music.wikisort.org - Gruppo

Search / Calendar

Gli Haken sono un gruppo musicale progressive metal britannico formatosi nel 2007.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Haken (disambigua).
Haken
Gli Haken a Bologna nel 2017. Da sinistra: Charlie Griffiths, Diego Tejeida, Ross Jennings, Raymond Hearne, Conner Green e Richard Henshall
Paese d'origine Regno Unito
GenereProgressive metal
Avant-garde metal
Periodo di attività musicale2007  in attività
EtichettaSensory (2010-2013)
Inside Out (2013-presente)
Album pubblicati7
Studio6
Live1
Logo ufficiale
Logo ufficiale
Sito ufficiale

Storia del gruppo



Primi anni (2007-2008)


Gli Haken in concerto nel 2009
Gli Haken in concerto nel 2009

Gli Haken nacquero nel 2007 per iniziativa del tastierista dei To-Mera Richard Henshall insieme a due amici di scuola, il cantante Ross Jennings e il chitarrista Matthew Marshall.[1] A completare la prima formazione sono stati il tastierista Peter Jones, conosciuto dal gruppo su un forum, il batterista Raymond Hearne, contattato dallo stesso Jones, e il bassista Thomas Maclean, già chitarrista dei To-Mera.[1] Con questa prima formazione, gli Haken si sono esibiti per la prima volta nel luglio 2007 in un bar di Londra, registrando il tutto esaurito e ottenendo un gran successo, e la settimana seguente in locale chiamato The Peel in Kingston, a cui seguirono poi diverse serate in altri locali del paese.

Nel corso dell'anno gli Haken hanno registrato e distribuito il primo demo, contenente i brani Souls e Snow, mentre nel 2008 hanno pubblicato il secondo demo Enter the 5th Dimension, contenente i due brani del 2007 e quattro nuove registrazioni;[2] nell'estate dello stesso anno Marshall e Jones hanno abbandonato il gruppo, venendo sostituiti rispettivamente da Charlie Griffiths e da Diego Tejeida. Uno dei brani del secondo demo, Black Seed, è stato inserito successivamente nella raccolta Classic Rock Presents Prog: Prognosis 2 del 2009.[3]


Aquarius e Visions (2009-2011)


Il gruppo dal vivo nel 2011
Il gruppo dal vivo nel 2011

Nel gennaio 2009 gli Haken sono stati scelti dai King's X come gruppo di apertura per i loro concerti di Wolverhampton e Londra, tenuti a gennaio, e nel corso dell'anno si sono esibiti in tutto il Regno Unito come artisti di supporto ai Bigelf.[4] Nel 2010 hanno inciso il primo album in studio, Aquarius, pubblicato nello stesso anno dall'etichetta discografica Laser's Edge.[5] Della durata complessiva di 72:44, l'album ha ottenuto giudizi e critiche positive ovunque, soprattutto da parte dei magazine Classic Rock Presents Prog,[6] Prog Archives,[7] e AllMusic,[5] permettendo quindi al gruppo di essere ufficialmente riconosciuto come uno dei gruppi progressive britannici più giovani e promettenti.

Nell'ottobre 2010 il gruppo si è esibito nella seconda giornata del ProgPower Europe in qualità di artisti di supporto agli Shadow Gallery.[8]

Il 25 ottobre 2011 è stato reso disponibile il secondo album in studio Visions,[9] concept album dalle sonorità tipicamente progressive metal.[10]


The Mountain e Restoration (2013-2014)


Gli Haken all'Ino Rock Festival di Inowrocław nel 2014
Gli Haken all'Ino Rock Festival di Inowrocław nel 2014

Il 4 febbraio 2013 gli Haken hanno firmato un contratto discografico con la Inside Out Music,[11] con la quale hanno pubblicato il terzo album in studio The Mountain il 2 settembre dello stesso anno.[12] Costituito da nove brani, l'album è stato anticipato dal brano Atlas Stone, reso disponibile dal 17 luglio,[13] e promosso anche dai video dei brani Pareidolia e Cockroach King, usciti rispettivamente il 5 agosto e il 16 settembre.[14][15]

Il 25 settembre 2013 gli Haken hanno annunciato attraverso la propria pagina Facebook che il bassista Thomas MacLean avrebbe lasciato il gruppo al termine del Prog Stage Festival, tenuto in Israele nel mese di ottobre dello stesso anno.[16] Dopo alcune audizioni, il ruolo di bassista è stato preso da Conner Green.[17]

L'8 settembre 2014 gli Haken hanno annunciato attraverso Facebook la pubblicazione del primo EP, intitolato Restoration e pubblicato il 27 ottobre dello stesso anno.[18] L'EP contiene tre rifacimenti di altrettanti brani originariamente realizzati per il demo del 2008 Enter the 5th Dimension ed è stato anticipato dal videoclip di Darkest Light, pubblicato il 24 settembre.[19]


Affinity (2014-2018)


Gli Haken dal vivo a Chicago, prima data dell'AffiniTour v2.0
Gli Haken dal vivo a Chicago, prima data dell'AffiniTour v2.0

L'8 settembre 2014 gli Haken hanno rivelato di aver iniziato la composizione del materiale per il loro quarto album in studio;[20] una prima rivelazione sulla possibile direzione dell'album è stata fornita dal chitarrista Richard Henshall nel corso di un'intervista concessa a Prog Sphere, sperando inoltre che lo stesso esca verso la fine del 2015:[21]

«Le nuove idee sono molto fresche, ma conservano ancora molti degli elementi essenziali delle nostre sonorità. Mentre si scrive un album cerchiamo di non essere troppo consapevoli di come possa suonare simile al nostro precedente lavoro, in quanto ciò potrebbe ostacolare il processo creativo. È importante per noi di non limitarci puntando per un suono particolare, in quanto il prodotto finale sarà senza dubbio derivato e disonesto. Scriveremo invece ciò che sentiamo naturale e vedremo cosa verrà fuori alla fine.»

Attraverso Facebook, il gruppo ha annunciato di aver iniziato «a mettere insieme una bella collezione di musica folle per il quarto album»,[22] mentre tra settembre e ottobre 2015 si sono esibiti dal vivo come gruppo di supporto ai Between the Buried and Me durante il The Coma Ecliptic Tour II di questi ultimi.[23]

Il 9 febbraio 2016 il gruppo ha presentato attraverso una sottopagina del proprio sito ufficiale il quarto album, intitolato Affinity e pubblicato il 29 aprile dello stesso anno.[24] Prodotto dal gruppo stesso e missato da Jens Bogren, l'album contiene nove brani, tra cui The Architect, inciso insieme a Einar Solberg dei Leprous,[24] e i singoli Initiate e The Endless Knot, rispettivamente usciti il 18 marzo e il 15 aprile,[25][26] ed è stato promosso da due tour: il primo, denominato AffiniTour v1.0, ha avuto luogo in Europa e in Israele tra maggio e giugno 2016,[27] mentre il secondo, denominato AffiniTour v2.0, si è svolto tra agosto e settembre 2016 nell'America del Nord e ha visto come gruppo di supporto i Thank You Scientist.[28]

A fine novembre 2016 è stato annunciato il tour Haken X, svoltosi l'anno seguente e volto a celebrare il decimo anniversario dalla fondazione del gruppo.[29] In concomitanza con l'annuncio del tour, il gruppo ha inoltre rivelato la ripubblicazione dei primi due album in studio Aquarius e Visions in edizioni rimasterizzate doppio CD e LP per il 3 febbraio 2017.[29]

Il 10 marzo 2017 è uscito l'album The Further Side dei Nova Collective, supergruppo fondato da Henshall con Dan Briggs dei Between the Buried and Me.[30] Tra giugno e settembre dello stesso anno gli Haken si sono esibiti con il batterista Mike Portnoy e il chitarrista Eric Gillette della The Neal Morse Band in Europa e America eseguendo vari brani dei Dream Theater composti da Portnoy durante la sua permanenza in quest'ultimo gruppo.[31]

Il 22 giugno 2018 il gruppo ha pubblicato il primo album dal vivo L-1VE, contenente la registrazione integrale del loro concerto svoltosi ad Amsterdam l'anno precedente e quattro bonus track filmate al ProgPower USA nel 2016.[32] In seguito, le quattro bonus track sono state pubblicate in versione audio nell'EP L+1VE, uscito a dicembre dello stesso anno.


Vector, Virus e progetti solisti (2018-2022)


Gli Haken in concerto al Rock in Roma 2019
Gli Haken in concerto al Rock in Roma 2019

Simultaneamente all'annuncio di L-1VE gli Haken hanno rivelato l'inizio delle lavorazioni sul quinto album in studio, le cui sonorità sarebbero state più pesanti rispetto ad Affinity:[32]

«Stiamo mostrando i denti nel processo di scrittura del quinto album e le grandi idee si stanno formando ed evolvendo [...] È ancora presto, ma c'è un senso tra noi che gli Haken possano prendere una via più oscura con questo disco. Tuttavia, il campo di gioco è ancora aperto e la direzione presa da questo album potrebbe cambiare in qualsiasi momento.»

Intervistato da Sonic Perspectives, il batterista Raymond Hearne ha ribadito il concetto delle sonorità pesanti per il disco, rivelando inoltre di aver registrato le proprie parti con il produttore Adam "Nolly" Getgood, noto in passato per la sua militanza con i Periphery.[33]

L'album, intitolato Vector, è stato presentato dal gruppo il 2 agosto e pubblicato il 26 ottobre.[34] Da loro autoprodotto, con la partecipazione di Getgood nelle fasi di registrazione e missaggio,[35] il disco è stato anticipato tra agosto e ottobre da tre singoli, The Good Doctor, Puzzle Box e A Cell Divides,[36][37] e in seguito promosso dal tour North American Entomology 2018 tra fine ottobre e inizio dicembre, dove si sono esibiti insieme ai Leprous e ai Bent Knee.[38] Nel gennaio 2019 si è tenuta la tappa sudamericana del tour, per poi spostarsi in Europa tra febbraio e marzo 2019,[39] durante la quale gli Haken sono stati supportati dai Vola e nuovamente dai Bent Knee.[40] Tra giugno e luglio hanno fatto ritorno in Europa per l'ultima fase del tour, denominata Summer Vectour Europe 2019 (composta da date da headliner e apparizioni in festival, come il Rock in Roma).[41] Tra novembre e dicembre 2019 hanno invece supportato Devin Townsend durante il suo tour europeo,[42] evento ripetutosi anche in America del Nord tra febbraio e marzo 2020;[43] le ultime date di quest'ultima tournée tuttavia sono state cancellate a causa della pandemia di COVID-19.

Nel 2019 Henshall ha debuttato come artista solista pubblicando nel mese di agosto l'album The Cocoon,[44] caratterizzato da sonorità maggiormente ispirate al fusion.[45][46]

Il 24 luglio 2020 gli Haken hanno pubblicato il sesto album Virus,[47] anticipato tra il 3 aprile e il 22 maggio dai singoli Prosthetic, Canary Yellow e Invasion.[48] Il disco rappresenta il seguito di Vector e narra gli eventi successivi del protagonista,[49] quest'ultimo rivelatosi essere il Cockroach King, introdotto sette anni prima con l'omonimo brano tratto da The Mountain:[50]

«Da quando abbiamo pubblicato The Mountain nel 2013, ci è stata posta più volte una domanda: "Chi è il Cockroach King?" È una cosa che volevamo esplorare in maniera più approfondita, e lo abbiamo fatto essenzialmente attraverso la nostra musica – elaborando ed espandendo gli intervalli, i temi armonici, ritmici e lirici di quel brano. Il risultato finale è un arco che si estende su due album: Vector e Virus

(Raymond Hearne)

Il 1º luglio 2021 è stata annunciata la tournée Invasion 2022 - Level 01: Europe volta a promuovere Virus dal vivo;[51] originariamente programmata per febbraio 2022, il gruppo ha dovuto tuttavia posticiparla a data da destinarsi a causa delle restrizioni dovute alla pandemia di COVID-19.[52] Il 2021 ha segnato inoltre il debutto di Jennings come artista solista, pubblicando nel novembre dello stesso anno l'album di debutto A Shadow of My Future Self e nel febbraio 2022 Troika, quest'ultimo realizzato insieme a Nick D'Virgilio e Neal Morse.[53][54] Nel 2022 anche Griffiths ha esordito come solista con l'album Tiktaalika.[55]


Settimo album (2022-presente)


Il 26 aprile 2022 gli Haken sono ritornati sulle scene musicali attraverso la pubblicazione del singolo Nightingale,[56] il primo a figurare il ritorno in formazione del tastierista Peter Jones, annunciato il 19 gennaio precedente in sostituzione di Diego Tejeida, che aveva annunciato il proprio abbandono dal gruppo il 22 novembre 2021 a causa di «visioni musicali differenti».[57][58]

Tra i mesi di maggio e giugno il sestetto si è esibito negli Stati Uniti d'America in qualità di artisti d'apertura ai Symphony X, oltre ad aver tenuto un doppio concerto al festival Cruise to the Edge.[56]


Formazione


Attuale
Ex componenti
Turnisti

Discografia


Lo stesso argomento in dettaglio: Discografia degli Haken.

Album in studio



Album dal vivo



Tournée



Note


  1. (EN) Eduardo Rivadavia, Haken, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 20 giugno 2015.
  2. (EN) Enter the 5th Dimension, su Haken. URL consultato il 17 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 19 aprile 2014).
  3. (EN) Haken, su Laser Edge Group. URL consultato il 27 febbraio 2016.
  4. (EN) Haken, su Infinity Concerts. URL consultato il 10 dicembre 2015 (archiviato dall'url originale l'11 dicembre 2015).
  5. (EN) Eduardo Rivadavia, Haken, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 20 giugno 2015.
  6. (EN) Track Of The Day: Haken, su Classic Rock, 15 aprile 2010. URL consultato il 17 agosto 2010.
  7. (EN) David Atavachron, HAKEN music, discography, MP3, videos and reviews, su Prog Archives. URL consultato il 18 agosto 2010.
  8. (EN) ProgPower Europe 2010, su Studio Rock, 13 maggio 2010. URL consultato il 28 novembre 2021.
  9. (EN) HAKEN: Sophomore Album Details & Trailer Posted; Band Prepares For ProgPower USA, su HeavyHardMetalmania, 1º agosto 2011. URL consultato il 25 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 24 marzo 2012).
  10. (EN) Pete Pardo, Haken: Visions, su Sea of Tranquillity, 23 novembre 2011. URL consultato il 28 novembre 2021.
  11. (EN) Haken: sign worldwide deal with InsideOut Music, su Inside Out Music, 4 febbraio 2013. URL consultato il 16 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 15 febbraio 2013).
  12. (EN) Haken: Announce release of brand new third album 'The Mountain', su Inside Out Music, 23 giugno 2013. URL consultato il 16 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 12 novembre 2020).
  13. (EN) Haken: Premiere first track to be taken from forthcoming album 'The Mountain' via Prog Mag, su Inside Out Music, 17 luglio 2013. URL consultato il 16 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  14. (EN) Haken reveal video for brand new track 'Pareidolia', su hellhoundmusic.com, 5 agosto 2013. URL consultato il 16 ottobre 2015.
  15. (EN) Niko Savić, HAKEN: "Cockroach King" Video Released, su Prog Sphere, 16 settembre 2013. URL consultato il 16 ottobre 2015.
  16. (EN) Haken, It is with deep regret that we have to announce Tom's departure from Haken., su Facebook, 25 settembre 2013. URL consultato il 29 settembre 2014.
  17. (EN) Haken, We're sure many of you are wondering who's gonna..., su Facebook, 8 marzo 2014. URL consultato il 24 novembre 2014.
  18. (EN) Kielty Martin, Haken detail Restoration EP, su Team Rock, 8 settembre 2014. URL consultato il 24 novembre 2014.
  19. (EN) Darkest Light video released, su Haken, 24 settembre 2014. URL consultato il 24 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 24 dicembre 2014).
  20. (EN) Haken, Would you like it if we told you we've already started working on album #4?, su Facebook, 8 settembre 2014. URL consultato il 24 novembre 2014.
  21. (EN) Nikola Savić, HAKEN: Without Limits; Interview with Richard Henshall, su Prog Sphere, 13 novembre 2014. URL consultato il 7 dicembre 2015.
  22. (EN) Haken Working on New Album, Promise 'Collection of Crazy Music', su ultimate-guitar.com, 20 gennaio 2015. URL consultato il 7 dicembre 2015.
  23. (EN) HAKEN will be joining BTBAM on their Coma Ecliptic tour, su Haken, 13 aprile 2015. URL consultato il 7 dicembre 2015 (archiviato dall'url originale il 31 gennaio 2016).
  24. (EN) Haken Set To Release Brand New Album Affinity This April, su The Metalist, 9 febbraio 2016. URL consultato il 9 febbraio 2016.
  25. (EN) Haken: launch video for 'Initiate', su Inside Out Music, 18 marzo 2016. URL consultato il 19 marzo 2016 (archiviato dall'url originale il 30 marzo 2016).
  26. The Endless Knot, su Google Play. URL consultato il 15 aprile 2016 (archiviato dall'url originale il 15 aprile 2016).
  27. (EN) Haken announce European tour for Spring 2016! New album 'Affinity' out 29th April!, su Haken, 24 febbraio 2016. URL consultato il 19 marzo 2016 (archiviato dall'url originale il 15 marzo 2016).
  28. (EN) Haken Announce North America 'Affinitour' Dates, su EMusiciain, 21 giugno 2016. URL consultato il 2 luglio 2016.
  29. (EN) Scott Munro, Haken announce 2017 European tour, su Team Rock, 23 novembre 2016. URL consultato il 23 novembre 2016.
  30. (EN) Axl Rosemberg, World, Meet Nova Collective (featuring members of Between the Buried and Me, Haken, Trioscapes, and Cynic), su MetalSucks, 31 gennaio 2017. URL consultato il 4 gennaio 2018.
  31. (EN) MIKE PORTNOY: una data in Italia con tutta la "12 Step Suite" dei DREAM THEATER, su metalitalia.com, 15 marzo 2017. URL consultato il 4 febbraio 2018.
  32. (EN) Dave Everley, Haken announce first ever live album L-1VE, su Louder, 13 aprile 2018. URL consultato il 13 aprile 2018.
  33. (EN) Nick Andreas, HAKEN's Ray Hearne: "Our 5th Album Will Be Out By the End of the Year", su Sonic Perspectives, 21 giugno 2018. URL consultato l'11 agosto 2018.
  34. Federica Cafagna, Haken, il nuovo studio album 'Vector' e una sorpresa per i fan, su Metal Hammer Italia, 2 agosto 2018. URL consultato l'11 agosto 2018.
  35. (EN) Haken: discuss 'Vector' in new video interview, su Century Media Records, 11 settembre 2018. URL consultato il 27 ottobre 2018.
  36. (EN) Dave Everley, Watch Haken's psychotic video for new single The Good Doctor, su Louder, 31 agosto 2018. URL consultato il 31 agosto 2018.
  37. (EN) Gavin Ryan, New Music Releases For 28 September 2018, su noise11.com, 28 settembre 2018. URL consultato il 28 settembre 2018.
  38. (EN) Greg Kennelty, HAKEN, LEPROUS & BENT KNEE To Tour North America This Fall, su Metal Injection, 15 luglio 2018. URL consultato il 27 ottobre 2018.
  39. (EN) Scott Munro, Haken announce UK, European and South American tour dates, su Louder, 24 agosto 2018. URL consultato il 15 giugno 2019.
  40. (EN) Bent Knee and Vola announced as support acts for Haken's 2019 European tour, su The Prog Report. URL consultato il 15 giugno 2019.
  41. (EN) Summer tour 2019, su Haken, 17 aprile 2019. URL consultato il 3 aprile 2020 (archiviato dall'url originale il 20 luglio 2019).
  42. (EN) Scott Munro, Haken to support Devin Townsend across Europe, su Louder, 25 marzo 2019. URL consultato il 3 aprile 2019.
  43. (EN) Graham Hartmann, Devin Townsend Announces 2020 North American Tour, su Loudwire, 22 ottobre 2019. URL consultato il 3 aprile 2020.
  44. (EN) Haken guitarist Richard Henshall releases first single "Twisted Shadows" from upcoming solo album, su The Prog Report, 15 luglio 2019. URL consultato il 9 agosto 2020.
  45. (EN) Scott Demers, Richard Henshall – "The Cocoon", su Everything Is Noise, 17 agosto 2019. URL consultato il 9 agosto 2020.
  46. (EN) The Cocoon review by Richard Henshall, su ultimate-guitar.com, 21 agosto 2019. URL consultato il 9 agosto 2020.
  47. (EN) Top 5 Amazing July Metal Releases You'd Want to Check Out, su ultimate-guitar.com, 2 luglio 2020. URL consultato il 19 luglio 2020.
  48. (EN) Haken: Launch video for 'Invasion'; third single from 'Virus', su Inside Out Music, 22 maggio 2020. URL consultato il 23 maggio 2020 (archiviato dall'url originale il 19 luglio 2020).
  49. Luca Pezzetti, HAKEN: svelano dettagli e singolo del nuovo album "Virus", su metallized.it, 3 aprile 2020. URL consultato il 3 aprile 2020.
  50. (EN) Listen to HAKEN Crushing New Single "Prosthetic" From Upcoming Album "Virus" Out June 5th, su Sonic Perspectives, 3 aprile 2020. URL consultato il 19 luglio 2020.
  51. (EN) HAKEN announce Haken Invasion 2022 Europe Tour Dates, su The Prog Report, 1º luglio 2021. URL consultato il 19 luglio 2021.
  52. (EN) Haken have a sad message for their fans: European tour postponed due to Corona, su Buying New Music, 23 dicembre 2021. URL consultato il 2 aprile 2022.
  53. (EN) HAKEN Frontman ROSS JENNINGS Releases "Violet" Single And Music Video; New Solo Tour Dates Announced, su BraveWords, 19 agosto 2021. URL consultato il 12 dicembre 2021.
  54. (EN) NICK D'VIRGILIO, NEAL MORSE & ROSS JENNINGS To Release Debut Album In February; "Julia" Music Video Streaming, su BraveWords, 6 dicembre 2021. URL consultato il 6 aprile 2022.
  55. (EN) HAKEN's Guitarist CHARLIE GRIFFITHS Announce Debut Solo Album "Tiktaalika", First Single/Video for 'Artic Cemetery' Available, su Sonic Perspectives, 8 aprile 2022. URL consultato l'8 aprile 2022.
  56. (EN) HAKEN Launch New Single 'Nightingale'; Begin North American Tour with SYMPHONY X on May 10th, su Sonic Perspectives, 26 aprile 2022. URL consultato l'8 maggio 2022.
  57. (EN) Jerry Ewing, Haken announce return of original keyboard player Pete Jones, su Louder, 19 gennaio 2022. URL consultato il 21 gennaio 2022.
  58. (EN) Jerry Ewing, Haken part ways with keyboard player Diego Tejeida, su Louder, 22 novembre 2021. URL consultato il 25 novembre 2021.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 15146095218900370622 · ISNI (EN) 0000 0004 6902 9063
Portale Heavy metal
Portale Rock progressivo

На других языках


[de] Haken (Band)

Haken [heɪken] ist eine englische Progressive-Metal-Band aus London, die im Jahr 2007 gegründet wurde.

[en] Haken (band)

Haken (/ˈheɪkən/)[1] are an English progressive metal band formed in 2007 by multi-instrumentalist Richard Henshall, guitarist Matthew Marshall, and vocalist Ross Jennings. While Henshall, Marshall, and Jennings first had the idea of forming Haken in 2004, they opted to pursue their instruments and songwriting first. Upon recruiting other members three years later, they eventually released the demo Enter the 5th Dimension in 2008, signing with Sensory Records and releasing their first album Aquarius in 2010. As of 2020[update], they have released six studio albums, an EP, and two live albums.

[es] Haken (banda)

Haken es una banda de metal progresivo formada en Londres en el año 2007. Hasta el momento, han publicado seis discos: Aquarius (2010), un álbum conceptual bien recibido por la crítica de la escena del metal progresivo, Visions (2011) , The Mountain (2013), Affinity (2016), Vector (2018) , Virus (2020) además de un EP lanzado el 27 de septiembre de 2014 llamado Restoration.

[fr] Haken

Haken est un groupe de metal progressif britannique, originaire de Londres, en Angleterre. Formé en 2007, le groupe compte au total six albums studio.
- [it] Haken

[ru] Haken

Haken — английская рок-группа, играющая в стиле прогрессивного метала и прогрессивного рока. Основана в 2007 году в Лондоне.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии