music.wikisort.org - Gruppo

Search / Calendar

I To-Mera sono un gruppo musicale progressive metal britannico formatosi nel South Oxfordshire.

To-Mera
Paese d'origine Regno Unito
GenereProgressive metal[1][2]
Gothic metal[2]
Fusion
Periodo di attività musicale2004  in attività
EtichettaCandlelight Records
indipendente
Album pubblicati3
Studio3
Sito ufficiale

Il gruppo propone un sound estremamente tecnico caratterizzato da brani molto lunghi, numerosi variazioni di tempo e interludi jazz. Il nome della band riflette l'interesse della cantante per l'egittologia.[2]


Storia del gruppo



Primi anni


La band viene formata da Julie Kiss e Lee Barrett (ex-Extreme Noise Terror, Disgust, Mussolini Headkick)[3] in seguito all'uscita della Kiss dalla progressive metal band ungherese Without Face.[2][3]

All'inizio del 2004 al duo si unirono Akos Pirisi (batteria) e Tom MacLean (chitarra).[2] La band registrò il primo demo nel giugno 2005 presso i The Peel Rehearsal Rooms (Kingston upon Thames) mediante un semplice computer portatile. Il lavoro venne successivamente missato in Francia dal produttore Brett Caldas-Lima (Kalisia, Malmonde, Fairlight). In seguito all'incisione del demo, nel gruppo entrò in formazione il tastierista Hugo Sheppard.

Il demo venne spedito a diverse riviste e webzines, ricevendo ampi consensi.


Trascendental


Grazie alle numerose recensioni positive relative al loro demo, i To-Mera furono scritturati dalla Candlelight Records con la quale realizzarono, fra maggio e giugno 2006, il loro primo album in studio, intitolato Transcendental e prodotto da Brett Caldas-Lima. Batteria, chitarre e voci vennero registrate a Veszprém (Ungheria), mentre il basso e le tastiere sono state registrate a Londra (Regno Unito); il missaggio e il mastering vennero eseguiti presso i Tower Studio di Montpellier (Francia).

L'album fu pubblicato in Europa l'11 settembre 2006 e il 3 ottobre 2006 negli Stati Uniti d'America e ricevette recensioni positive da parte di molte riviste specializzate nel settore, che lodarono l'abilità tecnica del gruppo e la loro ingegnosità espresse nel disco. Il gruppo ricevette inoltre una valutazione di 4 K da parte della rivista Kerrang! nell'ottobre 2006, oltre ad un articolo di un'intera pagina.[4] Grazie a ciò, il gruppo ottenne grande notorietà ed interesse da parte dei promotori dei concerti.

Il 15 luglio 2006 la band annunciò l'uscita del batterista Akos Pirisi, ciò a causa della distanza che separava il musicista ungherese dal resto del gruppo che viveva nel Regno Unito. Dietro le pelli fece il suo ingresso Paul Westwood già membro dei Foe (gruppo di rock sperimentale londinese). Successivamente, il gruppo firmò un contratto con The Agency Groups, agenzia specializzata nella promozione di spettacoli dal vivo presso un grande numero di sale da concerto di rilevanza internazionale. The Agency Group espresse inoltre il suo interesse nell'organizzazione di un tour statunitense per i To-Mera.


Delusions e Earthbound


Nel 2007 il tastierista Sheppard abbandonò i To-Mera per motivi personali e fu rimpiazzato da Richard Henshall, quest'ultimo futuro fondatore degli Haken, gruppo nel quale entrò anche MacLean. Durante lo stesso anno il gruppo lavorò al secondo album in studio, quest'ultimo intitolato Delusions e pubblicato il 18 febbraio 2008.

Pochi giorni dopo la pubblicazione dell'album, il bassista e membro fondatore Lee Barrett annunciò la sua intenzione di lasciare i To-Mera, sostenendo che sarebbe stato «incapace di intraprendere futuri tour o altri impegni musicali» a causa delle sue altre attività lavorative. Barrett fu velocemente rimpiazzato da Mark Harrington.[5] La band suonò in numerosi concerti di promozione del nuovo album, compresa una partecipazione come headliner al festival Dames of Darkness di Birmingham, in Inghilterra.

Verso la fine del 2008 i To-Mera hanno iniziato a scrivere nuovo materiale, confermando al termine dell'anno di aver quasi ultimato due brani e aggiungendo che avrebbero passato il 2009 a comporre nuovi brani.[6] Nel giugno 2009 il gruppo ha rivelato di aver concluso la collaborazione con la Candlelight Records,[7] mentre a settembre hanno annunciato l'EP Earthbound, quest'ultimo pubblicato ad ottobre.[8]


Exile


Verso la fine del 2010 i To-Mera hanno cominciato i lavori relativi al loro terzo album in studio,[9] registrandolo agli inizi del 2012.[10] Il 7 luglio il gruppo ha rivelato il titolo dell'album, Exile, e la sua pubblicazione, avvenuta il 24 settembre dello stesso anno per conto della Illusionary Records.[11] Exile ha ricevuto una candidatura come Miglior Album Progressive Metal nell'edizione 2012 dei Metal Storm Awards.[12]


Stile musicale


I To-Mera citano tra le proprie influenze gruppi come Opeth, Evergrey, Symphony X, Dream Theater e Pain of Salvation. Nelle loro intenzioni, l'obiettivo è quello di recepire le influenze musicali più disparate per far effettuare al genere progressive metal un vero e proprio passo in avanti.[13]


Formazione


Attuale
Ex componenti

Discografia


Album in studio
EP

Note


  1. (EN) Biography, su s298973778.websitehome.co.uk. URL consultato il 15 aprile 2018 (archiviato dall'url originale il 3 novembre 2010).
  2. (EN) Alex Henderson, To-Mera, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 15 aprile 2018.
  3. (EN) To-Mera, su metal-archives.com. URL consultato il 15 aprile 2018.
  4. (EN) Kerrang! Interview, su candlelightrecords.co.uk, Candlelight Records. URL consultato il 15 aprile 2018 (archiviato dall'url originale il 5 ottobre 2006).
  5. (EN) TO-MERA Parts Ways With Bassist, Announces Replacement, su blabbermouth.net, Blabbermouth.net, 25 febbraio 2008. URL consultato il 24 marzo 2016.
  6. (EN) TO-MERA Begins Writing New Material, su blabbermouth.net, Blabbermouth.net, 13 dicembre 2008. URL consultato il 24 marzo 2016.
  7. (EN) TO-MERA Splits With Candlelight Records, su metalunderground.com, Metal Underground, 6 giugno 2009. URL consultato il 24 marzo 2016.
  8. (EN) TO-MERA: New EP Teaser Posted Online, su blabbermouth.net, Blabbermouth.net, 29 settembre 2009. URL consultato il 26 marzo 2016.
  9. (EN) To-Mera Begins Work On New Album, su metalunderground.com, Metal Underground, 14 novembre 2010-11-14. URL consultato il 26 marzo 2016.
  10. (EN) TO-MERA Prepares To Record Third Album, su blabbermouth.net, Blabbermouth.net, 28 dicembre 2011. URL consultato il 24 marzo 2016.
  11. (EN) To-Mera Unveils New Album Artwork, su metalunderground.com, Metal Underground, 6 luglio 2012. URL consultato il 24 marzo 2016.
  12. (EN) Metal Storm Awards 2012, su metalstorm.net, Metal Storm. URL consultato il 24 marzo 2016.
  13. (EN) Biography, su to-mera.co.uk, To-Mera. URL consultato il 24 marzo 2016 (archiviato dall'url originale il 1º aprile 2016).

Voci correlate



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàISNI (EN) 0000 0004 6884 9633
Portale Heavy metal
Portale Rock progressivo

На других языках


[de] To-Mera

To-Mera ist eine britische Progressive-Metal-Band, die 2005 gegründet wurde.

[en] To-Mera

To-Mera are an English progressive metal band from South Oxfordshire. They were formed in 2004 and play a technical style of metal characterized by long songs, multiple time changes and jazz interludes.[1]

[es] To-Mera

To-Mera es una banda de metal progresivo procedente de South Oxfordshire, Reino Unido.

[fr] To-Mera

To-Mera est un groupe de metal gothique et progressif britannique, originaire de Guildford. Durant son existence, ce groupe compte trois albums studios, une démo, et deux EPs. Ce groupe compte dans ses rangs deux membres du groupe de metal progressif Haken.
- [it] To-Mera



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии