music.wikisort.org - Gruppo

Search / Calendar

I Roll's 33 sono stati un gruppo musicale di musica beat; la loro prima denominazione è stata I Disperati.

I Roll's 33
Paese d'origine Italia
GenereMusica leggera
Beat
Periodo di attività musicale1959  1973
EtichettaThe Red Record, Nuova Enigmistica Tascabile, CBS, Reprise
Album pubblicati1

Storia del gruppo


Il gruppo nasce come complesso orchestrale nel 1959, per iniziativa del cantante e contrabbassista pinerolese Pino Vinci (che dopo aver terminato gli studi da perito industriale si è dedicato alla musica), con la denominazione Pino Vinci & i Disperati.

Nella seconda metà degli anni '50 Vinci è stato il cantante del Complesso Angelini (gruppo torinese omonimo di quello di Cinico Angelini ma con altri musicisti), con alla batteria Francesco Rambaud.

Il gruppo partecipa al programma televisivo Voci e volti nuovi della Fortuna, grazie al quale riesce ad ottenere un contratto con la The Red Record e ad incidere alcuni 45 giri con varie denominazioni; nel 1960 partecipano con Ehi nonnino alla Sei giorni della canzone e con Giurami al Burlamacco d'oro.

L'anno successivo effettuano un tour in Inghilterra; il loro repertorio dal vivo è costituito da ballabili latinoamericani e standard jazz.

Nel 1964 entra nel gruppo Graziano Manini, diplomato al Conservatorio in oboe, che suona le tastiere; l'anno successivo, con l'avvento del beat e l'ingresso del batterista Gian Giacomo Minucci Debolini Del Rosso (proveniente dai Samurai) cambiano il nome in Roll's 33 e sono sotto contratto con la CBS, per cui debuttano con una cover di Land of 1000 dances di Wilson Pickett.

Partecipano al Festival delle Rose 1967 con Allora decidi ora; nello stesso anno pubblicano il loro album con alcuni influssi rhythm and blues, e partecipano alla Crociera Beat, organizzata da Ivano Davoli nell'ambito del Torneo EuroDavoli e dalla rivista Giovani, insieme a vari cantanti come Patty Pravo, Gigliola Cinquetti, Bruno Lauzi, Caterina Caselli, Lucio Dalla, Mal, Delia, i Camaleonti, i Profeti e molti altri.

Sempre nel 1967 appaiono nel musicarello Playboy di Enzo Battaglia, che viene girato durante la Crociera Beat, e in Lola colt di Siro Marcellini con Lola Falana (con la quale incidono un 45 giri), mentre l'anno successivo seguono la moda delle sonorità anni '30 incidendo L'amica di Marlene.

Dopo altri cambi di formazione e l'ingresso del tastierista torinese Franco Fernandez si sciolgono nel 1973; Fernandez diventa un session man per alcuni anni, collaborando anche con i Procession, ed anche il bassista Vito Cappa si dedica all'attività di session man.


Formazione



Discografia



Pino Vinci & i Disperati



Singoli


Singoli Flexy-disc

Sono incisi da un solo lato e allegati in omaggio alla rivista Il Musichiere:


EP


Roll's 33



Album in studio


Singoli


Bibliografia



Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии