music.wikisort.org - GruppoGli Slum Village sono un gruppo musicale hip hop statunitense originario di Detroit.
Biografia
Il gruppo si è formato nel 1995 per iniziativa di J Dilla, che contatta gli amici rapper T3 e Baatin e cura la produzione delle basi oltre che concedersi all'attività di MC.[1] Il gruppo si è costituito a Detroit e ha cominciato a farsi conoscere nella scena underground della città.[2]
Il primo album discografico realizzato è Fan-Tas-Tic, che contiene i brani già pubblicati come demo nel primissimo periodo di attività del gruppo. Il disco di fatto è stato registrato nel periodo 1996-1997, ma è uscito nel 2005, quindi è il primo album realizzato ma non il primo pubblicato.
Nel giugno 2000 è stato pubblicato Fantastic, Vol. 2, prodotto da J Dilla con Pete Rock e D'Angelo. A questo disco hanno collaborato anche Busta Rhymes, Q-Tip e altri artisti. Circa un mese dopo è uscito un altro album, dal titolo Best Kept Secret, che è pubblicato sotto lo pseudonimo J-88.
Subito dopo (2001) J Dilla ha lasciato il gruppo per intraprendere l'attività solista, ma ha continuato a produrre gli album del gruppo, che ha visto l'ingresso da collaboratore di Elzhi.[2]
Il terzo album vero e proprio è Trinity (Past, Present and Future), uscito nell'agosto 2002 e pubblicato dalla Capitol Records. Questo album è caratterizzato dalla presenza del singolo Tainted, che vede la partecipazione di Dwele e che entra anche nella diffusione da discoteca grazie al remix di Timbaland.[2]
Nel 2002, dopo la pubblicazione di una raccolta, il gruppo diventa un duo composto da T3 e Young RJ. Baatin infatti lascia il gruppo per problemi di salute. Nel 2004 viene pubblicato l'album Detroit Deli (A Taste of Detroit), a cui partecipano numerosi artisti tra cui Kanye West, John Legend (entrambi nel singolo Selfish), MC Breed e altri.
Dopo la separazione dalla Capitol Records, pubblicano un mixtape e un altro album, l'eponimo Slum Village.
Nel febbraio 2006 il gruppo viene colpito da una tragedia: il membro fondatore e produttore J Dilla muore per arresto cardiaco.[1]
Nel 2008 il gruppo si riunisce dopo alcuni anni e lavora all'EP Villa Manifesto.
Nel luglio 2009 il gruppo viene investito da una nuova tragedia: il rapper Baatin viene rinvenuto morto a Detroit.[3]
Nel luglio 2010 viene pubblicato il nuovo album Villa Manifesto, dalla E1 Records. A questo album, che contiene degli inediti con la voce del compianto J Dilla, partecipano anche De La Soul, Dwele, Little Brother e altri.
Il gruppo, nonostante tutto, trova la forza per proseguire la propria attività trascinato da T3, a cui si sono affiancati nel frattempo Young RJ e Illa J, quest'ultimo fratello minore di J Dilla. Viene pubblicato un nuovo mixtape (Dirty Slums, con Mick Boogie) e poi il settimo album Evolution, uscito nel giugno 2013.
- Attuale
- T3
- Illa J (John Derek Yancey, Detroit, 13 ottobre 1986)
- Young RJ
- Ex membri
- J Dilla - deceduto nel 2006
- Baatin - deceduto nel 2009
- Elzhi
Discografia
- Album studio
- Mixtape
- 2012 - Dirty Slums (con Mick Boogie)
- 2013 - Dirty Slums 2 (con Mick Boogie)
- EP
- 2009 - Villa Manifesto EP
- Raccolte
- 2000 - Best Kept Secret (come J-88)
- 2002 - Dirty District
- 2005 - Prequel to a Classic
Note
- ondarock
- bio, su slumvillage.com. URL consultato il 6 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 7 giugno 2014).
- rockol
Altri progetti
Collegamenti esterni
- (EN) Sito ufficiale, su slumvillage.com (archiviato dall'url originale il 9 settembre 2018).

- OfficialSlumVillage (canale), su YouTube.

- Slum Village, su Last.fm, CBS Interactive.

- (EN) Slum Village, su AllMusic, All Media Network.

- (EN) Slum Village, su Discogs, Zink Media.

- (EN) Slum Village, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.

- (EN) Slum Village, su Billboard.

- (EN) Slum Village, su TV.com, Red Ventures (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2012).

Portale Hip hop: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di hip hop |
На других языках
[de] Slum Village
Slum Village ist eine Hip-Hop-Gruppe aus Detroit, Michigan. Sie wurde durch die Rapper Baatin, T3 und Produzent/Rapper J Dilla gegründet. Nachdem Dilla die Gruppe 2002 verließ, um an seinen Solo Projekten zu arbeiten, schloss sich der Rapper Elzhi, der ebenfalls aus Detroit stammt, der Gruppe an. Nachdem Dilla 2006 an den Folgen seiner Lupus-Erkrankung starb, wurde auch der Mitbegründer Baatin 2009, durch bis heute noch ungeklärte Umstände, tot in seiner Wohnung aufgefunden. Elzhi verließ die Gruppe 2010 wieder um sich, wie Dilla zuvor, seinen Solo-Projekten widmen zu können. Danach wurde es still um die Gruppe, die nur noch aus einer Person bestand, bis sich Produzent Young RJ und Dillas jüngerer Bruder Illa J der Gruppe anschlossen.
[en] Slum Village
Slum Village is an American hip hop group from Detroit, Michigan. The group was formed by three members, rappers Baatin (1974–2009) and T3, plus rapper and producer J Dilla (1974–2006). J Dilla left in 2001 to pursue a solo career with MCA Records. Elzhi joined in his absence, after which Baatin also left due to health complications.
Following J Dilla's death in 2006 and Baatin's death in 2009, T3 remains the sole surviving member of the original lineup. Over its history the group has been through several line-up changes, which once included J Dilla's younger brother Illa J, but now the group currently exists as a duo of T3 and producer Young RJ.[1][2]
[es] Slum Village
Slum Village es un grupo de hip hop de Detroit, Míchigan. Comenzó siendo un trío, con Baatin, T3 y J Dilla como miembros.
[fr] Slum Village
Slum Village est un groupe américain de hip-hop, originaire du quartier Conant Gardens, à Détroit. À l'origine, le groupe se compose de trois membres, les rappeurs T3, Baatin (décédé le 31 juillet 2009) et le rappeur et producteur Jay Dee alias J Dilla (décédé le 10 février 2006). Après le départ de Jay Dee en 2002, le rappeur Elzhi rejoint le groupe. En 2000, Soren Baker du magazine Times considère Slum Village comme « l'un des meilleurs groupes originaires de Détroit »[2].
- [it] Slum Village
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии