music.wikisort.org - ComposizioneMy Name Is My Name è il primo album in studio del rapper statunitense Pusha T, pubblicato il 7 ottobre 2013 dalle etichette discografiche GOOD Music e Def Jam Recordings. Contemporaneamente all'annuncio dell'album, Pusha T pubblicò, durante il 2011, il mixtape Fear of God e l'EP Fear of God II: Let Us Pray, insieme all'album compilation della GOOD Music, Cruel Summer, pubblicato invece nel 2012. Durante il 2013 pubblicò anche il mixtape Wrath of Caine. La produzione dell'album fu gestita da Kanye West, insieme ad altri produttori, tra cui: Pharrell Williams, The-Dream, Hudson Mohawke, Sebastian Sartor, Don Cannon, Swizz Beatz, Rico Beats, Mano e Nottz, e presenta inoltre le collaborazioni di: Rick Ross, Young Jeezy, 2 Chainz, Big Sean, Future, Pharrell Williams, Chris Brown, Kendrick Lamar ed altri.
My Name Is My Name album in studio |
---|
Artista | Pusha T
|
---|
Pubblicazione | 7 ottobre 2013
|
---|
Durata | 46:25
|
---|
Dischi | 1
|
---|
Tracce | 12
|
---|
Genere | Hip hop
|
---|
Etichetta | GOOD Music, Def Jam
|
---|
Produttore | Kanye West (anche esecutivo), 88-Keys, Beewirks, DJ Mano, Don Cannon, Glass John, Hudson Mohawke, No I.D., Nottz, Pharrell Williams, Rico Beats, Sebastian Sartor, Swizz Beatz, The-Dream, The Twilite Tone
|
---|
Registrazione | 2011–2013 Circle House Studios (North Miami, FL) Deuce Station, Easy Love Studios, Means Street Studios, Silent Sound Studios (Atlanta, GA) Island Sound Studios (Hawaii) Jungle City Studios, Stratosphere Studios (New York, NY) Recording Studios (Miami Beach, FL) Studios de la Seine (Parigi, Francia) The Sports Studios (Los Angeles, CA) Thomas Crown Studios (Virginia Beach, VA)
|
---|
Pusha T - cronologia |
---|
|
Singoli |
---|
- Pain
Pubblicato: 9 ottobre 2012
- Numbers on the Board
Pubblicato: 10 marzo 2013
- Sweet Serenade
Pubblicato: 4 settembre 2013
- Let Me Love You
Pubblicato: 12 novembre 2013
- Nosetalgia
Pubblicato: 3 febbraio 2014
|
L'album fu accolto dal plauso universale della critica, ed entrò in alcune delle classifiche dei migliori album del 2013, stilate dalle principali riviste del settore. Nella sua prima settimana di uscita debuttò alla posizione numero 4 della Billboard 200, vendendo 74 000 copie.[11] All'8 luglio 2017, l'album ha venduto, negli Stati Uniti, complessivamente 182 000 copie.[12] La sua uscita è stata supportata da cinque singoli: "Pain", in collaborazione con Future, "Sweet Serenade", in collaborazione con Chris Brown, "Let Me Love You", in collaborazione con Kelly Rowland e "Nosetalgia", in collaborazione con Kendrick Lamar e dal singolo promozionale "Who I Am", in collaborazione con 2 Chainz e Big Sean.
Tracce
- King Push – 2:52
- Numbers on the Boards – 2:43
- Sweet Serenade (featuring Chris Brown) – 3:39
- Hold On (featuring Rick Ross) – 4:45
- Suicide (featuring Ab-Liva) – 3:42
- 40 Acres (featuring The-Dream) – 4:42
- No Regrets (featuring Jeezy & Kevin Cossom) – 4:48
- Let Me Love You (featuring Kelly Rowland) – 3:43
- Who I Am (featuring 2 Chainz & Big Sean) – 3:41
- Nosetalgia (featuring Kendrick Lamar) – 3:36
- Pain (featuring Future) – 4:11
- S.N.I.T.C.H. (featuring Pharrell) – 4:03
Crediti adattati da AllMusic[13]
- Pusha T – voce
- 2 Chainz – voce aggiuntiva
- Ab–Liva – voce aggiuntiva
- Virgil Abloh – direttore creativo
- Paul Bailey – ingegneria
- Rico Beats – produzione
- Jeff Bhasker – strumentazione
- Big Sean – voce aggiuntiva
- Bobby "Blue" Bland – sample source
- Chris Brown – voce aggiuntiva, assistente al missaggio
- Leesa D. Brunson – A&R
- Darhyl "DJ" Camper – tastiere
- Don Cannon – ingegneria, produzione
- Capricorn Clark – direttore creativo
- Kevin Cossom – voce aggiuntiva
- Shawn "Pecas" Costner – voci
- Matthew Desrameaux – assistenza
- The-Dream – voce aggiuntiva
- Duralcha – sample source
- Rennard East – A&R
- ESG – sample source
- Future – voce aggiuntiva
- Glass John – produzione aggiuntiva
- Noah Goldstein – ingegneria, missaggio, programmazione
- Hudson Mohawke – produzione
- Jay-Z – sample source
- Jeezy – voce aggiuntiva
- Terese Joseph – A&R
- Jesse Kanda – cover concept
- Anthony Kilhoffer – ingegneria, missaggio
- Kishmore Kumar – sample source
- Kwes. – sample source
- Kendrick Lamar – voce aggiuntiva
- Mike Larson – arrangiamento musicale, editing, ingegneria, missaggio
- Tai Linzie – produzione fotografica
- Scott Marcus – A&R
- Malcolm McLaren – sample source
- Vlado Meller – mastering
- Fabien Montique – fotografia
- Terius "The–Dream" Nash – A&R, produzione
- Charles Njapa – produzione aggiuntiva
- Nottz – produzione
- Keith Parry – assistenza
- Joe Perez – assistenza creativa
- Che Pope – A&R
- Andy Proctor – produzione package
- Tony Rey – ingegneria
- The Robotsboys – sample source
- Kyle Ross – assistente al missaggio
- Rick Ross – voce aggiuntiva
- Kelly Rowland – voce aggiuntiva
- Sebastian Sartor – produzione
- Justin Saunders – direzione artistica
- Gennaro Schiano – assistenza
- Bart Schoudel – ingegneria
- Bunny Sigler – sample source
- Swizz Beatz – produzione
- Terrence Thornton – produzione
- Patrick Thrall – ingegneria
- The Twilite Tone – produzione aggiuntiva
- Marcos Valle – sample source
- Luke Vibert – sample source
- Steven Victor – produzione
- Kanye West – produzione aggiuntiva, produttore esecutivo, produzione
- Aleks White – assistenza, assistente al missaggio
- Finis "KY" White – ingegneria, vocal missaggio
- Pharrell Williams – voce aggiuntiva, produzione
- Bobby Yewah – produzione
- Kristen Yiengst – produzione fotografica
Note
- Reviews for My Name Is My Name by Pusha T, su metacritic.com, Metacritic. URL consultato il 18 dicembre 2018.
- David Jeffries, My Name Is My Name - Pusha T, su allmusic.com, AllMusic. URL consultato il 18 dicembre 2018.
- Albums: October 11, 2013, su ew.com, Entertainment Weekly, 4 ottobre 2013. URL consultato il 18 dicembre 2018.
- Lanre Bakare, Pusha T: My Name Is My Name - review, su theguardian.com, The Guardian, 17 ottobre 2013. URL consultato il 18 dicembre 2018.
- Louis Pattinson, Pusha T - My Name Is My Name, su nme.com, New Musical Express, 28 ottobre 2013. URL consultato il 18 dicembre 2018 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
- Craig Jenkis, Pusha T: My Name Is My Name, su pitchfork.com, Pitchfork, 9 ottobre 2013. URL consultato il 18 dicembre 2018.
- Mike Powell, My Name Is My Name, su rollingstone.com, Rolling Stone, 4 ottobre 2013. URL consultato il 18 dicembre 2018.
- Brandon Soderberg, Pusha T's 'My Name Is My Name' Is Too Ambitious to Fail., su spin.com, Spin, 7 ottobre 2013. URL consultato il 18 dicembre 2018.
- My Name Is My Name, n. 200, Uncut, gennaio 2014, p. 76.
- Robert Christgau, G.O.O.D. Music Abounds: Expert Witness with Robert Christgau., su noisey.vice.com, Vice, 26 febbraio 2016. URL consultato il 18 dicembre 2018.
- Miley Cyrus, Pusha T & Danny Brown First Week Sales., su complex.com, Complex. URL consultato il 18 dicembre 2018.
- Upcoming Releases, su hitsdailydouble.com, Hits Daily Double. HITS Digital Ventures. URL consultato il 18 dicembre 2018 (archiviato dall'url originale il 24 novembre 2015).
- My Name Is My Name - Pusha T, su allmusic.com, AllMusic. URL consultato il 18 dicembre 2018.
Collegamenti esterni
Portale Hip hop: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di hip hop |
На других языках
[en] My Name Is My Name
My Name Is My Name is the debut studio album by American rapper Pusha T. It was released on October 8, 2013, by GOOD Music and Def Jam Recordings. While leading up to the album's announcement, Pusha T released the mixtape Fear of God and the EP Fear of God II: Let Us Pray during 2011, along with collaborating on the GOOD Music's compilation album Cruel Summer (released in 2012). In 2013, he also released another mixtape Wrath of Caine. The album's production was handled primarily by Kanye West, along with several producers, including Pharrell Williams, The-Dream, Hudson Mohawke, Sebastian Sartor, Don Cannon, Swizz Beatz, Rico Beats, Mano and Nottz, It also features guest appearances from Rick Ross, Jeezy, 2 Chainz, Big Sean, Future, Pharrell Williams, Chris Brown and Kendrick Lamar, among others.
- [it] My Name Is My Name
[ru] My Name Is My Name
My Name Is My Name (с англ. — «Моё имя это моё имя») — дебютный студийный альбом американского рэпера Pusha T, выпущенный на лейблах GOOD Music и Def Jam 7 октября 2013 года. Среди продюсеров альбома были Канье Уэст, Фаррелл Уильямс, The-Dream, Hudson Mohawke, Swizz Beatz и Nottz[en]. С альбома было выпущено пять синглов: совместный с Future «Pain», «Numbers on the Boards», совместный с Крисом Брауном «Sweet Serenade», совместный с Келли Роуленд «Let Me Love You» и «Nosetalgia», исполненный совместно с Кендриком Ламаром.
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии