music.wikisort.org - Cantante

Search / Calendar

Corey Todd Taylor (Des Moines, 8 dicembre 1973) è un cantante, musicista e imprenditore statunitense, noto per essere il frontman degli Slipknot e degli Stone Sour.

Corey Taylor
Corey Taylor in concerto nel 2018
Nazionalità Stati Uniti
GenereNu metal
Alternative metal
Rap metal
Post-grunge
Hard rock
Heavy metal
Periodo di attività musicale1990  in attività
Strumentovoce, chitarra, basso, pianoforte, sintetizzatore
EtichettaRoadrunner
Gruppi attualiSlipknot, Stone Sour
Album pubblicati19
Studio14
Live3
Raccolte2
Sito ufficiale

Nel 2020 ha pubblicato il suo album di debutto CMFT e lanciato il suo primo tour da headliner, anche se già attivo come artista solista con occasionali singoli ed esibizioni dal vivo negli anni precedenti.

Detiene inoltre i diritti della Famous Monsters of Filmland e della Living Breathing Films, società di produzione cinematografica.


Biografia


Taylor è cresciuto principalmente con la madre e la sorella in povertà e senza sapere chi fosse suo padre, che lo ha abbandonato alla nascita. La difficile adolescenza e i vari spostamenti con la famiglia, che ogni volta lo costringevano ad abbandonare le sue amicizie, lo portarono alla droga; in seguito andò a vivere con sua nonna, che ne ottenne la custodia legale e lo aiutò ad acquistare le prime attrezzature musicali. Sempre sua nonna contribuì molto a plasmare i suoi gusti musicali: la donna possedeva infatti centinaia di dischi di Elvis Presley e anche delle rare tracce audio. A diciotto anni Taylor lasciò la casa della nonna e si spostò in diverse città per poi tornare a Des Moines.

Grazie alla sua ex moglie Anna Scarlett incontrò per la prima volta suo padre: la riunione si rivelò molto positiva, tanto che Taylor definisce il genitore e Scarlett «due delle persone più belle del pianeta».[1]

L'artista ha avuto anche seri problemi con l'alcol e nel 2003 tentò il suicidio presso l'Hyatt sul Sunset: poco prima di svenire e di cadere di conseguenza nel vuoto intervenne il suo amico Thom Hazaert e lo salvò (secondo altre versioni fu Scarlett a salvarlo):[2] superata la crisi sua moglie lo minacciò di divorziare e di togliergli i figli (Griffin, nato nel 2002 dal matrimonio con lei, e Angie, nata nel 1992 da una precedente relazione) se non avesse lasciato l'alcool e Taylor, per amore della sua famiglia, smise di bere; trascorse un anno in auto-isolamento, che definì «il peggiore della mia vita». Nonostante tutto i due divorzieranno nel 2007.

Il 13 novembre 2009 ha sposato la sua fidanzata Stephanie Luby a Las Vegas dopo due anni di relazione;[3] durante la cerimonia nuziale i due sposi si sono recati all'altare sulle note di For Whom the Bell Tolls dei Metallica.[3][4] La coppia ha divorziato nel 2017, anno in cui Corey ha iniziato una nuova relazione con la ballerina Alicia Dove,[5][6] che ha sposato nell'ottobre 2019.[7]

Il 12 luglio 2011 Taylor pubblicò un libro trattante il tema dei sette vizi capitali ed il suo punto di vista su di essi: «io penso non siano per niente dei peccati, sono caratteristiche umane, cose che tutti noi sperimentiamo ma non per questo dovremmo essere condannati. Per me è solo parte dell'esistenza umana, ed in questo libro cerco di proporre il mio punto di vista spiegando che possiamo avere a che fare con tutti questi vizi ma essere ugualmente delle brave persone». Il cantante precisò che il libro è stato interamente scritto da lui, «così se farà schifo, saprete a chi dare la colpa».[8]

In un articolo su Loudwire pubblicato nell'ottobre 2014 dichiara che Taylor ha collaborato con la You Rock Foundation in un incontro riguardante la depressione e la prevenzione dei suicidi, parlando dei suoi anni adolescenziali.[9] In un episodio dello show The Therapist andato in onda il 22 maggio 2017, parla nuovamente dei suoi traumi giovanili, in particolare di abusi subiti all'età di dieci anni da parte di un vicino di casa sedicenne.[10] Nell'agosto 2017 il cantante è tornato a parlare nuovamente della depressione (riferendosi agli episodi di suicidio dei colleghi Chris Cornell e Chester Bennington) e di come la stia combattendo.[11]

La voce di Taylor è considerata per estensione la seconda voce assoluta al mondo, con un'estensione di 5 ottave e 5 note e 1/2 che vanno da Eb1 a C7 dietro al solo Mike Patton.[12]

Nel 2022 ha acquistato i diritti della società Famous Monsters, con l'intenzione di voler rilanciare l'omonimo fumetto, produrre giochi e film e organizzare festival sotto detto nome.[13]


Carriera



Musica


Corey Taylor in concerto con gli Slipknot nel 2005
Corey Taylor in concerto con gli Slipknot nel 2005

Nel 1992 fondò gli Stone Sour insieme a Josh Rand e iniziò ad esibirsi con loro, ottenendo i primi successi a livello locale. Nel periodo successivo gli Slipknot lo contattarono: all'epoca Taylor lavorava in un sexy shop chiamato "The Adult Emporium". I membri degli Slipknot Mick Thomson, Joey Jordison e Shawn Crahan lo incontrarono dopo averlo sentito cantare nel suo negozio e gli chiesero di far parte della loro band; così Taylor racconta il suo "incontro" con gli Slipknot:[1]

«Beh, di aderire al progetto Slipknot mi è stato chiesto alle quattro del mattino presso il negozio porno. Sono entrati nel negozio, ma avevano paura di parlare con me. Camminavano intorno al negozio, mi hanno in qualche modo impaurito e più volte mi son chiesto tra me e me: "Cosa sta succedendo qui? Prima di tutto, perché sono qui? Non ho mai visto questi ragazzi insieme". Poi arrivano da me e mi dicono: "Ragazzo, sei dentro". Capii subito quello che intendevano, dentro di me ero strafelice e volevo urlare. Passare agli Slipknot era un bel salto di qualità: con gli Stone Sour facevamo hard rock per quel tempo ed era tutto melodico. Potevo dunque entrare in un gruppo metal e gridare in faccia alle persone, senza limiti.»

Come ogni altro componente del gruppo, anche Taylor adottò un numero, nel suo caso l'8, e una maschera: in origine essa era un semplice cappuccio di cuoio con dei fori per i suoi dreadlocks, poi iniziò ad usare una maschera come quella di Leatherface, il maniaco del film Non aprite quella porta; in All Hope Is Gone indossa una maschera bianca con buchi attorno a occhi, orecchie, naso e bocca mentre in .5: The Gray Chapter ne utilizza due: la prima con due cicatrici sulle guance che, se rimossa, mostra la seconda, una maschera grigia aderente. Per We Are Not Your Kind Taylor indossa una maschera grigia semi trasparente con dei fori per occhi e bocca.

Il 12 novembre 2010 Corey Taylor pubblicò inoltre un singolo da solista intitolato X-M@$, brano dedicato a coloro che odiano il Natale (anche se lui non si ritiene uno di quelli) e inciso allo scopo di aiutare l'associazione benefica "Teenage Cancer Trust".[14] Il singolo debuttò alla posizione 37 della classifica britannica.[15][16]

Il 22 settembre 2012 si è esibito alla Wembley Arena (Londra), insieme ad altri artisti rock, per celebrare il cinquantesimo anniversario della Marshall Amplification (Marshall 50 years of loud LIVE) e commemorare il fondatore Jim Marshall, deceduto poco tempo prima.[17] Nel 2020 viene annunciato il suo primo album da solista, intitolato CMFT e anticipato dai video dei brani Black Eyes Blue e CMFT Must Be Stopped, quest'ultimo caratterizzato dalla partecipazione di numerosi musicisti amici di Taylor. L'album viene pubblicato dalla Roadrunner Records il 2 ottobre 2020 e promosso da un tour da solista dell'autore. Il 25 febbraio 2022 viene pubblicata una raccolta di b-side, demo e brani dal vivo, intitolata CMFB... Sides; nel disco figura anche la cover di Holier than Thou dei Metallica, realizzato da Corey per la raccolta tributo The Metallica Blacklist, annunciata dai Metallica stessi come parte dei 30 anni dall'uscita del loro album Metallica del 1991.


Cinema


Insieme al percussionista degli Slipknot Shawn Crahan, Taylor ha fondato la Living Breathing Films, una società di produzione cinematografica. Il loro primo prodotto è il cortometraggio Thy Shalt I[18] i cui protagonisti sono proprio Corey Taylor e Shawn Crahan.

È apparso in due film, interpretando se stesso come membro degli Slipknot: Rollerball (2002) e il documentario video Slipknot: Welcome to Our Neighborhood (1998).

Spesso pezzi da lui cantati vengono ripresi per le colonne sonore di vari film. Un film del 2002, Spider-Man, ha sottolineato un suo lungo riavvicinamento agli Stone Sour, fondati proprio da lui, con il pezzo Bother.

Nei suoi concerti ha cantato anche la sigla di SpongeBob SquarePants, il cartone animato creato da Stephen Hillenburg.[19]


Discografia



Da solista



Con gli Slipknot


Lo stesso argomento in dettaglio: Discografia degli Slipknot.

Con gli Stone Sour


Lo stesso argomento in dettaglio: Discografia degli Stone Sour.

Collaborazioni


Anno Artista/i Titolo Album di provenienza Ruolo
1998 Sister Soleil Liar Soularium Cori
Smakdab Shadowed Smakdab Voce
2000 Snot Requiem Strait Up
Soulfly Jumpdafuckup Primitive
2001 Biohazard Domination Uncivilization Cori
Slitheryn Lost Slitheryn
Get Up
2002 Black Flag Room 13 Rise Above Voce
2003 Anthrax Bring the Noise With Full Force Festival in Germany
2004 Damageplan Fuck You New Found Power
2005 Roadrunner United The Rich Man The All-Star Sessions
2006 Korn Freak on a Leash (Live) Family Values Tour 2006 Cori
2007 Apocalyptica I'm Not Jesus Worlds Collide Voce
Dream Theater Repentance Systematic Chaos Voce parlata
2008 Walls of Jericho Ember Drive Redemption Cori, produzione
My Last Stand
Addicted
2009 Steel Panther Death to All but Metal Feel the Steel Voce
Asian Hooker
Eyes of a Panther
2010 Travis Barker e Corey Taylor On My Own Give the Drummer Some
2013 Corey Taylor, Dave Grohl, Rick Nielsen e Scott Reeder From Can to Can't Sound City: Real to Reel
2016 Korn A Different World The Serenity of Suffering

Singoli da solista



Come artista principale

Anno Titolo Classifiche Album di provenienza
USA
Alt.
[20]
USA
Main.
[21]
USA
Rock
[22]
UK
[16]
2010 X-M@$ 374937 /
2013 From Can to Can't
(con Dave Grohl, Rick Nielsen e Scott Reeder)
36225 Sound City: Real to Reel
"—" Senza classificazione.

Come artista ospite

Anno Titolo Classifiche Album di provenienza
USA
Alt.
[23]
USA
Main.
[24]
FIN
[25]
GER
[26]
UK
[27]
2007 I'm Not Jesus
(Apocalyptica feat. Corey Taylor)
1561555149 Worlds Collide
2009 Death to All but Metal[28]
(Steel Panther feat. Corey Taylor)
Feel the Steel
"—" Senza classificazione.

Note


  1. Interviste: Corey Taylor, quando il metal non è solo growl e corna al cielo
  2. (EN) Corey Taylor On His Alcoholism and Attempted Suicidedata = 16 giugno 2006, su metalunderground.com. URL consultato il 14 giugno 2019.
  3. COREY TAYLOR Si è sposato, "marcia nuziale" firmata Metallica
  4. (EN) Slipknot Frontman Corey Taylor Married Stephanie Luby, su Stupid Celebrities Gossip. URL consultato il 14 settembre 2011 (archiviato dall'url originale il 18 dicembre 2010).
  5. (EN) Slipknot's Corey Taylor Says He Has Been Separated From His Wife For Almost A Year, su Blabbermouth.net. URL consultato il 25 settembre 2019.
  6. (EN) Corey Taylor Is Engaged to Alicia Dove, su Loudwire. URL consultato il 25 settembre 2019.
  7. Slipknot: Corey Taylor si è sposato con Alicia Dove, su truemetal.it. URL consultato il 15 ottobre 2019.
  8. COREY TAYLOR - Scrive un libro sui Sette Vizi Capitali, su groovebox.it, 24 agosto 2010. URL consultato il 29 maggio 2013.
  9. (EN) Jeff Cornell, Corey Taylor Opens Up About Depression + Attempted Suicide, su Loudwire, 23 ottobre 2014. URL consultato il 14 giugno 2019.
  10. (EN) Will Butler, Corey Taylor speaks out about being a victim of sexual abuse as a child, su NME, 26 maggio 2017. URL consultato il 14 giugno 2019.
  11. Corey Taylor: "È da immaturi definire Chris Cornell e Chester Bennington 'codardi'", su Rockol. URL consultato il 14 giugno 2019.
  12. (EN) Digging Deeper: Axl Rose is NOT the Singer With the Widest Range, su VVN Music, 28 maggio 2014. URL consultato l'11 ottobre 2021 (archiviato dall'url originale il 27 maggio 2014).
  13. (EN) Kory Grow, Corey Taylor's New Job: Monster Magazine Owner, su Rolling Stone, 14 ottobre 2022. URL consultato il 15 ottobre 2022.
  14. (EN) COREY TAYLOR: Video For Christmas Single Released, su Blabbermouth.net, 2 dicembre 2010. URL consultato il 29 maggio 2013.
  15. (EN) STONE SOUR Frontman's Holiday Single Fails To Topple SIMON COWELL, su Blabbermouth.net, 21 dicembre 2010. URL consultato il 29 maggio 2013.
  16. (EN) Corey Taylor, su Official Charts Company. URL consultato il 29 maggio 2013.
  17. (EN) Special Report Marshall 50 Years Of Loud Live @ Wembley Arena – Londra (UK) -22 settembre 2012, su Rock Rebel Magazine. URL consultato il 20 giugno 2021 (archiviato dall'url originale il 27 luglio 2014).
  18. Thy Shalt I - YouTube
  19. Corey Taylor - Spongebob Squarepants (Live in London, KOKO Club 2016), su YouTube, 8 maggio 2016. URL consultato il 23 dicembre 2017.
  20. (EN) Sound City: Real to Reel : Awards, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 29 maggio 2013.
  21. (EN) Hot Mainstream Rock Tracks – Issue Date: 2011-01-08, su Billboard. URL consultato il 29 maggio 2013.[collegamento interrotto]
  22. (EN) Rock Songs – Issue Date: 2011-01-08, su Billboard. URL consultato il 29 maggio 2013.[collegamento interrotto]
  23. (EN) Apocalyptica - Chart History (Alternative Airplay), su Billboard. URL consultato il 29 maggio 2013 (archiviato dall'url originale il 30 settembre 2015).
  24. (EN) Mainstream Rock Airplay – Issue Date: 2008-05-24, su Billboard. URL consultato il 29 maggio 2013.[collegamento interrotto]
  25. (EN) Discography Apocalyptica, su finnishcharts.com. URL consultato il 29 maggio 2013.
  26. (EN) APOCALYPTICA, su musicline.de. URL consultato il 29 maggio 2013.
  27. (EN) Chart Log UK: A - Azzido Da Bass, su zobbel.de. URL consultato il 29 maggio 2013.
  28. (EN) Death to All But Metal, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 29 maggio 2013.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 66138004 · ISNI (EN) 0000 0001 0981 7752 · Europeana agent/base/64123 · LCCN (EN) no2002040896 · GND (DE) 135502950 · BNE (ES) XX5590139 (data) · BNF (FR) cb166664015 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-no2002040896
Portale Biografie
Portale Heavy metal
Portale Rock

На других языках


[de] Corey Taylor

Corey Todd Taylor (* 8. Dezember 1973 in Des Moines, Iowa) ist ein US-amerikanischer Rockmusiker und Songwriter. Er ist seit 1997 Sänger der Metal-Band Slipknot sowie Gitarrist und Gründungsmitglied der in den frühen 1990er-Jahren gegründeten Hard-Rock-Band Stone Sour.[1] Zudem veröffentlichte er als Schriftsteller vier Romane und verfasst eine monatliche Kolumne für das englische Magazin Rock Sound.

[en] Corey Taylor

Corey Todd Taylor (born December 8, 1973) is an American singer, musician, writer, songwriter and actor. He is known as the lead vocalist and lyricist of the bands Slipknot and Stone Sour.[1]

[es] Corey Taylor

Corey Todd Taylor (Des Moines, 8 de diciembre 1973), es un músico estadounidense, más conocido como el vocalista y compositor de las bandas Slipknot y Stone Sour.[5] Taylor fue criado por su madre soltera y, gracias a su abuela, desarrolló un profundo aprecio por el rock clásico. Taylor conoció por primera vez a su padre el 28 de marzo de 2005 y ha forjado una fuerte relación con este. En la actualidad, tiene una esposa, una exesposa y dos hijos. Para cuando lanzó el disco Come What (ever) May, de Stone Sour, se encontraba sobrio. El 3 de agosto de 2009 y el 29 de julio de 2010 fue coanfitrión de los Premios Kerrang! junto a Scott Ian de Anthrax y The Damned Things. De igual forma, ha declarado en numerosas entrevistas que le encantan las guitarras Gibson,[6] y ha grabado vídeos en nombre de la Asociación de Gibson. Cuando toca en solitario o con Stone Sour, utiliza con frecuencia las guitarras de esta marca.

[fr] Corey Taylor

Corey Todd Taylor, né le 8 décembre 1973 à Des Moines, est un chanteur américain, membre principal du groupe de metal Slipknot ainsi que de Stone Sour. Il est surnommé « The Sickness »[1] ou « Neck ».
- [it] Corey Taylor

[ru] Тейлор, Кори

Ко́ри Тодд Те́йлор (англ. Corey Todd Taylor; род. 8 декабря 1973, Де-Мойн, Айова) — американский певец, более известный как фронтмен и вокалист групп Slipknot и Stone Sour[2].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии