music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Sweet Sacrifice è il terzo singolo tratto dall'album The Open Door dell'alternative metal band statunitense Evanescence. Il video venne girato l'8 e 9 marzo 2007.

Sweet Sacrifice
singolo discografico
Screenshot tratto dal video del brano
ArtistaEvanescence
Pubblicazione25 maggio 2007
(vedi date di pubblicazione)
Durata03:05
Album di provenienzaThe Open Door
Dischi1
Tracce2/4
GenereAlternative metal
Rock gotico
EtichettaWind-up Records
ProduttoreDave Fortman
Registrazione2005-2006 Record Plant Studios, Los Angeles
Evanescence - cronologia
Singolo precedente
(2006)
Singolo successivo
(2007)
Logo
Logo del disco Sweet Sacrifice
Logo del disco Sweet Sacrifice

Descrizione


Sweet Sacrifice è stata scritta da Amy Lee e Terry Balsamo e prodotta da Dave Fortman[1]. È stata registrata agli Record Plant Studios di Los Angeles, mixata da Dave Fortman agli Ocean Way Studios, Los Angeles, e masterizzata da Ted Jensen agli Sterling Sound, New York[1]. La programmazione è stata curata da DJ Lethal[1][2]. Parlando di The Open Door, Amy disse che molte persone si aspettavano che le canzoni del nuovo album sarebbero state simili a My Immortal (2003) aggiungendo tuttavia quanto le canzoni più pesanti fossero importanti per lei; "Weight of the World, Sweet Sacrifice ed All That I'm Living For sono così incredibili per me, per quanto riguarda l'adrenalina. Specialmente quando le eseguiamo dal vivo"[3]. Più tardi dichiarò anche ciò che ispirò la canzone:

«È una delle canzoni di The Open Door che tocca le stesse tematiche di relazione di coppia abusiva che hanno riguardato le canzoni di Fallen. È stato appropriato mettere questa canzone all'inizio, ma viene da un punto di vista molto più forte rispetto a Fallen. Non si sta dicendo "Sono immobilizzata dalla paura che qualcuno mi salvi", sta dicendo "La paura è solo nelle nostre menti... non ho più paura".[3]»

Si è più volte pensato che in questa canzone Amy facesse riferimento all'ex chitarrista della band, Ben Moody; anche se poi non è stato confermato alcunché a livello ufficiale. Jordan Reimer di The Daily Princetonian concluse il suo articolo scrivendo che i versi di Amy "You know you live to break me" e "Are you still too weak to survive your mistakes?" fossero indirizzati a Ben[4]. A queste dichiarazioni di aggiunse anche Rob Sheffield di Rolling Stone che scrisse che i versi "One day I'm gonna forget your name/And one sweet day, you're gonna drown in my lost pain" erano mirati a Moody[5].

Diversi critici concordano sul fatto che Amy Lee (sinistra) abbia scritto la canzone per Ben Moody (destra).[4][5]

Composizione


Secondo gli spartiti musicali pubblicati dalla Alfred Publishing sul sito Musicnotes.com, "Sweet Sacrifice" è una canzone rock, alternative metal, post-grunge e gothic metal, impostata su un tempo di 4/4 ed eseguita in un tempo moderato di 96 battiti al minuto[6]. È scritta in chiave di Fa# minore e l'estensione vocale di Amy va dal La#3 al Sol5[6]. Secondo Ed Thompson di IGN, Amy canta i versi "It's true we're all a little insane/But it's so clear now that I'm unchained"[7] con la sua "voce infestata"[2]. Alcuni critici hanno trovato dark versi come "I dream in darkness, I sleep to die, erase the silence, erase my life, our burning ashes darken the day, a world of nothingness, blow me away" insieme alla "chitarra rombante" e alla sezione di archi[2]. Amy in un'intervista con EvanescenceWebsite.com ha dichiarato qualche dettaglio in più sul processo di scrittura della canzone:

«Sweet Sacrifice è stata la canzone che ha richiesto più tempo per essere scritta. Terry ed io abbiamo iniziato a lavorarci su all'inizio del 2005, ad un certo punto ci siamo bloccati e l’abbiamo lasciata a metà, per mesi. Poi a Settembre l'abbiamo ripresa, riuscendo finalmente ad ultimarla, ed è diventata una delle nostre canzoni preferite dell’album. Normalmente, quando una canzone si blocca in quel modo, finisce per morire. Se non riesco a fissare l'idea quando è fresca e pressante, l’emozione passa, ma Sweet Sacrifice è tornata alla vita.[8]»


Il singolo


Durante un concerto e in seguito anche online, la band annunciò che il terzo singolo estratto da The Open Door sarebbe stato quello di All That I'm Living For, tuttavia, a seguito del volere della band e alle reazioni dei fan, la Wind-up decise di sostituirlo con Sweet Sacrifice[9]. Il singolo fu pubblicato in Germania il 25 maggio 2007, in versione basic e in versione premium[10][11]. La pubblicazione venne programmata anche altrove per l'8 maggio 2007 su Amazon.com ma fu in seguito cancellata[12][13].

  1. Sweet Sacrifice (Album version) – 3:05
  2. Weight of the World (Live from Tokyo) – 3:44
  1. Sweet Sacrifice (Album version) – 3:05
  2. Weight of the World (Live from Tokyo) – 3:44
  3. Sweet Sacrifice (Radio version) – 3:03
  4. Interview with Amy Lee and John LeCompt – 5:07

Video musicale


Il video è stato diretto da P. R. Brown e fu filmato a Burbank, in California, tra il 9 e il 10 marzo del 2007. Il video fu diffuso in modo non autorizzato su Internet il 4 aprile 2007, dopo che ne era stato reso per breve tempo disponibile il digital download su iTunes Store[16]. Fu per la prima volta mandato in onda su Yahoo! Music, il 5 aprile[17]. Il set del videoclip è stato ispirato dal Thriller psicologico diretto da Tarsem Singh, chiamato The Cell (2000)[18]. "È come se fossimo relegati all'interno delle mura della nostra mente, una cosa del genere" ha dichiarato Amy[18], aggiungendo:

«Sono presenti per la maggior parte scene di esibizione del vivo. Non ci sono più cose vaghe, voli, trucchi e lupi o cosa del genere. È incentrato maggiormente sulla canzone, una cosa inedita per noi. Solitamente facciamo cose pazze. Sarà una cosa come un video dentro un video. Dal momento che questo è il nostro singolo più heavy, abbiamo voluto focalizzarci maggiormente sulla performance ma c'è anche dell'altro che lo rende veramente unico. Penso che [Paul] abbia davvero centrato il bersaglio.[18]»

Il video incomincia con Amy distesa su di un divano, che, mentre incomincia a cantare "Fear is only in our minds/ Taking over all the time", si alza da esso ponendo fine a quello stato di immobilità. Dopo di che si alternano inquadrature dei componenti della band mentre si esibiscono e scene in cui Amy continua a cantare. Sullo schermo vengono proiettate come improvvisi flash fotogrammi contenenti immagini di quei soggetti che solitamente infondono nelle persone paura o disgusto; questa tecnica conosciuta con il nome di "Psychorama" o "The Precon Process" è stata spesso usata nella storia del cinema anche se la sua efficacia non è mai stata dimostrata a livello scientifico.


Formazione


Crediti tratti dal libretto di The Open Door[1].

Gruppo
Altri
  • Amy Lee – songwriting
  • Terry Balsamo – songwriting
  • David Campbell – arrangiamenti orchestrali
  • DJ Lethal – programmazione
  • Dave Fortman – produzione, missaggio
  • Jeremy Parker – ingegneria del suono
  • Ted Jensen – mastering
  • Mike Houge – assistente ingegneria
  • Wesley Seidman – assistente ingegneria

Classifiche


Classifica (2007) Posizione
massima
Germania[19] 75
Grecia[20] 13
Stati Uniti (mainstream rock)[21] 24
Turchia[22] 11

Date di pubblicazione


Stato Data Formato Etichetta
Austria 25 maggio 2007 Digital download[23] Sony
Germania CD single[10]
Maxi single[11]
Digital download[24]

Note


  1. Note di copertina di The Open Door, Evanescence, Wind-up Records, 2006.
  2. Ed Thompson, Evanescence - The Open Door, IGN. News Corporation, 4 ottobre 2009. URL consultato il 29 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 28 giugno 2011).
  3. C Bottomley, Evanescence: Amy Lee Explains the New Songs, VH1. Viacom, 18 settembre 2006. URL consultato il 29 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 28 ottobre 2007).
  4. Jordan Reimer, Bare-boned Evanescence album lacks heart, in The Daily Princetonian, Trustees of The Daily Princetonian Publishing Company, 9 novembre 2006. URL consultato il 27 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 6 giugno 2012).
  5. Rob Sheffield, The Open Door by Evanescence, in Rolling Stone, Jann Wenner, 5 ottobre 2006. URL consultato il 27 settembre 2012.
  6. Evanescence - Sweet Sacrifice Sheet Music (Digital Download), su musicnotes.com, Musicnotes.com. Alfred Music Publishing. URL consultato il 29 settembre 2012.
  7. Dolan Jon, The Open Door Review, in Entertainment Weekly, Time Inc., 9 ottobre 2006. URL consultato il 29 settembre 2012.
  8. Intervista ad Amy Lee, EvanescenceWebsite.com. URL consultato il 29 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2014).
  9. Amy Lee, Change of heart, su evthreads.com, 29 gennaio 2007. URL consultato il 29 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 6 febbraio 2012).
  10. Sweet Sacrifice/Basic [Maxi-CD], su amazon.de, Amazon.de (Germania). URL consultato il 29 settembre 2007.
  11. Sweet Sacrifice/Premium [Maxi-CD], su amazon.de, Amazon.de (Germania). URL consultato il 29 settembre 2012.
  12. Sweet Sacrifice [Single, Import], su amazon.com, Amazon.com (United States). URL consultato il 29 settembre 2012.
  13. Sweet Sacrifice [Enhanced, Import], su amazon.com, Amazon.com (United States). URL consultato il 29 settembre 2012.
  14. (EN) Evanescence – Sweet Sacrifice (CD) at Discogs, su discogs.com. URL consultato il 21 maggio 2015.
  15. (EN) Evanescence – Sweet Sacrifice (CD) at Discogs, su discogs.com. URL consultato il 21 maggio 2015.
  16. Sweet Sacrifice by Evanescence, su itunes.apple.com, iTunes Store. Apple Inc.. URL consultato il 29 settembre 2012.
  17. Evanescence Music Videos on Yahoo! Music, su music.yahoo.com, Yahoo! Music. Yahoo!, 5 aprile 2007. URL consultato il 29 settembre 2012.
  18. Corey Moss, Evanescence's Lee Laughs At 'Idol,' Promises Less Fluff In 'Sweet' Clip, MTV News. MTV Networks, 26 marzo 2007. URL consultato il 29 settembre 2012.
  19. Die ganze Musik im Internet: Charts, News, Neuerscheinungen, Tickets, Genres, Genresuche, Genrelexikon, Künstler-Suche, Musik-Suche, Track-Suche, Ticket-Suche - musicline.de, su musicline.de. URL consultato il 3 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 20 giugno 2015).
  20. Greek Singles Chart, su ifpi.gr, IFPI Greece. URL consultato il 10 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 5 agosto 2007).
  21. (EN) Evanescence Chart History | Billboard, su billboard.com. URL consultato il 25 gennaio 2019.
  22. Yabanci Sarki, in Billboard Türkiye, n. 9, luglio 2007, p. 90, ISSN 1307-0959 (WC · ACNP).
  23. Sweet Sacrifice - EP, su iTunes Store, Austria. URL consultato il 19 novembre 2013.
  24. Sweet Sacrifice - EP, su iTunes Store, Germany. URL consultato il 19 novembre 2013.

Collegamenti esterni


Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Rock

На других языках


[en] Sweet Sacrifice

"Sweet Sacrifice" is a song by American rock band Evanescence released on May 25th, 2007, as the third single from their second studio album, The Open Door. It was written by Amy Lee and Terry Balsamo while the production was handled by Dave Fortman. "All That I'm Living For" was initially planned to be the third single, as announced at live concerts and online. However, due to requests from the band and fan reaction, Wind-up reconsidered its release and announced that "Sweet Sacrifice" would be the band's third single from The Open Door. Evanescence's lead singer Amy Lee wrote the song about the abusive relationship that inspired all of the songs on the group's debut record, Fallen (2003).

[es] Sweet Sacrifice

«Sweet Sacrifice» (en español: «Dulce sacrificio») es el tercer sencillo del álbum The Open Door de la banda Evanescence. Inicialmente, "All that I'm living for" había sido planeado como el siguiente sencillo y la banda lo había anunciado en conciertos y en línea, sin embargo, debido a la reacción de los fanes y por petición de la banda, la discográfica reconsidero la decisión y cambió de canción, Sweet Sacrifice pasó a ser la decisión final. El sencillo original fue lanzado en Alemania el 25 de mayo de 2007, que ofrece una versión básica y premium. En otros lugares estaba programado para un lanzamiento el 8 de mayo de 2007 a través de Amazon.com, pero más tarde fue cancelado.
- [it] Sweet Sacrifice

[ru] Sweet Sacrifice

«Sweet Sacrifice» (рус. Приятная Жертва) — третий сингл Evanescence из альбома The Open Door. Он был написан Эми Ли и Терри Бальзамо. Изначально синглом должна была стать песня «All That I’m Living For», но по реакции фанатов была заменена. Первый релиз состоялся в Германии в двух версиях: Basic and Premium. Также для скачивания стали доступны электронные копии. На 50-й церемонии «Грэмми» песня была номинирована в категории «Лучшее хард-рок исполнение».



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии