Solo è il quarto album in studio del cantautore italiano Ultimo, pubblicato il 22 ottobre 2021.[4]
Solo album in studio | |
---|---|
Artista | Ultimo |
Pubblicazione | 22 ottobre 2021 |
Durata | 58:39 |
Genere | Pop |
Etichetta | Ultimo Records |
Produttore | Enemies (tracce 4, 5, 7, 8, 11, 12, 14 e 15) Federico Nardelli (tracce 1-3, 6, 9, 10, 13 e 16) Ultimo (traccia 17) Diego Calvetti (traccia 15) |
Registrazione | Enemies Lab, Roma (Italia) (tracce 4, 5, 7, 8, 11, 12, 14 e 15) Auditoria Records, Fino Mornasco (Italia) (tracce 1-3, 6, 9, 10, 13 e 16) |
Formati | CD, 2 LP, download digitale, streaming |
Altri formati | 2 CD |
Certificazioni | |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 100 000+) |
Ultimo - cronologia | |
Album precedente (2019) Album successivo
| |
Singoli | |
|
Recensioni professionali | |
---|---|
Recensione | Giudizio |
Newsic[2] | 6,5/10 |
Notizie Musica[3] | 7,5/10 |
Titolo e copertina dell'album sono stati svelati dal cantautore il 22 settembre 2021, esattamente un anno dopo la pubblicazione del singolo 22 settembre, mentre la tracklist è stata pubblicata il giorno successivo. L'album comprende 17 tracce, tutte scritte e composte da Ultimo nei due anni precedenti alla pubblicazione[5], eccetto Sul finale, scritta nel 2017. Tra queste compaiono i singoli Tutto questo sei tu, pubblicato nel 2019 ed arrivato anche alla prima posizione della classifica FIMI, 22 settembre e 7+3, entrambi pubblicati nel 2020, e infine Buongiorno vita e Niente, pubblicati nel 2021. A fine 2021 viene anche estratto come singolo il brano Supereroi, colonna sonora dell'omonimo film diretto da Paolo Genovese[6]. Nelle settimane precedenti alla pubblicazione del disco, a proposito delle tematiche in esso trattate, Ultimo ha dichiarato[7]:
«Sto lavorando al mio nuovo disco puramente per un’esigenza personale. Lo sto facendo perché ho bisogno di farvi sentire come ho vissuto in questi anni. Perché ho scavato dentro me in questo periodo assurdo, dove tutti noi ci siamo sentiti più soli...dove tutti, chi più chi meno, abbiamo fatto i conti con le nostre emozioni.» |
E ancora:
«Il mio disco [...] racconterà di questo periodo assurdo e della solitudine che mi ha portato.» |
E infine[8]:
«L’ho chiamato Solo, e seppur può sembrare un paradosso, l’ho scritto per far sentire meno solo chi vive questa condizione.» |
Inoltre, a proposito dei motivi per cui l'album si intitola Solo, ha spiegato[9]:
«Mi vengono in mente tutti i pomeriggi di questi ultimi due anni. Pomeriggi che non passavano mai, vissuti male. E chi mi è stato vicino sa di cosa parlo... Anche se ora le cose stanno cambiando, dentro e fuori di me, ho voluto chiamare l’album Solo, così che possa per sempre ricordarmi di quei pomeriggi. Di questo periodo storico assurdo. Non ci sono veli, ho scritto quello che avevo dentro in modo totalmente sincero. Ho scelto di farlo perché preferisco sentirmi dare del 'pesante' o del 'depresso' da qualcuno, piuttosto che non mostrare ciò che sento. Il mio è un patto d’amore con quello che ho dentro.» |
Come dichiarato dallo stesso artista durante una presentazione del disco in diretta su Twitch avvenuta la settimana prima della pubblicazione, inizialmente l'album si sarebbe dovuto intitolare Il bambino che contava le stelle, ovvero come la traccia di apertura[10]:
«Nel 2019 doveva intitolarsi Il bambino che contava le stelle, il titolo di una canzone che poi è presente nell’album. Volevo raccontare il vivere con la spensieratezza, un argomento che avevo toccato anche in Pianeti. Ma le cose sono cambiate e non potevo più lasciare quel titolo. Il 4 gennaio mi metto al pianoforte e scrivo Solo. Da lì è cambiato tutto perché il giorno dopo ho scritto Quel filo che ci unisce, una canzone d’amore assoluta. In quel giorno credo ci sia stato quel qualcosa che mi ha fatto prendere più consapevolezza mentale e ha preso forma tutto. È un album “de core, de pancia”. Io sono le mie canzoni, possono piacere o no, è giustissimo. Però voglio ragionare su un aspetto. La critica che leggo di più è “Sei depresso”. Starei molto attento a usare la parola “depressione”, si parla poco di questa parola. Si parla di me, posso aver la fortuna di lavorare su me stesso ma quando va a finire ovunque non bisogna sottovalutarlo.» |
Nella stessa occasione ha anche aggiunto[10]:
«Sono veramente emozionato nel vero senso della parola. Quello che penso veramente sull’album l’ho scritto su Instagram, lo sento veramente più di tutti gli altri. L’ho scritto in un periodo tosto per tutti. Sentire che non c’era una sofferenza solo mia mi ha fatto mettere tutto me stesso. C’è una grande sincerità nel disco. Tutti i social si basano sul piacere, sul like. Io ragionavo su questa cosa. Una società basata sul far vedere solo le cose belle non è la giusta via, secondo me. Ci vuole tempo per esaminare tutto un altro lato. Un album che per qualcuno può essere una presa di coscienza un po’ pesante, ma volevo mostrare esattamente quello che ho dentro, senza filtri.» |
Testi e musiche di Niccolò Moriconi (tra parentesi sono indicate data e ora di scrittura e composizione).
Durata totale: 58:39
Classifica (2021) | Posizione |
---|---|
Italia[13] | 14 |
Il 25 marzo 2022 viene pubblicato Solo - Home Piano Session, riedizione dell'album Solo contenente 6 tracce di quest'ultimo in versione acustica piano e voce più un brano inedito, Equilibrio mentale, sempre in versione acustica. Tutte e 7 le tracce sono state registrate a luglio 2021 in una villa sul Lago di Como e sono autoprodotte da Ultimo. L'album viene pubblicato anche in versione fisica a tiratura limitata di 5000 copie con doppio CD.[14] Nella riedizione digitale sono inserite prima le versioni acustiche (tracce 1-7) e poi quelle studio (tracce 8-24).
Solo - Home Piano Session album in studio | |
---|---|
Artista | Ultimo |
Pubblicazione | 25 marzo 2022 |
Durata | 1:23:22 |
Dischi | 2 |
Genere | Pop |
Etichetta | Ultimo Records |
Produttore | Ultimo (tracce 1-7, 24) Enemies (tracce 11, 12, 14, 15, 18, 19, 21 e 22) Federico Nardelli (tracce 8-10, 13, 16, 17, 20 e 23) Diego Calvetti (traccia 22) |
Registrazione | Lago di Como (Italia) (tracce 1-7) Enemies Lab, Roma (Italia) (tracce 11, 12, 14, 15, 18, 19, 21 e 22) Auditoria Records, Fino Mornasco (Italia) (tracce 8-10, 13, 16, 17, 20 e 23) |
Formati | CD, download digitale, streaming |
Testi e musiche di Niccolò Moriconi (tra parentesi sono indicate data e ora di scrittura e composizione).
Durata totale: 58:39
Testi e musiche di Niccolò Moriconi.
Durata totale: 24:43
![]() |