Turn the Page è un brano del cantautore statunitense Bob Seger, quinta traccia del suo terzo album da solista Back in '72, pubblicato nel gennaio 1973.
La prima cover del brano venne realizzato da Waylon Jennings, che lo pubblicò nell'omonimo album. Altre cover sono quelle del cantante rock australiano John English e del gruppo olandese Golden Earring.
Anche il gruppo musicale statunitense Metallica realizzò una reinterpretazione di Turn the Page, pubblicandola come singolo il 16 novembre 1998 come primo estratto dall'album di cover Garage Inc..[4] Il batterista Lars Ulrich ascoltò il brano originale mentre guidava lungo il Golden Gate Bridge e più tardi commentò che l'aveva immaginato con la voce di James Hetfield.[5] La cover della band segue lo stesso tempo del brano originale, ma con un sentimento più pesante. La parte in sassofono viene sostituita da uno slide di chitarra di Kirk Hammett e James Hetfield esegue un assolo di chitarra prima dell'ultimo ritornello.
Video musicale
Il videoclip, diretto da Jonas Åkerlund e pubblicato il 28 ottobre 1998, parla della vita di una spogliarellista, interpretata dalla pornostar Ginger Lynn, che si prostituisce per poter mantenere e crescere una figlia.
Tracce
CD1
Turn the Page – 6:06 (Bob Seger) – originariamente interpretata da Bob Seger
(EN) Gavin Ryan, Australia's Music Charts 1988-2010, Mount Martha, Moonlight Publishing, 2011.
(SV) Guld- och Platinacertifikat − År 1999 (PDF), su ifpi.se, International Federation of the Phonographic Industry, p.3. URL consultato il 14 maggio 2015.
(EN) Garage Inc.: Awards, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 9 giugno 2015.
(FI) Timo Pennanen, Sisältää hitin - levyt ja esittäjät Suomen musiikkilistoilla vuodesta 1972, 1ªed., Helsinki, Kustannusosakeyhtiö Otava, 2006, ISBN978-951-1-21053-5.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии