music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Miles Ahead è un album di Miles Davis con l'orchestra di Gil Evans pubblicato nel 1957 dalla Columbia Records.

Disambiguazione – Se stai cercando l'omonimo film del 2015, vedi Miles Ahead (film).
Miles Ahead
album in studio
ArtistaMiles Davis, Gil Evans
Pubblicazione14 ottobre 1957[1][2]
Durata51:57
Dischi1
Tracce10
GenereJazz
EtichettaColumbia Records
ProduttoreMiles Davis, Gil Evans, George Avakian
RegistrazioneDal 6 maggio al 22 agosto 1957
Miles Davis - cronologia
Album precedente
(1957)
Album successivo
(1957)

Fu questo il primo album registrato assieme da Davis e Evans, che avrebbero poi proseguito il loro sodalizio con album quali Porgy and Bess e Sketches of Spain. Gil Evans strutturó i dieci brani che compongono l'album in una specie di suite, senza interruzioni tra le tracce. Davis, insolitamente al flicorno è l'unico solista in Miles Ahead, arrangiato con una caratteristica sezione di corni.

Nell'ultima sessione di registrazione Davis corresse alcuni pezzi con sovraincisioni che sono abbastanza evidenti nell'attuale versione stereofonica (l'originale era monofonico).

La riedizione ha take alternativi di Springsville, Miles Ahead una prova completa di The Meaning of the Blues, Lament e I Don't Wanna Be Kissed (By Anyone But You). Nell'alternate take di Springville, sulla riedizione, si sente brevemente Wynton Kelly al piano. La presenza di Kelly (per una decina di secondi negli alternate e forse per cinque sul master) per questo disco non fu accreditata fino alla riedizione.

L'album è stato premiato con la Grammy Hall of Fame Award 1994.


Tracce


A questa voce o sezione va aggiunto il template {{Tracce}}
Puoi aggiungere e riempire il template secondo le istruzioni e poi rimuovere questo avviso. Se non sei in grado di riempirlo in buona parte, non fare nulla; non inserire template vuoti.
  1. Springsville (Carisi)
  2. The Maids of Cadiz (Delibes)
  3. The Duke (Dave Brubeck)
  4. My Ship (Gershwin/Weill)
  5. Miles Ahead (Davis/Evans)
  6. Blues for Pablo (Evans)
  7. New Rhumba (Jamal)
  8. The Meaning of the Blues (Troup/Worth)
  9. Lament (J.J. Johnson)
  10. I Don't Wanna Be Kissed (By Anyone But You) (Elliott/Spina)

Formazione



Curiosità



Note


  1. (EN) Reviews Spotlinght on Albums..., in Billboard, The Billboard Publishing Company, 25 novembre 1957, p. 40. URL consultato il 29 agosto 2013.
  2. (EN) Miles Davis' The Original Mono Recordings Collects Nine Of Miles' Earliest Columbia Albums, Recorded 1956 To 1961, su sony.com, Sony Music Entertainment, 4 settembre 2013. URL consultato il 19 settembre 2013.
  3. Miles Davis and Quincy Trope, Miles: The Autobiography, Simon and Schuster, 1989, ISBN 0671635042.

Collegamenti esterni


Portale Jazz: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di jazz

На других языках


[de] Miles Ahead

Miles Ahead – Miles Davis + 19 - Orchestra under the Direction of Gil Evans, so der vollständige Titel, ist ein Jazz-Album von Miles Davis, aufgenommen mit dem Gil-Evans-Orchester in vier Aufnahmesitzungen im Mai und August 1957[1] und veröffentlicht bei Columbia Records im selben Jahr.

[en] Miles Ahead (album)

Miles Ahead is an album by Miles Davis that was released in October 1957 by Columbia Records.[1][2] It was Davis' first collaboration with arranger Gil Evans following the Birth of the Cool sessions. Along with their subsequent collaborations Porgy and Bess (1959) and Sketches of Spain (1960), Miles Ahead is one of the most famous recordings of Third Stream, a fusion of jazz, European classical, and world musics.[3] Davis played flugelhorn throughout.
- [it] Miles Ahead



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии