Porgy and Bess è un album di Miles Davis pubblicato nel 1959 dalla Columbia Records, basato sugli arrangiamenti che Gil Evans scrisse a partire dall'opera omonima di George Gershwin.
Porgy and Bess album in studio | |
---|---|
Artista | Miles Davis |
Pubblicazione | 9 marzo 1959[1] |
Durata | 58:18 |
Dischi | 1 |
Tracce | 13+2 |
Genere | Jazz |
Etichetta | Columbia Records |
Produttore | Cal Lampley |
Registrazione | 30th Street Studio (New York City) luglio e agosto 1958 |
Miles Davis - cronologia | |
Album precedente (1958) Album successivo
(1959) |
La registrazione avvenne in quattro sessioni, il 22 luglio, il 29 luglio, il 4 agosto e il 18 agosto 1958. Nella sua autobiografia, Davis non ne dà molte notizie, tranne annotare che la cosa che gli piacque di più fu la sfida di dover avvicinare il suono della tromba alla voce umana.
Questa incisione divenne comunque il suo maggior successo commerciale fino ad allora, e sarebbe stato sorpassato solo da Bitches Brew, quasi dieci anni più tardi. In un periodo in cui le rielaborazioni del classico di Gershwin abbondavano - sempre in ambito jazz, si ricorda una classica versione di Ella Fitzgerald e Louis Armstrong prodotta da Norman Granz per la Verve Records - la versione di Davis ed Evans spiccò (tanto per il lirismo di Miles quanto per i raffinatissimi arrangiamenti di Evans) ed è una delle poche (assieme alla citata versione di Fizgerald e Armstrong) ad aver resistito al trascorrere degli anni. L'album è stato premiato con la Grammy Hall of Fame Award 2000.
La versione di Summertime registrata in questo album rimase a lungo nel repertorio di Davis, e fu una delle rarissime ballad che continuò ad eseguire in concerto anche durante il cosiddetto periodo elettrico.
![]() |