music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Milestones (Columbia, 1958) è la prima e unica prova discografica in studio del sestetto di Miles Davis (il famoso primo quintetto con l'aggiunta di Cannonball Adderley). Si tratta anche dell'ultima seduta in studio che vide riunita la sezione ritmica composta da Garland, Jones e Chambers (sia Jones sia Garland abbandonarono la formazione poco tempo dopo la registrazione).

Milestones
album in studio
ArtistaMiles Davis
Pubblicazione1º dicembre 1958[1][2]
Durata47:36 originale
68:18 nella riedizione
Dischi1
Tracce6 + 3 tracce addizionali nella riedizione.
GenereJazz
EtichettaColumbia - CL1193
ProduttoreGeorge Avakian
Registrazione4 febbraio 1958 - 4 marzo 1958
Notei brani 1-2 sono stati registrati nella seconda sessione, quelli dal 6 al 9 nella prima.
Miles Davis - cronologia
Album precedente
(1958)
Album successivo
(1959)

In questo album, Davis inizia a cimentarsi (soprattutto nel brano che dà il titolo all'album) con il tipo di jazz modale che avrebbe poi definitivamente adottato e reso popolare nell'album Kind of Blue.


Tracce


A questa voce o sezione va aggiunto il template {{Tracce}}
Puoi aggiungere e riempire il template secondo le istruzioni e poi rimuovere questo avviso. Se non sei in grado di riempirlo in buona parte, non fare nulla; non inserire template vuoti.
  1. Dr. Jackle (Jackie McLean) 4 marzo 1958 - 5:45
  2. Sid's Ahead (Miles Davis) 4 marzo 1958 - 12:59
  3. Two Bass Hit (John Lewis-Dizzy Gillespie) [take 2] 4 febbraio 1958 - 5:10
  4. Milestones (Miles Davis) [take 3] 4 febbraio 1958 - 5:42
  5. Billy Boy (tradizionale, arrangiamento di Ahmad Jamal) [take 1] 4 febbraio 1958 - 7:11
  6. Straight, No Chaser (Thelonious Monk) [take 2] 4 febbraio 1958 - 10:35
  7. Two Bass Hit (John Lewis-Dizzy Gillespie) [take 1] 4 febbraio 1958 - 4:30
  8. Milestones (Miles Davis) [take 2] 4 febbraio 1958 - 5:59
  9. Straight, No Chaser (Thelonious Monk) [take 1, voci dei musicisti alla fine] 4 febbraio 1958 - 10:27

Billy Boy è suonata solo dal trio (piano, basso batteria). L'assolo di Garland in Straight, no Chaser (6) comprende una riarmonizzazione con block chords (tipica di Garland) di un famoso assolo di Davis sul tema di Now's the time di Charlie Parker. In Sid's Ahead, come leggiamo dall'autobiografia di Miles Davis, fu lo stesso trombettista a suonare il pianoforte perché Red aveva dato di matto mentre Miles cercava di spiegargli qualcosa e aveva mollato.


Formazione



Note


  1. (EN) Miles Davis' The Original Mono Recordings Collects Nine Of Miles' Earliest Columbia Albums, Recorded 1956 To 1961, su sony.com, Sony Music Entertainment, 4 settembre 2013. URL consultato il 19 settembre 2013.
  2. (EN) Chris DeVito; Yasuhiro Fujioka; Wolf Schmaler; David Wild, The John Coltrane Reference, a cura di Lewis Porter, New York, Routledge, 2013, p. 511, ISBN 978-1-135-11257-8. URL consultato il 28 agosto 2013.

Collegamenti esterni


Portale Jazz: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di jazz

На других языках


[de] Milestones (Album)

Milestones ist ein Jazz-Album von Miles Davis, aufgenommen in zwei Aufnahmesitzungen am 2. und 3. April 1958, veröffentlicht bei Columbia Records im Jahr 1958.[1][2]

[en] Milestones (Miles Davis album)

Milestones is a studio album by American jazz trumpeter, bandleader, and composer Miles Davis. It was recorded with his "first great quintet" augmented as a sextet and released in 1958 by Columbia Records.[8]
- [it] Milestones (Miles Davis)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии