music.wikisort.org - Gruppo

Search / Calendar

I Cynic sono un gruppo musicale technical death metal/fusion statunitense formato a Miami, Florida.

Cynic
I Cynic all'Euroblast 2015, a Colonia
Paese d'origine Stati Uniti
GenereFusion[1]
Technical death metal[2]
Progressive metal[3][4]
Periodo di attività musicale1987  1994
2006  in attività
EtichettaRoadrunner
Season of Mist
Album pubblicati6
Studio4
Raccolte2
Sito ufficiale

Dopo l'incisione di alcuni demo e di continui cambi di formazione, il primo album Focus venne pubblicato nel 1993, ma dopo circa due anni la formazione si sciolse. Soltanto nel 2006 avvenne la reunion, culminata due anni più tardi con l'uscita del secondo album Traced in Air, seguito nel 2014 da Kindly Bent to Free Us.


Il nome


Sean Malone
Sean Malone

I Cynic prendono il loro nome dai cinici (dal greco κύων, "cane", soprannome di uno dei loro esponenti maggiori, Diogene), i seguaci della scuola filosofica di Antistene, una delle scuole socratiche minori, così chiamate per essere in qualche modo ispirate alla filosofia di Socrate. Il loro esponente più importante è Diogene di Sinope.I cinici professavano una vita randagia e autonoma, indifferente ai bisogni e fedele al rigore morale. Nel booklet di Focus si può leggere:

(EN)

«Cynic: A member of a group of ancient Greek philosophers who taught that virtue constitutes happiness and that self control is the essential part of virtue.»

(IT)

«Cynic (Cinico): Un membro di un gruppo di filosofi dell'antica Grecia i quali insegnavano che la virtù costituisce felicità e che l'autocontrollo è la parte essenziale della virtù.»

(booklet dell'album Focus)

Biografia



Primi anni e demo (1987-1991)


Sean Reinert e Paul Masdival nel 2010
Sean Reinert e Paul Masdival nel 2010

Il gruppo nasce nel 1987 per iniziativa del chitarrista Paul Masvidal e del batterista Sean Reinert, amici sin dall'infanzia. Con l'arrivo del bassista Mark Van Erp e del cantante Jack Kelly, nel 1988 il gruppo registrò il primo demo, dal titolo omonimo. Poco tempo dopo, Kelly abbandonò la formazione e Masvidal si fece carico delle parti vocali. Completata la formazione con l'ingresso di un secondo chitarrista, Jason Gobel, i Cynic registrarono il secondo demo Reflections of a Dying World.

Nel 1989 Van Erp venne sostituito da Tony Choy e l'anno dopo fu inciso il terzo demo, Cynic. Il demo venne notato dalla Roadrunner Records, che nel 1991 scritturò il gruppo per l'incisione del quarto ed ultimo demo, anch'esso intitolato Cynic.


Registrazione di Focus (1991-1994)


Nel 1991 Paul Masvidal e Sean Reinert partecipano alla registrazione dell'album Human dei Death e accompagnarono il gruppo durante la loro tournée europea avvenuta tra il 1991 e il 1992. Tuttavia, durante lo svolgimento della stessa, i Death ebbero gravi problemi finanziari e la strumentazione dei due musicisti fu confiscata per sei mesi da un promoter britannico.

I Cynic rientrarono in studio di registrazione nell'ottobre 1992; tuttavia in quei giorni l'Uragano Andrew si abbatté sulla Florida distruggendo sia la casa di Jason Gobel che la sala prove del gruppo. Le registrazioni furono pertanto rinviate di alcuni mesi, durante i quali il gruppo si dedicò alla composizione del nuovo materiale. Ulteriori problemi insorsero quando il bassista Tony Choy lasciò la formazione nel maggio 1993 (unendosi agli Atheist)[5] e Masvidal venne incontro a gravi problemi alla voce, rischiando di perderla: le parti in growl furono quindi registrate da Tony Teegarden, mentre Masvidal si occupò delle parti melodiche e quelle con il vocoder.[6] Sean Malone fu infine scelto come bassista del gruppo, occupandosi anche del Chapman Stick.

L'album, intitolato Focus, venne pubblicato il 14 settembre 1993.[7] Per la sua promozione i Cynic tennero una tournée mondiale conclusasi nel 1994, durante la quale presero parte il sopracitato Teegarden (growl e tastiera) e il bassista Chris Kringel, in quanto Sean Malone ebbe continui impegni come insegnante di musica.


Scioglimento e progetti paralleli (1995-2004)


I Cynic al Gods of Metal 2009
I Cynic al Gods of Metal 2009

Durante le prime fasi di creazione per un secondo album in studio, i componenti del gruppo vennero incontro a divergenze musicali, causandone lo scioglimento.

Nel 1995 Paul Masvidal, Sean Reinert, Jason Gobel e Chris Kringel si unirono alla cantante e tastierista Aruna Abrams e formarono i Portal. Il gruppo ebbe tuttavia vita breve e si sciolse quasi subito a causa del rifiuto della Roadrunner Records a pubblicare un loro demo. Tali registrazioni furono pubblicate soltanto nel 2012 dalla Season of Mist sotto il titolo di The Portal Tapes.

Nello stesso periodo Sean Malone fondò i Gordian Knot, invitando Reinert a suonare sul debutto omonimo del 1999. L'anno seguente i due musicisti suonarono nel primo album degli Aghora. Nel 2003, in occasione delle registrazioni del secondo album dei Gordian Knot, Emergent, Malone invita Reinert, Masvidal e Gobel tra i musicisti ospiti, oltre ad altri come Bill Bruford (Yes, King Crimson), Steve Hackett (Genesis) e Jim Matheos (Fates Warning).

Nel 2004 Masvidal e Reinert fondarono gli Æon Spoke, band tuttora attiva che ha pubblicato due album. Per il tour viene chiamato a suonare il basso Chris Kringel.


La reunion e Traced in Air (2006-2009)


Tymon Kruidenier nel 2009
Tymon Kruidenier nel 2009

Nel settembre del 2006 viene annunciata la reunion dei Cynic in occasione di un tour estivo in Europa durante l'estate del 2007. Jason Gobel, a causa di impegni familiari e di lavoro, viene sostituito alla chitarra da David "Mavis" Senescu, mentre al basso c'è Chris Kringel. Le parti di tastiera vengono eseguite dai due chitarristi grazie all'utilizzo di guitar synth. In questo tour la band si esibisce in importanti festival tra i quali l'Hellfest e l'Evolution Festival di Firenze. Il repertorio è incentrato sull'album Focus con l'aggiunta di materiale dal demo dei Portal, una reinterpretazione della Mahavishnu Orchestra (Meeting of the Spirits) e l'inedito Evolutionary Sleeper.

All'inizio del 2008 la band annuncia di avere in programma la registrazione del secondo album in studio: il chitarrista David "Mavis" Senescu viene sostituito da Tymon Kruidenier mentre Sean Malone conferma la sua presenza al basso, ma solamente in studio: per le date live viene infatti chiamato Robin Zielhorst. Durante l'estate, prima dell'uscita del disco, la band compie un tour da headliner, partecipando anche al Wacken.

Il 17 novembre, prodotto da Warren Riker, Traced in Air, il secondo album dei Cynic, viene pubblicato dall'etichetta francese Season of Mist. Lo stesso giorno la band parte come sostenitori per il tour europeo degli Opeth insieme ai The Ocean. La formazione è la stessa del precedente tour. Il tour termina il 18 novembre a Stoccolma.

Dal 1° al 20 febbraio 2009 i Cynic fanno da supporto al tour americano dei Meshuggah insieme ai Faceless. A metà aprile invece partono per un tour insieme ai DragonForce e ai Dååth.


Kindly Bent to Free Us (2012-2014)


Il 12 dicembre 2012 la formazione ora costruita dai soli Sean Reinert e Paul Masvidal come membri originali annuncia l'uscita di un imminente terzo album nel 2013, poi posticipato nel 2014.

Il nuovo album prende il nome di Kindly Bent to Free Us.


Abbandono di Reinert, Humanoid e altre attività (2015-presente)


Il 10 settembre 2015, con un comunicato attraverso il proprio profilo Facebook, Sean Reinert annuncia lo scioglimento dei Cynic e la cancellazione dei concerti programmati per quel periodo.[8] Il giorno successivo Paul Masvidal smentisce la cosa, spiegando che «i Cynic continueranno, in un modo o nell'altro».[9] Il 18 settembre Masvidal e Malone confermano la loro partecipazione all'Euroblast, avvenuta il 3 ottobre, accompagnati alla batteria da Matt Lynch dei Trioscapes.[10]

Il 10 dicembre 2017 Reinert rivela in via ufficiale il proprio abbandono dai Cyinic:[11]

«Io e Paul siamo giunti a un accordo circa i Cynic. [...] Lascerò i Cynic e continuerò con altri miei progetti personali. Paul continuerà con i Cynic e con i suoi progetti. Voglio prendere questo mio ultimo post su Facebook come un'opportunità per ringraziare umilmente tutti i musicisti, ingegneri, tecnici, società, agenti di booking, manager, crew, stampa, etichette e amici con cui ho lavorato (e con cui spero di continuare a lavorare) negli ultimi trent'anni. Più di chiunque voglio ringraziare i fan, che tuttora mi stupiscono per la loro fedeltà e affetto. Siete sempre stati l'ispirazione e il carburante per questa macchina! A Paul e ai musicisti che ingaggerà auguro sinceramente tutto il meglio.»

Il 15 gennaio 2018 sul canale YouTube ufficiale dell'etichetta discografica Season of Mist viene pubblicato il singolo Humanoid, il primo con il batterista Matt Lynch in qualità di componente ufficiale della formazione.[12] Durante il 2019 il trio ha iniziato a lavorare su nuovo materiale per un quarto album in studio,[13] oltre ad aver presentato una nuova edizione del secondo album Traced in Air, remixato e caratterizzato da nuove parti di basso di Malone;[14] contemporaneamente Masvidal ha annunciato la propria attività come artista solista attraverso la presentazione della trilogia Mythical Human Vessel, pubblicando il primo album Mythical il 31 maggio dello stesso anno,[15] mentre Lynch ha collaborato con il chitarrista Richard Henshall degli Haken per l'album The Cocoon di quest'ultimo.[16]

Agli inizi del 2020 Reinert è stato trovato morto nel suo appartamento.[17] La sua morte è seguita da quella di Malone, avvenuta il 9 dicembre dello stesso anno.[18]


Formazione


Attuale
Ex-componenti
Ex-turnisti

Discografia



Album in studio



Raccolte



EP



Singoli



Note


  1. (EN) Eduardo Rivadavia, Cynic, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 9 dicembre 2018.
  2. Metal Hammer n° 10 2008 pag.72
  3. Metal Shock n° 489 pag. 7
  4. Metal Hammer n°9 2008 pag.65
  5. CYNIC - La biografia, su metallized.it, 21 febbraio 2004. URL consultato il 9 dicembre 2018.
  6. Wagner, p. 174.
  7. Wagner, p. 180.
  8. Tiziano Marasco, Cynic: sciolta la band, su truemetal.it, 10 settembre 2015.
  9. CYNIC: Paul Masvidal, "In un modo o nell'altro la band andrà avanti", su metalitalia.com, 11 settembre 2015.
  10. (EN) Cynic confirm Euroblast appearance, su cyniconline.com, Cynic, 18 settembre 2015. URL consultato il 9 dicembre 2018.
  11. CYNIC: Sean Reinert lascia la band, su metalitalia.com, 10 dicembre 2017. URL consultato il 9 dicembre 2018.
  12. (EN) James Weaver, Cynic release new song 'Humanoid', su distortedsoundmag.com, Distorted Sound Magazine, 15 gennaio 2018. URL consultato il 20 dicembre 2020.
  13. (EN) Karen Espronslayer, Paul Masvidal Gives Update on New Cynic Music and Rebuilding His Identity After Lawsuit, su metalsucks.net, MetalSucks, 12 giugno 2019. URL consultato il 20 dicembre 2020.
  14. Davide D'Adamo, Cynic: pronto "Traced in Air Remixed", su truemetal.it, 15 agosto 2019. URL consultato il 20 dicembre 2020.
  15. CYNIC: in arrivo "Mythical Human Vessel", nuova trilogia solista di Paul Masvidal, su metalitalia.com, 19 aprile 2019. URL consultato il 20 dicembre 2020.
  16. (EN) Haken guitarist Richard Henshall releases first single "Twisted Shadows" from upcoming solo album, su progreport.com, The Prog Report, 15 luglio 2019. URL consultato il 20 dicembre 2020.
  17. (EN) Graham Hartmann, Death / Cynic Drummer Sean Reinert Dead at 48, su loudwire.com, Loudwire, 25 gennaio 2020. URL consultato il 20 dicembre 2020.
  18. (EN) Philip Trapp, Cynic Bassist Sean Malone Has Died at 50, su loudwire.com, Loudwire, 10 dicembre 2020. URL consultato il 20 dicembre 2020.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 142688822 · ISNI (EN) 0000 0001 0667 7862 · LCCN (EN) no2013046686 · GND (DE) 10324038-X · BNF (FR) cb14248688q (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-no2013046686
Portale Heavy metal
Portale Jazz
Portale Rock progressivo

На других языках


[de] Cynic

Cynic (englisch für „Kyniker“) ist eine US-amerikanische Progressive-Metal-Band aus Florida, die im Laufe ihrer Karriere vielfältige musikalische Transformationen verarbeitet und diverse Stilkreuzungen entwickelt hat. So finden sich im Kanon ihrer Musik verschiedene Einflüsse aus Thrash Metal, Technical Death Metal, Fusion, Progressive Metal und Artrock wieder. Als Schlüsselwerk von Cynic gilt das 1993 veröffentlichte Album Focus, das vor allem durch das Wechselspiel zwischen gutturalem Gesang und einer durch Vocoder-Effekte verfremdeten Gesangsstimme auffiel.

[en] Cynic (band)

Cynic is an American progressive metal band formed in Miami, Florida in 1987 and later re-formed in Los Angeles, California in 2007, where the sole surviving member, Paul Masvidal remains to this day. Cynic incorporates elements of progressive rock, alternative, and metal.[1][2][3][4]

[es] Cynic

Cynic es una banda de Metal Progresivo con elementos de death metal; rock, jazz fusion y música mundial, formada en Miami, Florida, EE. UU. en noviembre de 1987; disuelta en el invierno de 1994 y reformada en 2007. Sus miembros fundadores son Paul Masvidal (guitarra) y Sean Reinert (batería). Lanzaron 3 demos en sus comienzos hasta llegar al lanzamiento de su primer disco titulado Focus en septiembre de 1993; álbum considerado como un Icono por los amantes del metal técnico. Dicho trabajo fue uno de los precursores en la incorporación de elementos de Rock, Death Metal, Jazz, New Age, Fusión, con una atención especial en los arreglos de cuerdas; armonías, acordes (Influenciados en guitarristas como Allan Holdsworth, Scott Henderson); un sonido y ejecución de bajo eléctrico completamente nuevo para este estilo (Bajo Fretless en la vena jazz fusion de artistas como Gary Willis); la incorporación del Chapman Stick (utilizado en bandas de rock progresivo de culto como King Crimson), todo sumado a rítmicas sincopadas propias del mundo del jazz fusion (reminiscencias de artistas como Vinnie Colaiuta, Gary Husband, etc.) El resultado de ello es un disco de culto, por su refrescante e innovador aporte al sonido del metal de aquella época. Cabe destacar también la incorporación de voz electrónica al metal mediante Vocoders, algo nunca antes hecho. Este fue un interesante aporte de Paul Masvidal al metal en general, el cual, sin embargo, ha sido poco imitado o usado como influencia.

[fr] Cynic

Cynic est un groupe de metal progressif américain, originaire de Miami, en Floride. Le groupe, qui se délocalisera par la suite à Los Angeles, en Californie, incorpore des éléments de rock expérimental, rock alternatif, de death metal technique et jazz fusion[2],[3],[4].
- [it] Cynic

[ru] Cynic

Cynic — американская прогрессив-метал-группа, существующая с 1988 года по наше время с перерывом в 1995—2006 гг.. Музыканты дислоцируются в городе Майами, штат Флорида, США. Ранние демозаписи группы выдержаны в стиле трэш-метал, а основное творчество относится к таким стилям, как прогрессивный дэт-метал, техно-дэт-метал и джаз-дэт-метал.[1][2][3][4]



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии