music.wikisort.org - ComposizioneThe Unquestionable Truth (Part 1) è il quinto album in studio del gruppo musicale statunitense Limp Bizkit, pubblicato il 2 maggio 2005 dalla Flip Records e dalla Geffen Records.
The Unquestionable Truth (Part 1) album in studio |
---|
Artista | Limp Bizkit
|
---|
Pubblicazione | 2 maggio 2005
|
---|
Durata | 29:43
|
---|
Dischi | 1
|
---|
Tracce | 7
|
---|
Genere | Alternative metal Rap metal Nu metal
|
---|
Etichetta | Flip/Geffen
|
---|
Produttore | Ross Robinson
|
---|
Registrazione | ottobre 2004-febbraio 2005
|
---|
Limp Bizkit - cronologia |
---|
|
Singoli |
---|
|
Antefatti
Nell'ottobre del 2001 i Limp Bizkit si erano temporaneamente separati dal chitarrista Wes Borland, annunciandolo anche sul sito ufficiale.[1] Due anni dopo il gruppo registrò e pubblicò l'album Results May Vary, col chitarrista Mike Smith, già membro temporaneo degli Snot.[2] Nel 2004 il gruppo licenziò Smith, si riunì con Borland e annunciò la lavorazione dell'album The Unquestionable Truth (Part 1), pubblicato un anno dopo.
Pubblicazione
The Unquestionable Truth (Part 1) fu pubblicato in veste di disco underground, senza alcuna forma di pubblicizzazione.[3][4] Wes Borland non condivise la decisione del gruppo, considerandola un danno d'immagine.[4] L'album vendette 37,000 copie nella prima settimana negli Stati Uniti, raggiungendo il numero 24 della classifica Billboard 200.[5][6]
Descrizione
Il disco fu inciso dal gruppo di Jacksonville dopo il ritorno del chitarrista Wes Borland, avvenuto nel 2004. Venne registrato a Praga tra ottobre 2004 e febbraio 2005. Le tematiche del disco presentano notevoli differenze con quelle trattate negli altri lavori, infatti i testi di Fred Durst sono molto seri e caratterizzati da sfumature politiche, inoltre all'epoca molti fan e critici accusarono Durst di imitare lo stile di Zack De La Rocha, rapper dei Rage Against the Machine, gruppo che Durst ha effettivamente dichiarato più volte di apprezzare. I temi trattati includono la propaganda, la pedofilia nella Chiesa cattolica, il terrorismo e la povertà. Anche lo stile sonoro del gruppo in questo lavoro si evolve, assumendo connotazioni oscure e sinistre. DJ Lethal, turntablist del quintetto, collaborò attivamente soltanto nel brano The Key, partecipando al resto dell'album solamente con effetti ambientali di sottofondo (vedi ad esempio la parte finale di The Priest o The Surrender), mentre il batterista John Otto lavorò unicamente in The Channel, infatti nelle altre tracce la batteria è suonata da Sammy Siegler, membro dei Glassjaw.
Accoglienza
L'album ricevette critiche miste. L'autore di AllMusic Stephen Thomas Erlewine disse che la musica del disco è "in direzione giusta – ha sonorità più ambiziose, aggressive e drammatiche, incentrate su versi potenti e cori altalenanti." Tuttavia il critico accusò il gruppo di aver contato troppo sul cantante Fred Durst, considerato "il frontman meno simpatico e più strampalato del rock."[7] Nel suo libro The Essential Rock Discography, Martin Charles Strong diede all'album 5 stelle su 10.[8]
Tracce
Testi di Fred Durst.
- The Propaganda – 5:16
- The Truth – 5:29
- The Priest – 4:58
- The Key – 1:25
- The Channel – 4:41
- The Story – 3:56
- The Surrender – 3:58
- Gruppo
- Fred Durst - voce
- Wes Borland - chitarra
- Sam Rivers - basso
- John Otto - batteria
- DJ Lethal - giradischi
- Altri musicisti
Note
- Borland bids adieu to Bizkit, in CMJ New Music Report, vol. 69, n. 737, CMJ Network, 29 ottobre 2001, p. 6.
- D'Angelo, Joe, Wes Borland Back With Limp Bizkit, su mtv.com, MTV News, 16 agosto 2004. URL consultato il 17 dicembre 2011.
- Cris Harris, Music Ruined Wes Borland's Life, So He's Formed A New Band [collegamento interrotto], in VH1, Viacom, 18 novembre 2005.
- Cris Harris, Bye Bye Bizkit? Wes Borland Says Limp Are Pretty Much Done, MTV Networks, 17 marzo 2006.
- Corey Moss, Limp Bizkit: What Happened?, su mtv.com, MTV News. URL consultato il 14 dicembre 2011.
- Limp Bizkit – Charts & Awards, su allmusic.com, Allmusic. URL consultato il 14 dicembre 2011.
-
- Martin Charles Strong, Limp Bizkit, in The Essential Rock Discography, 8th, Open City Books, 2006, p. 638, ISBN 1-84195-860-3.
Collegamenti esterni
Portale Heavy metal | Portale Hip hop |
На других языках
[de] The Unquestionable Truth
The Unquestionable Truth (Part 1) (englisch für Die unbestreitbare Wahrheit (Teil 1)) ist eine EP der US-amerikanischen Nu-Metal-Band Limp Bizkit. Sie erschien am 2. Mai 2005 über die Labels Flip Records und Geffen Records.
[en] The Unquestionable Truth (Part 1)
The Unquestionable Truth (Part 1) is an EP by the American band Limp Bizkit, and their fifth major release overall.[1] Released in 2005, it is the first release by the band to feature guitarist Wes Borland since he rejoined the group. He had left the band in 2001, and their previous album Results May Vary, was recorded without him. Drummer John Otto was absent for much of the album, and Sammy Siegler took over drumming duties for the band.
[es] The Unquestionable Truth (Part 1)
The Unquestionable Truth (Part 1) es el primer y único EP de la banda estadounidense de nu metal Limp Bizkit. Se grabó entre octubre de 2004 y enero de 2005 y fue distribuido por Geffen. A pesar de tener una duración menor a los 30 minutos de contenido, es considerado como un álbum en el lugar de un EP y se espera sea complementado con una segunda entrega presumiblemente llamada The Unquestionable Truth (Part 2).
[fr] The Unquestionable Truth (Part 1)
The Unquestionable Truth (Part 1) est le cinquième album studio de Limp Bizkit, sorti le 2 mai 2005.
- [it] The Unquestionable Truth (Part 1)
[ru] The Unquestionable Truth (Part 1)
The Unquestionable Truth (Part 1) (рус. Неоспоримая истина, часть 1) — EP-альбом американской рэп-метал группы Limp Bizkit, выпущенный 2 мая 2005 года и днём позже — в Северной Америке.
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии