music.wikisort.org - ComposizioneReggatta de Blanc è il secondo album in studio del gruppo musicale britannico The Police, pubblicato il 5 ottobre 1979 dalla A&M Records.
Reggatta de Blanc album in studio |
---|
Artista | The Police
|
---|
Pubblicazione | 5 ottobre 1979
|
---|
Durata | 41:42
|
---|
Dischi | 1
|
---|
Tracce | 11
|
---|
Genere | New wave[1] Reggae rock[1] Post-punk[1]
|
---|
Etichetta | A&M Records
|
---|
Produttore | Nigel Gray, The Police
|
---|
Registrazione | Surrey Sound Studios, Londra, febbraio - agosto 1979
|
---|
Certificazioni originali |
---|
Dischi d'oro | Germania[2] (vendite: 250 000+)
|
---|
Dischi di platino | Canada[3] (vendite: 100 000+)
Francia[4] (vendite: 300 000+)
Paesi Bassi[5] (vendite: 100 000+)
Regno Unito[6] (vendite: 300 000+)
Stati Uniti[7] (vendite: 1 000 000+)
|
---|
Certificazioni FIMI (dal 2009) |
---|
Dischi d'oro | Italia[8] (vendite: 25 000+)
|
---|
The Police - cronologia |
---|
|
Singoli |
---|
- Message in a Bottle
Pubblicato: 21 settembre 1979
- Walking on the Moon
Pubblicato: 4 novembre 1979
- Bring on the Night
Pubblicato: 22 novembre 1979
- The Bed's Too Big Without You
Pubblicato: 8 giugno 1980
|
Recensioni professionali |
Recensione |
Giudizio |
AllMusic |
    [1] |
Ondarock |
Pietra miliare[9] |
Nel 2012 è stato inserito nella classifica di Rolling Stone dei 500 migliori album di tutti i tempi, alla posizione numero 372.[10]
Il disco
L'album è stato registrato ai Surrey Sound Studios di Londra richiedendo quattro settimane di lavorazione, intervallate da diversi mesi.[11] Contro il volere della A&M Records, che intendeva mettere a disposizione della band uno studio più grande e un produttore più famoso, i Police decisero di ritornare ai Surrey Sound con il produttore Nigel Gray, lo stesso del primo disco Outlandos d'Amour.[12] La band decise di autofinanziare la lavorazione, coprendo il piccolo budget (tra le 6,000 e 9,000£) con i profitti ottenuti dall'album di debutto,[13] in modo che la casa discografica non potesse esercitare alcun controllo sull'effettiva creazione della musica del gruppo.
In questo secondo album del trio inglese si può notare il notevole perfezionamento del discorso musicale intrapreso col precedente Outlandos d'Amour, in cui convivono elementi di punk rock, new wave e qualche pizzico di reggae. In particolare diventa più evidente l'influenza del reggae giamaicano, a partire perfino dal titolo stesso. Reggatta de Blanc infatti potrebbe essere inteso come una sorta di storpiatura francese di "reggae per i bianchi". I singoli Message in a Bottle e Walking on the Moon regalarono alla band il primo posto della classifica britannica.[14]
Per la realizzazione dell'album, la band dichiarò che non aveva alcun materiale da cui partire: infatti, fino a quel momento l'unica canzone scritta era Message in a Bottle, tra l'altro già suonata dal vivo; inoltre si pensò addirittura di registrare nuovamente il primo singolo Fall Out.[13] Perciò fu necessario recuperare canzoni fino a quel momento suonate solo dal vivo, come Landlord (lato B del singolo Message in a Bottle) oppure vecchi riff inutilizzati, come l'intro di pianoforte di Does Everyone Stare, composto da Copeland ai tempi del college[15]. In particolare, Sting fu costretto anche a rimaneggiare brani già scritti o composti nel periodo in cui militava nei Last Exit: a questo periodo risalgono parte del testo di Bring on the Night, mentre The Bed's Too Big Without You era già un'idea in fase embrionale.[16]
La traccia strumentale Reggatta de Blanc, una delle poche composizioni del gruppo accreditata a tutti e tre i membri, proviene dal lungo break strumentale suonato durante le performance dal vivo di Can't Stand Losing You.[17] Il brano ha permesso ai Police di vincere il loro primo Grammy per la miglior interpretazione rock strumentale.[18]
Reggatta de Blanc ha dato ispirazione al gruppo italiano Elio e le Storie Tese per il titolo dell'album Figgatta de Blanc del 2016.
Tracce
- Message in a Bottle – 4:50 (Sting)
- Reggatta de Blanc – 3:05 (Sting, Andy Summers, Stewart Copeland)
- It's Alright for You – 3:12 (Stewart Copeland, Sting)
- Bring on the Night – 4:15 (Sting)
- Deathwish – 4:12 (Sting, Andy Summers, Stewart Copeland)
- Walking on the Moon – 4:59 (Sting)
- On Any Other Day – 2:57 (Stewart Copeland)
- The Bed's Too Big Without You – 4:25 (Sting)
- Contact – 2:37 (Stewart Copeland)
- Does Everyone Stare – 3:48 (Stewart Copeland)
- No Time This Time – 3:17 (Sting)
- Gruppo
- Produzione
- The Police – produzione
- Nigel Gray – produzione, ingegneria del suono
Classifiche
Classifiche di fine anno
Classifica (1979) |
Posizione |
Francia[27] |
1 |
Regno Unito[28] |
9 |
Classifica (1980) |
Posizione |
Australia[19] |
10 |
Canada[29] |
12 |
Germania[30] |
15 |
Italia[23] |
28 |
Nuova Zelanda[31] |
27 |
Paesi Bassi[32] |
7 |
Regno Unito[28] |
6 |
Note
- (EN) Greg Prato, Reggatta de Blanc, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 14 marzo 2015.
- (DE) Gold/Platin Datenbank (The Police; 'Reggatta de Blanc'), su musikindustrie.de, Bundesverband Musikindustrie. URL consultato il 13 maggio 2015.
- (EN) Gold/Platinum, su musiccanada.com, Music Canada. URL consultato il 13 maggio 2015.
- (FR) Les Certifications depuis 1973, su infodisc.fr. URL consultato il 13 maggio 2015. Selezionare "The POLICE" e premere "OK".
- (NL) Goud/Platina, su nvpi.nl, Nederlandse Vereniging van Producenten en Importeurs van beeld- en geluidsdragers. URL consultato il 13 maggio 2015.
- (EN) BRIT Certified, su bpi.co.uk, British Phonographic Industry. URL consultato il 13 maggio 2015. Digitare "Reggatta de Blanc" in "Keywords", dunque premere "Search".
- (EN) The Police - Regatta de Blanc – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 13 maggio 2015.
- Reggatta de Blanc (certificazione), su FIMI. URL consultato il 3 gennaio 2022.
- Police - Reggatta De Blanc :: Le pietre miliari di Onda Rock
- 500 Greatest Albums of All Time, su rollingstone.com. URL consultato il 25 gennaio 2016.
- Sutcliffe, Phil (1993). "Outlandos at the Regatta". In Message in a Box: The Complete Recordings (pp.32–35) [Boxed set booklet]. A&M Records Ltd.
- Summers, Andy (2006). One Train Later. New York: St. Martin's Press. ISBN 978-0-312-35914-0.
- Sutcliffe, Phil & Fielder, Hugh (1981). L'Historia Bandido. London and New York: Proteus Books. ISBN 0-906071-66-6. Page 61.
- The Police in the UK Charts Archiviato il 26 ottobre 2011 in Internet Archive., The Official Charts.
- Stewart Copeland, Strange Things Happen: A life with The Police, Polo and Pygmies, Londra, Harper Collins, 2009, p. 21–22, ISBN 0-00-733940-2.
- Sutcliffe, Phil & Fielder, Hugh (1981). L'Historia Bandido. London and New York: Proteus Books. ISBN 0-906071-66-6. Page 36.
- Vic Garbarini, I think if we came back ..., su scarlet.nl, Revolver, primavera 2000. URL consultato il 20 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 30 agosto 2018).
- Grammy Awards by the Police, Grammy.com.
- (EN) David Kent, Australian Chart Book 1970–1992, Australian Chart Book, St Ives, N.S.W, 1993, ISBN 0-646-11917-6.
- (EN) Top Albums - February 9, 1980, su Collectionscanada.gc.ca, Library and Archives Canada. URL consultato il 13 maggio 2015.
- (FR) Le Détail des Albums de chaque Artiste, su infodisc.fr, InfoDisc. URL consultato il 13 maggio 2015. Selezionare "The POLICE" e premere "OK".
- (DE) The Police - Reggatta de blanc, su hitparade.ch, Schweizer Hitparade. URL consultato il 13 maggio 2015 (archiviato dall'url originale l'8 maggio 2017).
- Gli album più venduti del 1980, su hitparadeitalia.it, Hit Parade Italia. URL consultato il 13 maggio 2015.
- (EN) Official Albums Chart Top 75: 10 October 1979 - 13 October 1979, su officialcharts.com, Official Charts Company. URL consultato il 13 maggio 2015.
- (ES) Fernando Salaverri, Sólo éxitos: año a año, 1959–2002, 1ª ed., Spagna, Fundación Autor-SGAE, settembre 2005, ISBN 84-8048-639-2.
- (EN) The Police – Chart history, su Billboard. URL consultato il 13 maggio 2015.
Cliccare sulla freccia all'interno della casella nera per visualizzare le varie classifiche.
- (FR) Les Albums (CD) de 1979 par InfoDisc, su infodisc.fr. URL consultato il 13 maggio 2015 (archiviato dall'url originale l'11 dicembre 2012).
- (EN) Complete UK Year-End Album Charts, su chartheaven.9.forumer.com. URL consultato il 13 maggio 2015 (archiviato dall'url originale l'11 gennaio 2012).
- (EN) Top 100 Albums of 1980, su Collectionscanada.gc.ca, Library and Archives Canada. URL consultato il 13 maggio 2015.
- (DE) Album – Jahrescharts 1980, su offiziellecharts.de, Offizielle Deutsche Charts. URL consultato il 13 maggio 2015.
- (EN) Top Selling Albums of 1980, su nztop40.co.nz, The Official New Zealand Music Chart. URL consultato il 13 maggio 2015 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2016).
- (NL) Dutch charts jaaroverzichten 1980, su dutchcharts.nl, Dutch Charts. URL consultato il 13 maggio 2015.
Altri progetti
Collegamenti esterni
- Reggatta de Blanc, su Last.fm, CBS Interactive.

- (EN) Greg Prato, Reggatta de Blanc, su AllMusic, All Media Network.

- (EN) Reggatta de Blanc, su Discogs, Zink Media.

- (EN) Reggatta de Blanc, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.

- (EN) Reggatta de Blanc, su SoundCloud.

- (EN) Reggatta de Blanc, su genius.com.

Portale Reggae | Portale Rock |
На других языках
[de] Reggatta de Blanc
Reggatta de Blanc ist das zweite Studioalbum von The Police. Es erschien im Oktober 1979 bei A&M Records. Das Album erreichte Platz eins der Charts in Großbritannien[1] und in Australien, in den USA Platz 25.[2] 1980 gewann die Band für das Titelstück den Grammy Award for Best Rock Instrumental Performance.[3] Das Magazin Rolling Stone setzte das Album auf Platz 369 seiner 500 besten Alben aller Zeiten.[4]
[en] Reggatta de Blanc
Reggatta de Blanc is the second studio album by British rock band the Police, released on 2 October 1979 by A&M Records. It was the band's first release to top the UK Albums Chart and features their first two UK number-one singles: "Message in a Bottle" and "Walking on the Moon". In early 1980, the album was reissued in the United States on two 10" discs, one album side per disc, and as a collector's edition with a poster of the band.
[es] Reggatta de Blanc
Reggatta de Blanc (en español Reggae de blancos) es el segundo álbum de la banda británica de rock The Police, publicado el 5 de octubre de 1979 y contiene los éxitos «Message in a Bottle» y «Walking on the Moon».
- [it] Reggatta de Blanc
[ru] Reggatta de Blanc
Reggatta de Blanc — второй альбом британской рок-группы The Police, вышедший 5 октября 1979 года[13]. Альбом поднимался на первое место в английском чарте[14] и до 25-го места в американском чарте Billboard[15]. C Reggatta de Blanc были выпущены три сингла: «Message in a Bottle», «Walking on the Moon» и «Bring On the Night»[~ 1][14]. Композиция «Reggatta de Blanc» получила премию Грэмми на 23-й церемонии в 1981 году в категории «Лучшее инструментальное рок исполнение»[16].
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии