music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Villa Manifesto è il sesto album del gruppo hip hop statunitense Slum Village, pubblicato il 27 luglio 2010 e distribuito da E1, Ne'Astra Music e nel mercato nipponico da Octave. Tra i produttori, J Dilla, Hi-Tek e Mr. Porter. Collaborano all'album anche Dwele, i Little Brother, Phife Dawg del gruppo A Tribe Called Quest e Posdnuos dei De La Soul.

Villa Manifesto
album in studio
ArtistaSlum Village
Pubblicazione27 luglio 2010
Durata45:56
Dischi1
Tracce13
GenereHip hop[1]
Underground hip hop[1]
Midwest hip hop[1]
EtichettaE1 Entertainment, Ne'Astra Music Group, Octave (Giappone)
ProduttoreRJ Rice (esec.), T3 (co-esec.), Khrysis, Young RJ, J Dilla, Craig Lane, Dave West, Mr. Porter, Hi-Tek
RegistrazioneRJ Rice Studios, Farmington Hills
FormatiCD, album
Slum Village - cronologia
Album precedente
(2005)
Album successivo
(2013)
Singoli
  1. Faster
    Pubblicato: 1 giugno 2010

Il disco "riunisce" i componenti del gruppo del passato - i prematuramente scomparsi J Dilla e Baatin - assieme a quelli del presente (T3 ed Elzhi) e al futuro membro Illa J,[2] fratello minore di Jay Dee entrato nel gruppo nel 2008.[2]

Dopo la morte di J Dilla (2006), T3 decide di prendersi una pausa dalle scene,[1] ritornando qualche anno più tardi assistito da Elzhi e Illa J.[1] Segue anche il decesso di Baatin, avvenuto durante il periodo della registrazione dell'album.[1]

L'album ottiene un discreto successo commerciale e di critica. È generalmente apprezzato dai critici musicali ed entra nelle classifiche statunitensi degli album indipendenti e hip hop. Steve Juon di RapReviews scrive che «Villa Manifesto [...] è l'apparentemente impossibile riunione dell'intero gruppo degli Slum Village [...] e uno dei suoi album migliori.»[1]

Recensioni professionali
Recensione Giudizio
AllMusic [1]
RapReviews [2]
Spin [3]
HipHopDX [4]
The A.V. Club B[5]
Pitchfork [6]
Rolling Stone [7]
Prefix [8]
PopMatters [9]

Tracce


  1. Bare Witness (featuring DJ Babu) – 2:30 (testo: R.L. Altman III, Christopher Tyson, Jason Powers, Ralph Rice, Titus Glover – musica: Khrysis, Young RJ)
  2. Lock It Down – 3:18 (testo: Altman, Powers, Glover, James Yancey – musica: J Dilla)
  3. Scheming (featuring Posdnuos, Phife Dawg & J Dilla) – 4:15 (testo: Altman, Rice, Glover, Yancey, Kevin Perkins, Vice Verse – musica: Young RJ)
  4. Earl Flinn – 3:04 (testo: Powers, Altman, Rice, Glover – musica: Young RJ)
  5. Faster (featuring Colin Munroe (non accreditato)) – 3:36 (testo: Powers, Altman, Rice, Glover, Colin Munroe, Craig Lane – musica: Young RJ. Co-produzione: Craig Lane)
  6. 2000 Beyond (featuring J Dilla) – 2:53 (testo: Yancey, Altman, Powers, Rice – musica: Young RJ)
  7. Dance (featuring AB) – 2:45 (testo: Altman, Dave West, Glover, Aaron Abernathy – musica: Supa Dave West)
  8. Don't Fight the Feeling/Daylight (featuring Dwele) – 7:24 (testo: Altman, Denaun Porter, Glover, Abernathy – musica: Mr. Porter, T3)
  9. Um Um (featuring Keys) – 3:33 (testo: Powers, Altman, Rice, Richardson – musica: Young RJ)
  10. The Set Up – 3:51 (testo: Powers, Rice, Glover, Tony Cottrell – musica: Hi-Tek)
  11. The Reunion, Pt. 2 – 3:09 (testo: Yancey, Altman, Powers, Rice – musica: Young RJ)
  12. Where Do We Go from Here (featuring Little Brother) – 2:52 (testo: Phonte Coleman, Altman, Rice, Thomas Jones – musica: Young RJ)
  13. We'll Show You (featuring AB) – 2:46 (testo: Yancey, Altman, Rice, Glover, Abernathy – musica: J Dilla)

Durata totale: 45:56

Tracce bonus nell'edizione per il mercato britannico
  1. Stereo (featuring Illa J) – 3:15 (testo: Lane, John Yancey, Altman, Rice – musica: Young RJ. Co-produzione: Craig Lane)
  2. Dope Man – 3:51 (testo: Altman, Rice, Lane, Glover – musica: Young RJ)
  3. Nitro (featuring Young RJ) – 3:13 (testo: Altman, Rice, Perkins, Powers – musica: Young RJ)

Formazione


Crediti adattati da Allmusic.[1]

  • AB - voce aggiuntiva (tracce 7 e 13), compositore (tracce 7-8 e 13)
  • Babu - voce aggiuntiva (traccia 1)
  • Samuel Beaubien - arrangiamenti tromba, arrangiamenti archi
  • Mario Butterfield - direzione artistica
  • Jeff Campo - mastering
  • Shawnte Crespo - marketing
  • DJ Dez - scratches (traccia 12), percussioni
  • DJ Hi-Tek - produttore (traccia 10)
  • Dwele - voce aggiuntiva (traccia 8)
  • Jay Franco - mastering
  • Vernon D. Hill - tastiere (traccia 13)
  • J Dilla - voce aggiuntiva (tracce 3 e 6), produttore (tracce 2 e 13), compositore (tracce 2-3, 6, 11 e 13)
  • Lauren Johnson - percussioni (tracce 3, 5 e 9)
  • Percus Johnson - ingegnere audio, missaggio
  • Keys - voce aggiuntiva (traccia 9)
  • Khrysis - produttore (traccia 1)
  • Craig Lane - co-produttore (tracce 5 e 14), tastiere (tracce 3, 5-7, 9 e 12), compositore (tracce 5, 14-15)
  • Little Brother - voce aggiuntiva (traccia 12)
  • Timothy Maynor - management
  • Mike Mindingali - tastiere (traccia 7)
  • Mr. Porter - produttore (traccia 8), compositore (traccia 8)
  • Phife Dawg - voce aggiuntiva (traccia 3)
  • Posdnuos - voce aggiuntiva (traccia 3)
  • RJ Rice - produttore esecutivo, compositore (tracce 1, 3-6, 9-16)
  • Scrap Dirty - A&R
  • Slum Village - voci, produttori, compositori
  • T3 - produttore esecutivo, compositore (tracce 1-9, 11-16)
  • Vice Verse - poesia (traccia 3)
  • Waajeed - basso
  • Dave West - compositore (traccia 7), produttore (traccia 7)
  • Young RJ - ingegnere audio, missaggio, produttore (tracce 1, 3-5, 7-8, 10 e 12)

Classifiche


Classifica (2010) Posizione
massima
US Independent Albums[10] 31
US Top Rap Albums[11] 21
US Top R&B/Hip-Hop Albums[12] 37

Note


  1. (EN) Jason Lymangrover, Villa Manifesto - Slum Village | Songs, Reviews, Credits, Awards, in AllMusic.com. URL consultato il 18 novembre 2013.
  2. (EN) Slum Village :: Villa Manifesto :: Ne'Astra Music/E1 Entertainment, rapreviews.com.
  3. (EN) Mosi Reeves, Slum Village, 'Villa Manifesto' Review, in Spin.com, 14 luglio 2010. URL consultato il 18 novembre 2013.
  4. (EN) Omar Burgess, Slum Village - Villa Manifesto | Read Hip Hop Reviews, Rap Reviews & Hip Hop Album Reviews | HipHop DX, in HipHopDX.com, 28 luglio 2010. URL consultato il 18 novembre 2013 (archiviato dall'url originale il 1º luglio 2013).
  5. (EN) Nathan Rabin, Slum Village: Villa Manifesto · The A.V. Club, in AVClub.com, 3 Aug 2010. URL consultato il 18 novembre 2013.
  6. (EN) Slum Village: Villa Manifesto | Album Reviews, in Pitchfork, 28 luglio 2010. URL consultato il 13 marzo 2012.
  7. (EN) Rolling Stone review, su rollingstone.com. URL consultato il 15 agosto 2007 (archiviato dall'url originale il 1º ottobre 2007).
  8. (EN) Craig Jenkins, Album Review: Slum Village - Villa Manifesto, in Prefix.com, 2 settembre 2010. URL consultato il 18 novembre 2013.
  9. (EN) David Amidon, Slum Village: Villa Manifesto | PopMatters, in PopMatters.com, 15 Aug 2010. URL consultato il 18 novembre 2013.
  10. (EN) Independent Albums, billboard.com.
  11. (EN) Top Rap Albums, billboard.com.
  12. (EN) Top R&B/Hip-Hop Albums, billboard.com.

Collegamenti esterni


Portale Hip hop
Portale Musica

На других языках


[en] Villa Manifesto

Villa Manifesto is the sixth studio album by Detroit hip hop group Slum Village. It was released on July 27, 2010, via E1 Records.[1]
- [it] Villa Manifesto



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии