha debuttato al 30º posto della Billboard 200 con 45 000 copie vendute nella prima settimana.[35] Nella sua terza settimana di presenza consecutiva, l'album ha raggiunto la top ten (7º posto), vendendo 208 000 copie[36] mentre la settimana successiva è salito nuovamente di tre posti, passando dal 7º al 4º, con 500 000 copie.[37] Nelle successive quattro settimane il disco è rimasto tra i dieci più venduti occupando il terzo,[38] il quarto.[39] il quinto,[40] ed il sesto posto.[41] Merry Christmas è stato il secondo album natalizio più venduto nel 1994 con 1 859 000 copie.[42]

In Europa, è stato certificato disco d'oro in Austria, Germania, Italia, Regno Unito e Svizzera.

In Australia, l'album è stato certificato quattro volte disco di platino per avere venduto oltre 280 000 copie. È stato l'11º album più venduto nel 1994.[43] Nel 2013, Merry Christmas è rientrato in classifica ed ha ottenuto il quinto disco di platino per avere venduto oltre 350 000 copie.


Classifiche


L'album è comparso per la prima volta nelle classifiche dei paesi in cui è stato pubblicato nel novembre del 1994. Negli anni seguenti, in corrispondenza con le festività natalizie, il disco ed il singolo All I Want for Christmas Is You tornano regolarmente in classifica.

Classifica 1994 1995 2000 2010 2017
Australia[44]225
Stati Uniti[45]31714998 19
Svizzera[34]64
Austria[34]410
Paesi Bassi[34]10451
Svezia[34]454
Nuova Zelanda[34]1029
Norvegia[34]1120
Regno Unito[46]32
Grecia[47]37

Note


  1. (DE) Mariah Carey - Merry Christmas, su ifpi.at, IFPI Austria. URL consultato il 19 dicembre 2020.
  2. (DE) Mariah Carey - Merry Christmas – Gold-/Platin-Datenbank, su Bundesverband Musikindustrie. URL consultato il 30 novembre 2021.
  3. (DE) Edelmetall, su Schweizer Hitparade. URL consultato il 4 aprile 2021.
  4. (EN) ARIA Charts - Accreditations - 2013 Albums, su aria.com.au, ARIA Charts, 30 novembre 2013. URL consultato il 14 dicembre 2013.
  5. (EN) Merry Christmas – Gold/Platinum, su Music Canada. URL consultato il 30 novembre 2021.
  6. (DA) Merry Christmas, su IFPI Danmark. URL consultato il 30 novembre 2021.
  7. (EN) IFPI Platinum Europe Awards - 1996, su ifpi.com, International Federation of the Phonographic Industry. URL consultato il 14 dicembre 2013 (archiviato dall'url originale il 14 dicembre 2013).
  8. (JA) Japanese album certifications – Mariah Carey – Merry Christmas, su riaj.or.jp, Recording Industry Association of Japan. URL consultato il 14 dicembre 2013.
  9. (NO) Troféoversikt - 2018, su IFPI Norge. URL consultato il 30 novembre 2021.
  10. (EN) Official Top 40 Albums - 20 December 2021, su nztop40.co.nz, The Official NZ Music Charts. URL consultato il 18 dicembre 2021.
  11. (NL) Goud/Platina, su nvpi.nl, Nederlandse Vereniging van Producenten en Importeurs van beeld- en geluidsdragers. URL consultato il 30 novembre 2021.
  12. (EN) Certifield Awards - BPI, su bpi.co.uk, British Phonographic Industry. URL consultato il 4 gennaio 2017.
  13. (EN) RIAS Gold and Platinum Awards, su rias.org.sg, Recording Industry Association Singapore. URL consultato il 17 dicembre 2020 (archiviato dall'url originale il 17 dicembre 2020).
  14. (EN) Mariah Carey - Merry Christmas – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 15 dicembre 2020.
  15. Merry Christmas (certificazione), su FIMI. URL consultato il 19 dicembre 2020.
  16. Merry Christmas ha venduto oltre cinque milioni negli Stati Uniti d'America, su billboard.com.
  17. Merry Christmas 5x Platino [collegamento interrotto], su riaa.com, RIAA.
  18. Merry Christmas album natalizio più venduto (1), su prnewswire.com. URL consultato il 17 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2009).
  19. Merry Christmas album natalizio più venduto (2), su telegraph.co.uk.
  20. Merry Christmas album natalizio più venduto (3), su newyorker.com.
  21. Merry Christmas album natalizio più venduto (4), su thenational.ae.
  22. Merry Christmas album natalizio più venduto (5), su independent.co.uk.
  23. Merry Christmas album natalizio più venduto (6), su rap-up.com.
  24. Merry Christmas album natalizio più venduto (7), su ibs.it.
  25. Mariah Carey vende 20 milioni di copie con Merry Christmas), su riaa.com.
  26. Nickson 1998, p. 134
  27. Merry Christmas - Mariah Carey | AllMusic
  28. In the days before Christmas, seasonal CDs come into play
  29. Carey marks the season with music, good works, su pqasb.pqarchiver.com. URL consultato il 17 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 4 novembre 2012).
  30. Songs That Can Add a Merry Beat to Christmas - New York Times
  31. Mariah Carey – Merry Christmas - On Second Thought - Stylus Magazine, su stylusmagazine.com. URL consultato il 17 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 2 dicembre 2010).
  32. J.D. Considine recensione dell'album Merry Christmas, su pqasb.pqarchiver.com.
  33. Steve Morse recensione dell'album Merry Christmas, su pqasb.pqarchiver.com. URL consultato il 17 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 4 novembre 2012).
  34. Merry Christmas su italiancharts.com, su italiancharts.com. URL consultato il 29-11-2010.
  35. Merry Christmas debutta al trentesimo posto, su billboard.com.
  36. Merry Christmas raggiunge la top ten, su billboard.com.
  37. Merry Christmas al 4º posto, su billboard.com.
  38. Merry Christmas al 3º posto, su billboard.com.
  39. Merry Christmas al 4º posto, su billboard.com.
  40. Merry Christmas al 5º posto, su billboard.com.
  41. Merry Christmas al 6º posto, su billboard.com.
  42. (EN) Paul Grein, Chart Watch Extra: Bring On Christmas!, su music.yahoo.com, Yahoo! Music, 4 dicembre 2009. URL consultato il 14 dicembre 2013.
  43. Merry Christmas undicesimo album più venduto in Australia nel 1994, su aria.com.au.
  44. Merry Christmas su australia-charts.com, su australian-charts.com.
  45. Classifiche degli album di Mariah Carey su Billboard, su billboard.com.
  46. Merry Christmas su chartstats.com, su chartstats.com. URL consultato il 29-11-2010.
  47. Merry Christmas s greekcharts.com, su greekcharts.com (archiviato dall'url originale il 12 marzo 2012).

Collegamenti esterni


Portale Festività
Portale Musica

На других языках


[en] Merry Christmas (Mariah Carey album)

Merry Christmas is the fourth studio album by American singer Mariah Carey, and her first Christmas album. Released by Columbia Records on October 28, 1994, at the peak of the initial stretch of Carey's career, between Music Box (1993) and Daydream (1995), the album features cover versions of popular Christmas songs in addition to original material. Carey worked with Walter Afanasieff, with whom she wrote all of the original tracks, as well as producing Carey's interpretations of the covered material. Three singles were released from the album, of which "All I Want for Christmas Is You" went on to become one of the best-selling singles of all time and the best-selling Christmas ringtone in the United States.

[es] Merry Christmas

Merry Christmas es el cuarto álbum de estudio de la cantante estadounidense Mariah Carey, el cual salió a la venta en Estados Unidos el 1 de noviembre de 1994 por Columbia Records. Es un álbum navideño que contiene canciones tradicionales y material original. Salió a la venta en el pico de la carrera de Carey, entre los álbumes Music Box (1993) y Daydream (1995), sus dos álbumes más vendidos hasta ahora.
- [it] Merry Christmas (Mariah Carey)

[ru] Merry Christmas (альбом)

Merry Christmas — первый рождественский и четвёртый студийный альбом американской певицы Мэрайи Кэри, выпущенный 28 октября 1994 года лейблом Columbia Records[2]. Альбом состоит из кавер-версий популярных рождественских мелодий и оригинального материала. В качестве продюсера лонгплея выступил Уолтер Афанасьефф. Альбом сочетает современные праздничные мотивы с «аутентичным бэк-вокалом в жанре госпела». «All I Want for Christmas Is You» — один из синглов, выпущенных в поддержку альбома, вошёл в список из самых продаваемых песен за всю историю музыки.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии