music.wikisort.org - ComposizioneTake the Crown è il nono album studio pubblicato dal cantautore britannico Robbie Williams il 2 novembre 2012
Take the Crown album in studio |
---|
Artista | Robbie Williams
|
---|
Pubblicazione | 2 novembre 2012
|
---|
Durata | 43:41
|
---|
Dischi | 1
|
---|
Tracce | 11 + 13 (Versione Deluxe)
|
---|
Genere | Pop rock[1] Pop[2]
|
---|
Etichetta | Island Records
|
---|
Produttore | Jacknife Lee
|
---|
Registrazione | settembre 2011-agosto 2012
|
---|
Certificazioni |
---|
Dischi d'oro | Australia[3] (vendite: 35 000+)
Danimarca[4] (vendite: 10 000+)
Irlanda[5] (vendite: 7 500+)
Italia[6] (vendite: 30 000+)
Svizzera[7] (vendite: 15 000+)
|
---|
Dischi di platino | Austria[8] (vendite: 15 000+)
Germania[9] (vendite: 200 000+)
Paesi Bassi[10] (vendite: 50 000+)
Regno Unito (vendite: 500 000+)
|
---|
Robbie Williams - cronologia |
---|
|
Singoli |
---|
|
Descrizione
Questo album è uscito a tre anni di distanza da Reality Killed the Video Star, album di Robbie Williams del 2009.
L'album è uscito il 5 novembre 2012 nel Regno Unito, prodotto dalla Island Records ed è stato preceduto dal primo singolo Candy, una canzone scritta insieme a Gary Barlow. La versione deluxe dell'album contiene anche la versione originale demo dei Take That di Eight Letters, interamente eseguita da Robbie Williams. Questo è il suo primo album da solista dopo quasi tre anni dal suo ritorno con i Take That nel 2010.
Accoglienza
Tom Hocknell di BBC Music scrisse una recensione positiva di Take the Crown: «La presenza del produttore Jacknife Lee dimostra che i tentativi di Robbie di sostituire Guy Chambers e Steve Power si sono placati virando in una direzione interessante». Hocknell lodò «All That I Want e l'ipnotica Hunting for You, mentre Into the Silence ricorda l'epoca di The Joshua Tree degli U2. Nell'album il cantante "suona in troppi punti fin troppo serio"».[11] Andy Gill di The Independent sostenne che l'album era «forgiato con maestria, Williams e il produttore Jacknife Lee impastano le mani in una gamma di stili diversi». Gill sostenne che ricordava gli U2 (Into the Silence e Hunting for You), Plastic Bertrand (Hey Wow Yeah Yeah) e i Bee Gees per quanto riguarda la scrittura dei brani.[12]
Alexis Petridis di The Guardian scrisse: «Per le mani un album che, se pubblicato in seguito a Intensive Care del 2005, sarebbe stato senz'altro il grande successo auspicato da Williams». Neil McCormick di The Daily Telegraph scrisse che l'album è «farcito di canzoni pop rock belle cariche che suonano come inni, ma i sintetizzatori da stadio e il mix di chitarre lo tengono ben lontano dal pop da classifica di oggigiorno, mentre uno dei temi ricorrenti è il rimpianto per i comportamenti passati». McCormick scrisse che si trattava di un disco «più di rock epico che di pop da parco-giochi» aggiungendo: «Robbie Williams non ha più sotto controllo i gusti pop della nazione, quel che resta è un intrattenitore intelligente e arrivato che canta per i suoi fan più fedeli».[1]
L'italiano Rockol definì il sound del disco «pop epico un po' spruzzato di rock» e ancora «tutto quello che c’è in mezzo tra il pop-new wave anni ’80 di All that I Want e ballate come Losers», lo definì un disco piacevole con del pop di ottima fattura ma criticò la copertina del disco e il primo brano, Be a Boy, sostenendo: «Non siamo sicuri che questi siano gli strumenti per prendersi una corona del pop».[2]
Tracce
- Be a Boy – 4:39 (Robbie Williams, Tim Metcalfe, Flynn Francis)
- Gospel – 4:26 (Robbie Williams, Tim Metcalfe, Flynn Francis, Jacknife Lee)
- Candy – 3:20 (Robbie Williams, Gary Barlow, Terje Olsen)
- Different – 4:52 (Robbie Williams, Gary Barlow, Jacknife Lee)
- Shit on the Radio – 2:53 (Robbie Williams, Tim Metcalfe, Flynn Francis, Jacknife Lee)
- All That I Want – 3:30 (Robbie Williams, Tim Metcalfe, Flynn Francis)
- Hunting for You – 3:58 (Robbie Williams, Tim Metcalfe, Flynn Francis, Jacknife Lee)
- Into the Silence – 4:48 (Robbie Williams, Tim Metcalfe, Flynn Francis)
- Hey Wow Yeah Yeah – 2:52 (Robbie Williams, Boots Ottestad)
- Not Like the Others – 4:15 (Robbie Williams, Tim Metcalfe, Flynn Francis)
- Losers (feat. Lissie) – 4:08 (Barbara Gruska, Ethan Gruska)
Durata totale: 43:41
Deluxe Edition bonus tracks
- Reverse – 3:56 (Robbie Williams, Tim Metcalfe, Flynn Francis)
- Eight Letters (Demo Version) – 4:45 (Gary Barlow, Howard Donald, Jason Orange, Mark Owen, Robbie Williams, Midge Ure, Chris Cross, Warren Cann, Billy Currie)
Deluxe Edition bonus DVD
- Making the Album - It's Not Like the Others (Behind the Scenes) – 4:30
- The Candyman Day 1 (Behind the Scenes) – 3:52
- The Candyman Day 2 (Behind the Scenes) – 4:29
Classifiche
Classifiche di fine anno
Classifica (2012) |
Posizione |
Austria[32] |
30 |
Belgio (Vallonia)[33] |
76 |
Germania[34] |
16 |
Italia[35] |
39 |
Paesi Bassi[36] |
16 |
Regno Unito[37] |
13 |
Svizzera[38] |
47 |
Ungheria[39] |
65 |
Classifica (2013) |
Posizione |
Austria[40] |
48 |
Svizzera[41] |
86 |
Note
- https://www.telegraph.co.uk/culture/music/cdreviews/9649350/Robbie-Williams-Take-the-Crown-album-review.html
- Copia archiviata, su rockol.it. URL consultato il 4 agosto 2016 (archiviato dall'url originale il 23 agosto 2016).
- ARIA Australian Top 50 Albums | Australia's Official Top 50 Albums - ARIA Charts, su ariacharts.com.au. URL consultato il 29 novembre 2012 (archiviato dall'url originale il 13 novembre 2012).
- Certificeringer | ifpi.dk, su ifpi.dk.
- The Irish Charts - All there is to know, su irishcharts.ie. URL consultato il 25 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 29 aprile 2013).
- FIMI - Federazione Industria Musicale Italiana - Benvenuto! (PDF), su fimi.it. URL consultato il 7 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 23 gennaio 2013).
- swisscharts.com, http://swisscharts.com/weekchart.asp?cat=a&date=20121209&year=2012.
- (DE) Robbie Williams - Take the Crown – Gold & Platin, su IFPI Austria. URL consultato il 24 novembre 2022.
- Bundesverband Musikindustrie: Gold-/Platin-Datenbank, su musikindustrie.de.
- (NL) Goud/Platina, su nvpi.nl, Nederlandse Vereniging van Producenten en Importeurs van beeld- en geluidsdragers. URL consultato il 7 ottobre 2022.
- https://www.bbc.co.uk/music/reviews/g4nv
- https://www.independent.co.uk/arts-entertainment/music/reviews/album-robbie-williams-take-the-crown-universal-island-8274218.html
- (EN) Robbie Williams - Take the Crown, su australian-charts.com. URL consultato il 4 marzo 2014.
- (DE) Robbie Williams - Take the Crown, su austriancharts.at, austriancharts.com. URL consultato il 4 marzo 2014.
- (NL) Robbie Williams - Take the Crown, su ultratop.be. URL consultato il 4 marzo 2014.
- (FR) Robbie Williams - Take the Crown, su ultratop.be. URL consultato il 4 marzo 2014.
- (EN) Robbie Williams - Take the Crown, su danishcharts.com. URL consultato il 4 marzo 2014.
- (EN) Robbie Williams - Take the Crown, su finnishcharts.com. URL consultato il 4 marzo 2014.
- (FR) Robbie Williams - Take the Crown, su lescharts.com. URL consultato il 4 marzo 2014.
- (DE) Robbie Williams - Take the Crown, su officialcharts.de, Media Control Charts. URL consultato il 4 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 18 luglio 2014).
- Classifica settimanale WK 45 (dal 05-11-2012 all'11-11-2012), su fimi.it, FIMI. URL consultato il 4 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2016).
- (EN) TOP 75 ARTIST ALBUM, WEEK ENDING 8 November 2012, su chart-track.co.uk, GFK Chart-Track. URL consultato il 4 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 6 novembre 2013).
- (EN) Robbie Williams - Take the Crown, su norwegiancharts.com. URL consultato il 4 marzo 2014.
- (EN) Robbie Williams - Take the Crown, su charts.org.nz. URL consultato il 4 marzo 2014.
- (NL) Robbie Williams - Take the Crown, su dutchcharts.nl. URL consultato il 4 marzo 2014.
- (EN) 2012 Top 40 Official Albums Chart UK Archive 17th November 2012, su officialcharts.com, Official Charts Company. URL consultato il 4 marzo 2014.
- (CS) Robbie Williams - Take the Crown, su ifpicr.cz, IFPI. URL consultato il 4 marzo 2014.
- (EN) Robbie Williams - Take the Crown, su spanishcharts.com. URL consultato il 4 marzo 2014.
- (EN) Robbie Williams - Take the Crown, su swedishcharts.com. URL consultato il 4 marzo 2014.
- (EN) Robbie Williams - Take the Crown, su hitparade.ch, swisscharts.com. URL consultato il 4 marzo 2014.
- (HU) Archívum – Slágerlisták – MAHASZ – Magyar Hanglemezkiadók Szövetsége, su zene.slagerlistak.hu, MAHASZ. URL consultato il 22 gennaio 2014.
- (DE) JAHRESHITPARADE ALBEN 2012, su austriancharts.at, austriancharts.com. URL consultato il 4 marzo 2014.
- (FR) RAPPORTS ANNUELS 2012, su ultratop.be. URL consultato il 4 marzo 2014.
- (DE) Die Jahres-Charts 2012, su einslive.de, Media Control Charts. URL consultato il 4 marzo 2014.
- Classifica annuale (dal 2 Gennaio 2012 al 30 Dicembre 2012, su webcitation.org, FIMI. URL consultato il 4 marzo 2014 (archiviato il 16 gennaio 2013).
- (NL) JAAROVERZICHTEN - ALBUM 2012, su dutchcharts.nl. URL consultato il 4 marzo 2014.
- (EN) Dan Lane, The Official Top 40 Biggest Selling Albums Of 2012 revealed!, su officialcharts.com, Official Charts Company, 2 gennaio 2013. URL consultato il 4 marzo 2014.
- (EN) SCHWEIZER JAHRESHITPARADE 2012, su hitparade.ch, swisscharts.com. URL consultato il 4 marzo 2014.
- (HU) Összesített album- és válogatáslemez-lista - eladási darabszám alapján - 2012, su zene.slagerlistak.hu, MAHASZ. URL consultato il 4 marzo 2014.
- (DE) JAHRESHITPARADE ALBEN 2013, su austriancharts.at, austriancharts.com. URL consultato il 4 marzo 2014.
- (EN) SCHWEIZER JAHRESHITPARADE 2013, su hitparade.ch, swisscharts.com. URL consultato il 4 marzo 2014.
Collegamenti esterni
Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica |
На других языках
[de] Take the Crown
Take the Crown ist das neunte Studioalbum des englischen Popmusikers Robbie Williams.
[en] Take the Crown
Take the Crown is the ninth studio album released by British singer-songwriter Robbie Williams. The album was released in the United Kingdom on 5 November 2012 via Island Records.[4]
[es] Take the Crown
Take the Crown (en español): «Tomar la corona» es el octavo álbum de estudio del cantante y compositor británico Robbie Williams, lanzado en noviembre de 2012.
[fr] Take the Crown
Take The Crown est le neuvième album studio de Robbie Williams sorti en 2012.
- [it] Take the Crown (Robbie Williams)
[ru] Take the Crown
Take the Crown — девятый студийный альбом британского поп-певца Робби Уильямса, издан 2 ноября 2012 года лейблом Universal Records[10].
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии