music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Rock the Casbah è un singolo del gruppo musicale britannico The Clash, pubblicato l'11 giugno 1982 come terzo estratto dal quinto album in studio Combat Rock.

Rock the Casbah
singolo discografico
Screenshot tratto dal video del brano
ArtistaThe Clash
Pubblicazione11 giugno 1982(U.K.)
Durata3:43
Album di provenienzaCombat Rock
GenereNew wave
Dance punk
EtichettaCBS Records
Epic Records (America settentrionale)
ProduttoreThe Clash
Formati7", 12", CD
Certificazioni originali
Dischi di platino Regno Unito[1]
(vendite: 600 000+)
 Stati Uniti (2)[2]
(vendite: 2 000 000+)
Certificazioni FIMI (dal 2009)
Dischi d'oro Italia[3]
(vendite: 25 000+)
The Clash - cronologia
Singolo precedente
(1982)
Singolo successivo
(1982)
The Clash (ripubblicazioni) - cronologia
Singolo precedente
(1991)
Singolo successivo
London Calling (ristampa)
(1991)

Il brano fu il primo e unico singolo nella storia della band a entrare in una Top 10 statunitense, avendo raggiunto l'ottavo posto della Billboard Hot 100[4]. Dopo Should I Stay or Should I Go (che nel 1991 giunse fino al primo posto[5] nel Regno Unito), fu il singolo con il maggior numero di vendite dei Clash.


Descrizione



Origini e storia


Una possibile origine del brano starebbe nel divieto imposto in Iran dall'allora ayatollah Khomeini di suonare o ascoltare musica rock.[4] Benché non siano menzionati né l'Iran né altri Paesi islamici, il testo include termini arabi, ebraici e urdu, ma anche termini nordafricani, come «sharīf», «beduino», «sceicco», «casherut», «raga», «muezzin», «minareto», e «casbah»[6].

Secondo quanto scritto nelle note del box set Clash on Broadway, Rock the Casbah ebbe origine quando il manager della band Bernie Rhodes, dopo averli ascoltati registrare un brano eccessivamente lungo per essere incluso nell'album, chiese loro scherzosamente «does everything have to be as long as this raga?» (trad. «deve essere tutto lungo come questo raga?»), riferendosi al genere musicale indiano noto per la sua complessità e per la sua lunghezza. Joe Strummer scrisse poi i primi versi: «The King told the boogie-men / you have to let that raga drop»[7].

Rock the Casbah è uno tra i pochi brani del gruppo nella registrazione del quale il batterista Topper Headon figuri in un ruolo di primo piano. L'apertura strumentale è una melodia da quest'ultimo composta al pianoforte tempo prima, e già eseguita durante le prime prove del brano. Nel documentario del 2000 girato da Don Letts Westway to the World, Headon riferì che tutte le percussioni, batteria, basso e pianoforte erano state da lui suonate durante la registrazione del brano; le chitarre e la parte vocale furono incise in seguito. Headon disse inoltre che, mentre stava lavorando alla canzone, le sue session furono, a sua insaputa, registrate. Al momento della registrazione tutti i membri del gruppo, eccetto Topper, erano assenti dallo studio e per tale ragione Headon suonò più strumenti oltre alla batteria[8].


Versione americana


La versione americana del singolo è un mix leggermente differente della versione dell'album[4]. La versione del singolo presenta bassi più pronunciati. Un altro particolare, si può notare quando Strummer urla «The crowd caught a whiff / Of that crazy casbah jive»: la parola "jive" viene prolungata per alcuni secondi. Questa versione del brano è stata utilizzata per il video.

Mustapha Dance, b-side presente in molte versioni del singolo, è un remix strumentale della canzone.


Video musicale


Il videoclip, girato ad Austin, presenta un arabo, interpretato dall'attore austiniano Titos Menchaca, e un ebreo chassidico, interpretato da Dennis Razze, regista locale, mentre intraprendono una stretta amicizia l'uno con l'altro; i due, spesso seguiti da un armadillo, praticano dello skank per le strade che portano al Palmer Auditorium, luogo dove si tiene un concerto dei Clash. Le scene dei due sono spesso intervallate da scene della band, che si esibisce di fronte a un pozzo di petrolio.

Il tono umoristico del video, può essere inteso come un messaggio per migliorare le relazioni tra arabi e israeliani.[4]

La Forza Aerea degli Stati Uniti diventò, inconsapevolmente, una partecipante al video. Due cacciabombardieri RF-4C atterrarono alla Bergstrom Air Force Base (nei pressi di Austin), e sono visibili quando Strummer pronuncia la frase «the King called out his jetfighters» (trad. «il Re ha richiamato i suoi piloti dei caccia»).

Il video vede come batterista Terry Chimes (il loro primo batterista), poiché, al momento della pubblicazione del clip, Topper era stato espulso dal gruppo per problemi di droga. Inoltre, Headon ammise che vedendo il clip con "qualcun altro al suo posto suonare la sua canzone" fu molto doloroso per lui e contribuì ad aumentare la sua dipendenza dell'eroina[senza fonte].


Pubblicazioni


Rock the Casbah fu pubblicato più volte sul mercato in versioni, con copertine e con b-side differenti[9].

Anno B-side Formato Etichetta Paese Note
1982 Rock the Casbah 45 giri Epic 34-03245 CAN/USA Promo
1982 Mustapha Dance 45 giri CBS/Sony Records Inc. 07.5P-191 JP
1982 Mustapha Dance 45 giri Epic 49-03144 USA
1982 Mustapha Dance 45 giri Epic 49-03144 CAN
1982 Mustapha Dance 45 giri CBS A112479 UK Picture disc
1982 Red Angel Dragnet 45 giri Epic 34-03245 CAN
1982 Long Time Jerk 45 giri Epic 34-03245 USA
1982 Mustapha Dance 45 giri CBS A 13-2479 UK
1982 Long Time Jerk 45 giri Epic 15-05540 USA
1991 Mustapha Dance 45 giri Columbia 656814-7 UK Ripubblicazione
1991
  1. Mustapha Dance
  2. The Magnificent Dance
45 giri Columbia 656814-6 UK
1991
  1. Mustapha Dance
  2. The Magnificent Dance
CD Columbia 656814-2 UK

Formazione


Gruppo

Eredità culturale e sociale del brano



Impatto politico



Riferimenti nella cultura di massa



Classifiche


Classifica (1982/1983) Posizione
Canadian Singles Chart[senza fonte] 26
U.K. Singles Chart[10] 30
U.S. Billboard Hot 100[4] 8
U.S. Billboard Mainstream Rock Tracks[11] 6
Classifica (1991, ripubblicazione) Posizione
Irish Singles Chart[12] 10
U.K. Singles Chart[13] 15

Cover



Note


  1. (EN) Rock the Casbah, su British Phonographic Industry. URL consultato il 27 dicembre 2021.
  2. (EN) The Clash - Rock the Casbah – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato l'11 giugno 2022.
  3. Rock the Casbah (certificazione), su FIMI. URL consultato il 12 agosto 2019.
  4. (EN) Rock the Casbah by The Clash Songfacts, su songfacts.com. URL consultato il 20 gennaio 2008.
  5. (EN) Chart Stats - The Clash: Should I Stay or Should I Go, su chartstats.com. URL consultato il 7 novembre 2009.
  6. (EN) Rock the Casbah, su londonsburning.org. URL consultato il 20 gennaio 2008 (archiviato dall'url originale il 18 luglio 2012).
  7. The Clash, Clash on Broadway (CD), New York, NY, Epic, 19 novembre 1991, OCLC 25248082.
  8. Intervista a Topper Headon, su radioclash.it. URL consultato il 17 settembre 2009.
  9. (EN) Rock the Casbah / Mustapha Dance by The Clash : Reviews and Ratings - Rate Your Music, su rateyourmusic.com. URL consultato il 27 dicembre 2007.
  10. Chart Stats - The Clash, su chartstats.com. URL consultato il 18 novembre 2008.
  11. Allmusic: Combat Rock > Charts & Awards > Billboard Singles, su allmusic.com. URL consultato il 3 dicembre 2009.
  12. The Irish Charts, su irishcharts.ie. URL consultato il 2 ottobre 2008.
  13. Chart Stats - The Clash (ripubblicazione del 1991), su chartstats.com. URL consultato il 14 ottobre 2009.

Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Punk: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di musica punk

На других языках


[en] Rock the Casbah

"Rock the Casbah" is a song by the English punk rock band The Clash, released in 1982. The song was released as the second single from their fifth album, Combat Rock. It reached number eight on the Billboard Hot 100 chart in the US (their only top 10 single in the United States) and, along with the track "Mustapha Dance", it also reached number eight on the dance chart.[4]

[es] Rock the Casbah

«Rock the Casbah» es una canción y un sencillo de la banda británica The Clash lanzada junto a «Long Time Jerk» el 11 de junio de 1982; fue una de las canciones más populares del grupo y se convirtió en la única en llegar al Top 10 en los Estados Unidos.[1]
- [it] Rock the Casbah



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии