Seventh Son of a Seventh Son è il settimo album in studio del gruppo musicale britannico Iron Maiden, pubblicato l'11 aprile 1988 dalla EMI.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento album heavy metal non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Seventh Son of a Seventh Son album in studio | |
---|---|
Artista | Iron Maiden |
Pubblicazione | 11 aprile 1988 |
Durata | 44:14 |
Dischi | 1 |
Tracce | 8 |
Genere | Heavy metal |
Etichetta | EMI |
Produttore | Martin "Disappearing Armchair" Birch |
Registrazione | 1987, Musicland Studios, Monaco (Germania) |
Formati | LP, MC, CD, 2 CD, download digitale, streaming |
Certificazioni | |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 250 000+) ![]() (vendite: 100 000+) ![]() (vendite: 500 000+) ![]() (vendite: 25 000+) |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 100 000+) |
Iron Maiden - cronologia | |
Album precedente (1986) Album successivo
(1990) | |
Singoli | |
|
Si tratta di un concept album incentrato sul tema del misticismo: il settimo figlio di un settimo figlio, infatti, è una figura presente in varie leggende europee dotata, secondo il folklore, di particolari facoltà o destinata a compiere imprese epiche.[6]
Caratterizzato da sonorità vicine al rock progressivo (risulta a tal proposito evidente l'influenza dei Jethro Tull in Infinite Dreams),[7] in molti brani vengono impiegati accompagnamenti di tastiere e in generale nell'album dominano le guitar synth introdotte già nel precedente album Somewhere in Time.
Nel 1995 la EMI ripubblicò l'album con l'aggiunta di un secondo CD che racchiude le b-side dei singoli Can I Play with Madness, The Evil That Men Do e The Clairvoyant.
Classifica (1988-2021) | Posizione massima |
---|---|
Austria[8] | 6 |
Canada[9] | 11 |
Croazia[10] | 3 |
Finlandia[11] | 1 |
Francia[12] | 16 |
Germania[8] | 4 |
Italia[13] | 8 |
Norvegia[8] | 3 |
Nuova Zelanda[8] | 3 |
Paesi Bassi[8] | 2 |
Portogallo[8] | 38 |
Regno Unito[14] | 1 |
Spagna[15] | 14 |
Stati Uniti[16] | 12 |
Svezia[8] | 3 |
Svizzera[8] | 2 |
![]() |