Vol. 3: (The Subliminal Verses) è il terzo album in studio del gruppo musicale statunitense Slipknot, pubblicato il 25 maggio 2004 dalla Roadrunner Records.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento album alternative metal non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Vol. 3: (The Subliminal Verses) album in studio | |
---|---|
Artista | Slipknot |
Pubblicazione | 25 maggio 2004 |
Durata | 60:15 |
Dischi | 1 |
Tracce | 14 |
Genere | Nu metal[1][2] Alternative metal[1][3] |
Etichetta | Roadrunner |
Produttore | Rick Rubin |
Registrazione | 2003, The Mansion, Laurel Canyon (California) Akademie Mathematique of Philosophical Sound Research and Sound City, Los Angeles (California) |
Formati | CD, 2 LP, download digitale |
Certificazioni | |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 100 000+) ![]() (vendite: 100 000+) ![]() (vendite: 10 000+) ![]() (vendite: 7 500+) ![]() (vendite: 10 000+) |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 70 000+) ![]() (vendite: 100 000+) ![]() (vendite: 300 000+) ![]() (vendite: 1 000 000+) |
Slipknot - cronologia | |
Album precedente (2001) Album successivo
(2005) | |
Singoli | |
|
Recensioni professionali | |
---|---|
Recensione | Giudizio |
AllMusic[1] | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Il disco presenta ancora affinità stilistiche con i lavori precedenti (vocalizzi ritmici/brutali, riff di chitarra semplici ma aggressivi, tempi veloci di batteria), ma nel contempo incorpora elementi più melodici, che possono vagamente ricordare i lavori degli Stone Sour (di cui fanno parte Corey Taylor e, ai tempi, Jim Root).
Vol. 3: (The Subliminal Verses) presenta un'ispirazione più rilevante da parte di Radiohead e Slayer. Ci sono anche alcuni assoli di chitarra, assenti nei lavori prodotti da Ross Robinson.
Il singolo Before I Forget ha vinto un Grammy Award alla miglior interpretazione metal, nel 2005. Il suo video è l'unico in cui gli Slipknot appaiono senza maschere, ma con i visi opportunamente non inquadrati se non in parte.[13]
Nel 2005 Vol. 3: (The Subliminal Verses) è stato ripubblicato con l'aggiunta di un secondo disco che racchiude svariati brani extra, tra cui gli inediti Don't Get Close e Scream (rispettivamente pubblicati in precedenza come b-side di Duality e Vermilion) e una versione estesa di Danger - Keep Away.
Testi e musiche di Slipknot.
Classifica (2004) | Posizione massima |
---|---|
Australia[14] | 2 |
Austria[14] | 5 |
Belgio (Fiandre)[14] | 6 |
Belgio (Vallonia)[14] | 12 |
Canada[15] | 2 |
Danimarca[14] | 7 |
Finlandia[14] | 2 |
Francia[14] | 6 |
Germania[14] | 2 |
Italia[14] | 14 |
Norvegia[14] | 15 |
Nuova Zelanda[14] | 3 |
Paesi Bassi[14] | 14 |
Portogallo[14] | 13 |
Regno Unito[16] | 5 |
Regno Unito (physical)[17] | 5 |
Regno Unito (rock & metal)[18] | 1 |
Scozia[19] | 3 |
Stati Uniti[20] | 2 |
Svezia[14] | 2 |
Svizzera[14] | 8 |
![]() |