Tunnel of Love è l'ottavo album in studio del cantautore statunitense Bruce Springsteen, pubblicato il 9 ottobre 1987 dalla Columbia Records.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento album rock and roll non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Tunnel of Love album in studio | |
---|---|
Artista | Bruce Springsteen |
Pubblicazione | 9 ottobre 1987 |
Durata | 46:25 |
Dischi | 1 |
Tracce | 12 |
Genere | Soft rock Blues rock Heartland rock |
Etichetta | Columbia |
Produttore | Bruce Springsteen, Jon Landau, Chuck Plotkin |
Registrazione | gennaio / luglio 1987 |
Note | ![]() |
Certificazioni | |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 40 716+[2]) ![]() (vendite: 200 000+) ![]() (vendite: 250 000+) ![]() (vendite: 100 000+) |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 140 000+) ![]() (vendite: 300 000+) ![]() (vendite: 400 000+) ![]() (vendite: 100 000+) ![]() (vendite: 15 000+) ![]() (vendite: 200 000+) ![]() (vendite: 300 000+) ![]() (vendite: 200 000+) ![]() (vendite: 3 000 000+) ![]() (vendite: 100 000+) ![]() (vendite: 50 000+) |
Bruce Springsteen - cronologia | |
Album precedente (1986) Album successivo
(1992) | |
Singoli | |
|
Il tema ricorrente di questo album è il fallimento e le difficoltà di coppia nella vita quotidiana e nel matrimonio: probabilmente i testi sono stati ispirati dalle prime crisi del matrimonio di Springsteen con la prima moglie, Julianne Phillips. Questo disco, molto più ricercato e con alcune sonorità elettriche meno rock ereditate della musica degli anni ottanta, fu considerato diverso dai precedenti e si rivelò meno apprezzato sulla base alle vendite mondiali.
Classifica (1987) | Posizione massima |
---|---|
Australia[17] | 5 |
Austria[18] | 6 |
Canada[19] | 1 |
Finlandia[20] | 1 |
Francia[21] | 5 |
Germania[18] | 3 |
Giappone[22] | 3 |
Italia[23] | 1 |
Norvegia[18] | 1 |
Nuova Zelanda[18] | 6 |
Paesi Bassi[18] | 4 |
Regno Unito[24] | 1 |
Spagna[25] | 1 |
Stati Uniti[26] | 1 |
Svezia[18] | 1 |
Svizzera[18] | 2 |
![]() |