music.wikisort.org - ComposizioneSomething Else!!!! (conosciuto anche come The Music of Ornette Coleman: Something Else!!!!, com'è scritto sul bordo del disco) è il primo album discografico del musicista jazz statunitense Ornette Coleman. Il disco venne pubblicato nel 1958 dall'etichetta Contemporary Records.
Something Else!!!! album in studio |
---|
Artista | Ornette Coleman
|
---|
Pubblicazione | 1958 pubblicato negli Stati Uniti
|
---|
Durata | 42:52
|
---|
Dischi | 1
|
---|
Tracce | 9
|
---|
Genere | Jazz[1] Hard bop[1]
|
---|
Etichetta | Contemporary Records (C3551)
|
---|
Produttore | Lester Koenig
|
---|
Registrazione | Los Angeles al "Contemporary's Studio"; 10, 22 febbraio e 24 marzo 1958
|
---|
Formati | LP / CD / MC
|
---|
Ornette Coleman - cronologia |
---|
|
Secondo All Music, l'album "scioccò l'ambiente del jazz", rivitalizzando l'unione tra il blues e il jazz rinsaldando i legami del blues con le sue antiche radici africane.[2] Nel disco suona un classico quintetto jazz bebop composto da sassofono, cornetta, pianoforte, contrabbasso e batteria; dopo questo album, Coleman non vorrà più utilizzare il pianoforte, creando un suo particolare sound maggiormente "fluido".
Il disco
Accoglienza critica
Recensioni professionali |
Recensione |
Giudizio |
Allmusic |
    [1] |
The Rolling Stone Jazz Record Guide |
    [3] |
Tom Hull |
B+[4] |
Piero Scaruffi (Austin Krentz) |
6/10[5] |
Sebbene all'epoca le critiche furono molto controverse,[6] il primo album di Coleman è ora generalmente ben accolto dalla critica. La musica in esso contenuta, anche se non può essere accostata ai successivi picchi creativi in ambito free jazz, ed è ancora ancorata alla classica formula del bebop senza particolari innovazioni, contiene in nuce importanti elementi dello stile successivo che porterà alla fama Coleman presso il mondo del jazz e non solo.
Distribuzione
Originariamente pubblicato su LP in vinile dalla Contemporary, l'album è stato riedito nel 1992 in formato LP, compact disc e cassetta in collaborazione tra la Contemporary e l'OJC.
Tracce
LP
- Tutte le composizioni sono opera di Ornette Coleman.
- Lato A
- Invisible – 4:43 – Registrato il 10 febbraio 1958
- The Blessing – 4:45 – Registrato il 10 febbraio 1958
- Jayne – 7:17 – Registrato il 10 febbraio 1958
- Chippie – 5:37 – Registrato il 22 febbraio 1958
- Lato B
- The Disguise – 2:48 – Registrato il 22 febbraio 1958
- Angel Voice – 4:20 – Registrato il 22 febbraio 1958
- Alpha – 4:12 – Registrato il 24 marzo 1958
- When Will the Blues Leave? – 4:56 – Registrato il 24 marzo 1958
- The Sphinx – 4:14 – Registrato il 24 marzo 1958
Musicisti
Crediti
- Lester Koenig – produttore
- Registrazioni effettuate il 10 e 22 febbraio e il 24 marzo, 1958 al "Contemporary's Studio" di Los Angeles (California)
- Roy DuNann – ingegnere delle registrazioni
- Guidi/Tri-Arts – design copertina album originale
- Walter Zurlinden – foto copertina album originale
- Nat Hentoff – note retrocopertina album originale [7]
Note
- [(EN) Thom Jurek, Something Else!!!!, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 26 giugno 2022. Recensione Allmusic]
- (EN) Something Else!!!!, su AllMusic, All Media Network.
- J. Swenson (a cura di), The Rolling Stone Jazz Record Guide, USA, Random House/Rolling Stone, 1985, pp. 45, ISBN 0-394-72643-X.
- Tom Hull, Jazz (1940–50s) (Reference), su tomhull.com, n.d.. URL consultato il 4 marzo 2020.
- Piero Scaruffi, The Histrory of Jazz Music. Ornette Coleman, su scaruffi.com, 2006. URL consultato il 22 dicembre 2020.
- Prize in Music – Biography Ornette Coleman Pulitzer.
- Note di copertina di Something Else!!!!, Ornette Coleman, Contemporary Records, C3551, 1958.
Collegamenti esterni
Portale Jazz: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di jazz |
На других языках
[en] Something Else!!!!
Something Else!!!! (subtitled The Music of Ornette Coleman) is the debut album by jazz saxophonist Ornette Coleman. It was released by Contemporary Records in September 1958.[1] According to AllMusic, the album "shook up the jazz world", revitalizing the union of blues and jazz and restoring "blues to their 'classic' beginnings in African music".[3] It is unusual in Coleman's output in that it features a conventional bebop quintet instrumentation (saxophone, cornet, piano, bass and drums); after this album, Coleman would omit the piano, creating a starker and more fluid sound.
- [it] Something Else!!!!
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии