music.wikisort.org - ComposizioneFantastic, Vol. 2, citato anche come Fantastic Volume II, è il secondo album del gruppo hip hop statunitense Slum Village, pubblicato il 13 giugno 2000 e distribuito dalla Good Vibe. Nel periodo della sua uscita il gruppo era composto ancora dai suoi componenti originari: T3, Baatin e J Dilla.
Fantastic, Vol. 2 album in studio |
---|
Artista | Slum Village
|
---|
Pubblicazione | 13 giugno 2000
|
---|
Durata | 71:25
|
---|
Dischi | 1
|
---|
Tracce | 19 + 2 bonus
|
---|
Genere | Hip hop[1] Midwest hip hop[1] Underground hip hop[1]
|
---|
Etichetta | Good Vibe Recordings
|
---|
Produttore | Timothy Maynor (esec.), RJ Rice (esec.), Goodvibe Revolutionaries (esec.), Jay Dee, D'Angelo, Pete Rock
|
---|
Registrazione | seminterrato di Jay Dee[1]; Electric Lady Studio, New York; RJ Rice Studios, Southfield; Studio A, Dearborn Heights; Unique Sound, New York 1997-1998
|
---|
Formati | CD, album, tape, download digitale
|
---|
Slum Village - cronologia |
---|
Album successivoBest Kept Secret (2000)
|
Singoli |
---|
- Get Dis Money
Pubblicato: 23 marzo 1999
- I Don't Know
Pubblicato: 2000
- Climax (Girl Shit)
Pubblicato: 22 agosto 2000
- Raise It Up
Pubblicato: 16 luglio 2001
|
L'album ottiene recensioni generalmente miste, entra nella Billboard 200 ma non riesce a scalare la classifica degli album hip hop. L'autore musicale Henry Adaso inserisce l'album all'ottantottesimo posto nella sua lista dei migliori album hip hop di sempre (al 2017).[2]
Distribuzione
L'album esce nel 2000 negli Stati Uniti, commercializzato dalla Good Vibe Recordings.[3] L'anno prima, nel 1999, esce una versione non ufficiale dell'album in cui la Interscope Records è riportata sulle stampe delle versioni distribuite in vinile.[3] Tuttavia, la Interscope non ha mai prodotto l'album,[3] avendo lasciato il gruppo poco prima della pubblicazione, poi presa dalla Good Vibe che pubblicherà l'album ufficialmente nel 2000.[3] Nel Regno Unito la distribuzione è affidata a Source e alla sussidiaria Wordplay.[3] In Europa è commercializzato da Source e Barak Records,[3] per il mercato di Stati Uniti e Canada l'album è distribuito anche da Barak Records e Koch Records,[3] mentre in Giappone Fantastic, Vol. 2 è commercializzato dall'etichetta Victor.[3] L'album è più volte ripubblicato negli anni successivi per i mercati di Stati Uniti e Giappone, anche dalla Capitol Records (2002).[3]
Ricezione
Recensioni professionali |
Recensione |
Giudizio |
AllMusic |
    [1] |
RapReviews |
         [4] |
Okayplayer |
    [5] |
Entertainment Weekly |
B+[6] |
NME |
         [7] |
Alternative Press |
    [8] |
Rolling Stone |
    [9] |
The Source |
    [10] |
Pitchfork |
         [11] |
Spin |
         [12] |
Mužik |
    [13] |
L'album ottiene recensioni miste. La produzione di J Dilla, già apprezzato per i suoi lavori precedenti,[1][14] ottiene recensioni per lo più entusiastiche da parte della critica,[1][4][15] e secondo molti critici, «salva» l'album.[1][4][15] Per Sputnikmusic la produzione di Dilla «non solo salva l'album, ma lo rende grande»[15] e «lo sforzo di produzione di J Dilla su Fantastic, Vol. 2 contribuisce a meritare le affermazioni che lo vedono essere il più grande produttore mai esistito.»[15] D'altro canto, i testi, definiti «noiosi»,[1][15] ottengono recensioni negative:[1][4][15] secondo Sputnikmusic i «testi assolutamente blandi servono quasi da sabotaggio» all'album[15] e «se Dilla avesse trovato parolieri più abili questo album sarebbe a un altro livello.»[15] Le performance degli ospiti sono lodate dalla critica:[4][14] Noixe, per RapReviews, scrive che «quando Busta Rhymes piazza il verso migliore dell'album [...] hai qualche problema.»[4]
Nathan Rabin per The A.V. Club scrive una recensione positiva sull'album, pur criticando in parte anche la produzione di Dilla.[14] Secondo Rabin, «i tre prendono spunto dallo stile rilassato e colloquiale dei Native Tongues.»[14]
Tracce
Testi di Titus Glover, R.L. Altman III e James Yancey, eccetto dove indicato, musiche di J Dilla, eccetto la traccia 7 (D'Angelo) e la traccia 15 (Pete Rock).
- Intro – 1:25
- Conant Gardens – 3:04 (testo: James Yancey, RL Altman III, Timothy Glover, Willie Hale)
- I Don't Know (featuring Jazzy Jef) – 2:25 (testo: Charles Bobbit, James Brown, Yancey, Altman III, Glover)
- Jealousy – 4:05
- Climax (Girl Shit) – 3:31
- Hold Tight (featuring Q-Tip) – 4:19 (testo: Yancey, Kamaal Fareed, Altman III, Glover)
- Tell Me – 4:37 (testo: Yancey, Glover, Altman III, Michael Archer)
- What It's All About (featuring Busta Rhymes) – 3:36 (testo: Yancey, Kevin McCoy, Altman III, Glover, Trevor Smith)
- Forth and Back (featuring Kurupt) – 4:26
- Untitled/Fantastic – 3:54
- Fall in Love – 3:47
- Get Dis Money – 3:31 (testo: Allee Willis, Herbie Hancock, Yancey, Altman III, Glover)
- Raise It up – 4:27
- CB4 – 3:45
- Once Upon a Time (featuring Pete Rock) – 5:54 (testo: Yancey, Glover, Altman III, Peter Phillips)
- Players – 2:26
- Eyes Up – 4:22
- 2U4U – 3:08
- Go Ladies – 4:43
Durata totale: 71:25
- Tracce bonus
- Thelonius (featuring Common) – 4:29
- Who Are We – 4:07
Campioni
- Conant Gardes contiene un'interpolazione di A Tribute to Wes, di Willie Hale.[16]
- I Don't Know contiene campioni da Funky President di James Brown e Make It Funky di James Brown e Charles Bobbit.[16]
- Jealousy contiene un'interpolazione di Are You All the Things di Bill Evans.[16]
- What It's All About contiene elementi di Don't Stop What You're Doing di Alicia Myers e Kevin McCord.[16]
- Get Dis Money contiene un campione da Come Running to Me di Herbie Hancock e Allee Willis.[16]
Crediti adattati da Allmusic.[1]
- Frank Amato - ingegnere audio
- Clifford Art - layout grafico
- Busta Rhymes - voce aggiuntiva (traccia 8), compositore (traccia 8)
- Common - voce aggiuntiva (traccia 20)
- D'Angelo - compositore (traccia 7), produttore (traccia 7)
- DJ Jazzy Jeff - voce aggiuntiva (traccia 3)
- Todd Fairall - ingegnere audio, missaggio
- Drew FitzGerald - layout grafico
- Willie Hale - compositore (traccia 2)
- J Dilla - missaggio, produttore
- Matt Kahane - assistenza A&R
- Kurupt - voce aggiuntiva (traccia 9)
- Timothy Maynor - produttore esecutivo
- John McClain - A&R
- Pete Rock - compositore (traccia 15), voce aggiuntiva (traccia 15), produttore (traccia 15)
- Bob Power - missaggio
- Q-Tip - voce aggiuntiva (traccia 6), produttore (traccia 6), compositore (traccia 6)
- Slum Village - voce, produttore
- Kirk Yano - ingegnere audio
Classifiche
Classifica (2000) |
Posizione massima |
Stati Uniti[17] |
180 |
US Heatseekers Albums[18] |
13 |
US Independent Albums[19] |
16 |
US Top R&B/Hip-Hop Albums[20] |
44 |
Note
- (EN) Jason Birchmeier, Fantastic, Vol. 2 – Slum Village, su allmusic.com, AllMusic. URL consultato il 9 settembre 2016.
- (EN) 100 Best Rap Albums of All Time, thoughtco.com.
- (EN) Slum Village - Fantastic, Vol. 2, discogs.com.
- (EN) Slum Village :: Fantastic Vol. 2 :: Goodvibe/Atomic Pop, rapreviews.com.
- (EN) Ahmir Thompson, slum village – fantastic volume vol. II, su okayplayer.com, Okayplayer. URL consultato il 9 settembre 2016 (archiviato dall'url originale il 31 agosto 2002).
- (EN) Corey Takahashi, Fantastic, Vol. 2, in Entertainment Weekly, 23 giugno 2000, p. 102. URL consultato il 9 settembre 2016.
- (EN) Slum Village: Fantastic, Vol. 2, in NME, 27 maggio 2000, p. 40.
- (EN) Slum Village: Fantastic, Vol. 2, in Alternative Press, n. 144, luglio 2000, p. 111.
- (EN) Rob Sheffield, De La Soul: Art Official Intelligence: Mosaic Thump / Dilated Peoples: The Platform / Slum Village: Fantastic, Vol. 2, in Rolling Stone, 17 agosto 2000. URL consultato il 26 giugno 2017 (archiviato dall'url originale il 21 luglio 2003).
- (EN) Slum Village: Fantastic, Vol. 2, in The Source, n. 116, maggio 1999, p. 214.
- (EN) Kris Ex, Slum Village: The Fan-Tas-Tic Box Set, in Pitchfork, 4 giugno 2016. URL consultato il 6 giugno 2016.
- (EN) Jon Caramanica, Slum Village: Fantastic Vol. II, in Spin, vol. 16, n. 6, giugno 2000, pp. 158–159, ISSN 0886-3032 (WC · ACNP). URL consultato il 9 settembre 2016.
- (EN) Dorian Lysnkey, Slum Village: Fantastic Vol. II (Interscope), in Mužik, n. 52, settembre 1999, p. 73.
- (EN) Slum Village: Fantastic, Vol. 2, music.avclub.com.
- (EN) Slum Village - Fantastic, Vol. 2, sputnikmusic.com.
- (EN) Slum Village - Fantastic, Vol. 2, discogs.com.
- (EN) Billboard 200, billboard.com.
- (EN) Heatseekers Albums, billboard.com.
- (EN) Independent Albums, billboard.com.
- (EN) Top R&B/Hip-Hop Albums, billboard.com.
Collegamenti esterni
Portale Hip hop | Portale Musica |
На других языках
[en] Fantastic, Vol. 2
Fantastic, Vol. 2 (also referred to as Fantastic Volume II) is the second album by American hip hop group Slum Village, released on June 13, 2000. During the time of its release the group was still composed of its earliest members T3, Baatin and J Dilla.
- [it] Fantastic, Vol. 2
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии