Come What(ever) May è il secondo album in studio del gruppo musicale statunitense Stone Sour, pubblicato il 1º agosto 2006 dalla Roadrunner Records.[4]
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento album heavy metal non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Come What(ever) May album in studio | |
---|---|
Artista | Stone Sour |
Pubblicazione | 1º agosto 2006 |
Durata | 49:09 |
Dischi | 1 |
Tracce | 12 |
Genere | Alternative metal Heavy metal |
Etichetta | Roadrunner |
Produttore | Nick Raskulinecz |
Registrazione | gennaio–aprile 2006, Studio 606, Northridge (Los Angeles) |
Formati | CD, CD+DVD, 2 LP, download digitale |
Certificazioni | |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 50 000+) ![]() (vendite: 100 000+) ![]() (vendite: 500 000+) |
Stone Sour - cronologia | |
Album precedente (2002) Album successivo
(2007) | |
Singoli | |
|
Anticipato dal singolo Through Glass, l'album presenta un suono più maturo e diverso rispetto all'album precedente. Dopo l'abbandono del gruppo da parte del batterista Joel Ekman, il posto vacante è stato occupato da Roy Mayorga, ex-batterista dei Soulfly e allora turnista dei Sepultura.[5] Mayorga appare in tutti i brani dell'album, ad eccezione del brano d'apertura 30/30-150, in cui la batteria è suonata da Shannon Larkin, batterista dei Godsmack e in precedenza degli Amen.
L'album ha venduto 80 000 copie nella prima settimana di uscita e ha debuttato alla quarta posizione nella classifica statunitense degli album.
Classifica (2006) | Posizione massima |
---|---|
Australia[7] | 21 |
Austria[7] | 13 |
Belgio (Fiandre)[7] | 34 |
Belgio (Vallonia)[7] | 82 |
Canada[8] | 6 |
Finlandia[7] | 21 |
Francia[7] | 56 |
Germania[7] | 18 |
Italia[7] | 48 |
Nuova Zelanda[7] | 31 |
Paesi Bassi[7] | 33 |
Regno Unito[9] | 27 |
Regno Unito (rock & metal)[10] | 1 |
Scozia[11] | 28 |
Stati Uniti[12] | 4 |
Stati Uniti (digital)[13] | 10 |
Stati Uniti (rock)[14] | 1 |
Stati Uniti (tastemaker)[15] | 3 |
Svezia[7] | 30 |
Svizzera[7] | 25 |
![]() |