music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

The Number of the Beast è il settimo singolo degli Iron Maiden, il secondo estratto dall'album omonimo del 1982. È uno dei maggiori successi degli Iron Maiden (ha raggiunto la seconda posizione in Finlandia, la terza nella Official Singles Chart e la quinta in Italia) ed è un brano quasi sempre suonato durante i concerti. Il titolo ed il numero corrispondente 666 fanno riferimento al numero della bestia di cui si parla nell'Apocalisse di Giovanni.

The Number of the Beast
singolo discografico
Screenshot tratto dal video del brano
ArtistaIron Maiden
Pubblicazione26 aprile 1982
Durata04:51
Album di provenienzaThe Number of the Beast
GenereHeavy metal
NWOBHM
EtichettaEMI
Certificazioni
Dischi d'argento Regno Unito[1]
(vendite: 200 000+)
Iron Maiden - cronologia
Singolo precedente
(1982)
Singolo successivo
(1983)
(EN)

«Woe to you, Oh Earth and Sea, for the Devil sends the beast with wrath, because he knows the time is short... Let him who hath understanding reckon the number of the beast for it is a human number, its number is Six hundred and sixty six.»

(IT)

«Guai a voi, o terra, o mare! Perché il diavolo manda la bestia con grande ira, poiché sa di avere poco tempo... Chi ha intelligenza calcoli il numero della bestia, poiché esso rappresenta un numero umano; e il suo numero è seicentosessantasei.»

(parlato introduttivo)

Il brano


Il brano parla di un uomo che vaga in una sorta di "Inferno sulla Terra", con persone che svolgono riti satanici e sacrifici. Dapprima disgustato, l'uomo cade poi in uno stato di rapimento estatico e decide di unirsi agli altri.

Il brano trae ispirazione sia dal poema Tam o'Shanter, scritto dal poeta e compositore scozzese Robert Burns,[2] sia da un sogno fatto dal bassista Steve Harris (autore del brano) dopo aver visto il film La maledizione di Damien.[3] È introdotto da un monologo parlato (tratto da Apocalisse, 12:12 e 13:18) per cui la band avrebbe voluto la voce di Vincent Price; tuttavia, dal momento che all'epoca gli Iron Maiden non potevano permettersi l'elevato compenso richiesto da Price (non meno di 25 000£), ripiegarono sull'imitatore Barry Clayton.[4]

The Number of the Beast è inoltre ben noto per il lungo grido acuto di Bruce Dickinson che conclude la sezione introduttiva del brano, che fu descritto da AllMusic[5] come

(EN)

«the most blood-curdling Dickinson scream on record»

(IT)

«il più agghiacciante urlo mai registrato da Dickinson»

Nel documentario sull'album dalla BBC, parte della serie "Classic Albums", Dickinson ha rivelato che questo urlo è dovuto alla frustrazione per il fatto che il produttore Martin Birch lo costrinse a cantare le prime quattro strofe per diverse ore, più e più volte.[2]

Il canale americano VH1 ha classificato il brano al 7º posto nella classifica 40 Greatest Metal Song.[6]


Il disco


La copertina del singolo è l'ultima di tre 45 giri su cui è presente la raffigurazione di Satana dell'illustratore Derek Riggs, che ha debuttato sulla copertina di Purgatory. La copertina di The Number of the Beast rappresenta il seguito di quella di Run to the Hills in cui Satana ed Eddie (la mascotte dei Maiden) sono raffigurati in battaglia. Secondo quanto affermato più volte dagli Iron Maiden, l'originale lato B Remember Tomorrow sarebbe stata una versione live registrata nel 1981 a Milano. Tuttavia, ciò è risultato non essere vero quando i fans hanno scoperto che si tratta della stessa registrazione dal vivo dalla band con Paul Di'Anno presente nell'EP Maiden Japan, con la voce di Bruce Dickinson sovrapposta.

Il 3 gennaio 2005 è stato pubblicato il singolo The Number of the Beast (2005), contenente nuove versioni live della canzone e di Hallowed Be Thy Name registrate alla Brixton Academy nel 2002.


Il video


Il video originale vede una performance live della band intervallata con clip di vari film horror tra cui Godzilla. Nello scambio di assolo da Dave Murray ad Adrian Smith compare una coppia di ballerini con il numero 6 sul loro costume. Il ballerino maschio fa fare una piroetta alla partner e il volto di quest'ultima si trasforma in quello di un lupo mannaro. Anche Eddie fa un'apparizione verso la fine del video. Quando il video venne presentato per la prima volta su MTV, la comparsa di Eddie spaventò talmente coloro che lo videro che la sequenza venne modificata.[senza fonte]

In un video animato da Camp Caos uscito tempo dopo, (presente nel DVD Visions of the Beast), i clip e la scena dei ballerini sono stati sostituiti con animazioni flash in cui Bruce (nei panni di un sacerdote) ed Eddie ripropongono scene dal film L'esorcista.


Cover


Tra gli altri, hanno eseguito cover di The Number of the Beast:

La canzone è presente inoltre nei videogiochi Tony Hawk's Pro Skater 4, Guitar Hero III: Legends of Rock e Rock Band e nella colonna sonora del film Spun (nella versione degli Zwan).


Tracce


  1. The Number of the Beast (Steve Harris)- 4:49
  2. Remember Tomorrow ("Live" Vocal Overdub) - 5:28

Formazione



Note


  1. (EN) The Number of the Beast, su British Phonographic Industry. URL consultato il 26 giugno 2020.
  2. Classic Albums: Iron Maiden - The Number of the Beast (DVD), Tim Kirby (dir.), Eagle Vision, 2001
  3. (EN) Mick Wall, Iron Maiden: Run to the Hills, the authorized biography, 3ª ed., Sanctuary Publishing, 2004, p. 224, ISBN 1-86074-542-3.
  4. (EN) The 10 mightiest intros in metal | NME, su NME Music News, Reviews, Videos, Galleries, Tickets and Blogs | NME.COM, 5 settembre 2017. URL consultato il 31 maggio 2020.
  5. Recensione del disco, su allmusic.com.
  6. VH1 Original TV Shows, Reality TV Shows, su VH1. URL consultato il 31 maggio 2020.

Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Heavy metal: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Heavy metal

На других языках


[de] The Number of the Beast (Lied)

Das Lied The Number of the Beast (engl. für: Die Zahl des Tieres) ist die siebte Single der britischen Heavy-Metal-Band Iron Maiden. Es stammt aus dem gleichnamigen Album aus dem Jahr 1982. Die Single wurde im Jahr 2005 wiederveröffentlicht. Das Lied wurde von Steve Harris komponiert und löste in Amerika eine Kontroverse aus.

[en] The Number of the Beast (song)

"The Number of the Beast" is a song by the English heavy metal band Iron Maiden. It is Iron Maiden's seventh single release, and the second single from their 1982 studio album of the same name. It was reissued in 2005 and also prior to that in 1990 in The First Ten Years box set on CD and 12" vinyl, in which it was combined with the previous single, "Run to the Hills".

[es] The Number of the Beast (canción)

«The Number of the Beast»[1] (en español: «La marca de la Bestia») es la quinta canción del álbum homónimo y el séptimo sencillo de Iron Maiden. Fue escrita por el bajista Steve Harris en 1982. Dicha canción está inspirada en una serie de pesadillas que tuvo Steve sobre el poema «Tam o' Shanter» de Robert Burns. Esta canción es uno de los más grandes éxitos de Iron Maiden y casi siempre es tocada en los conciertos. Al principio de la canción hay una introducción que es interpretada por Barry Clayton, narrando un fragmento del Libro del Apocalipsis (Book of Revelation):.mw-parser-output .flexquote{display:flex;flex-direction:column;background-color:#F9F9F9;border-left:3px solid #c8ccd1;font-size:90%;margin:1em 4em;padding:.4em .8em}.mw-parser-output .flexquote>.flex{display:flex;flex-direction:row}.mw-parser-output .flexquote>.flex>.quote{width:100%}.mw-parser-output .flexquote>.flex>.separator{border-left:1px solid #c8ccd1;border-top:1px solid #c8ccd1;margin:.4em .8em}.mw-parser-output .flexquote>.cite{text-align:right}@media all and (max-width:600px){.mw-parser-output .flexquote>.flex{flex-direction:column}}
- [it] The Number of the Beast (singolo)

[ru] The Number of the Beast (песня)

The Number of the Beast (с англ. — «Число Зверя») — седьмой сингл и второй из одноимённого альбома британской хеви-метал-группы Iron Maiden.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии