music.wikisort.org - Gruppo

Search / Calendar

Gli If sono stati un gruppo musicale britannico, in attività dal 1969 al 1975.

If
Gli If nel 1970
Paese d'origine Regno Unito
GenereFusion[1]
Periodo di attività musicale1969  1975
Album pubblicati9
Studio9

Biografia


La formazione nacque nel 1969, composta da strumentisti di prim’ordine considerati da un sondaggio del Melody Maker fra i migliori musicisti jazz britannici[1]. L’impulso per lo sviluppo dei gruppi che sposavano jazz e rock proveniva dagli Stati Uniti, dove un paio di anni prima avevano fatto la loro comparsa due formazioni pilota, i Blood, Sweat & Tears e i Chicago Transit Authority, che avevano in organico strumentazioni classiche del rock affiancate a sezioni di fiati. Originariamente, la maggioranza dei membri dei futuri If appartenevano a circuiti jazz della capitale inglese[2], e uno dei due fondatori, il sassofonista Dick Morrissey, inizialmente clarinettista autodidatta poi passato al sassofono, poco più che ventenne era stato nei primi anni sessanta il leader di un quartetto in cui militavano anche Harry South al piano, Phil Bates al basso e Phil Seamen alla batteria[3].

Terry Smith
Terry Smith

Per fondare il gruppo, Morrissey, sax tenore, sax soprano e flauto, e il chitarrista Terry Smith reclutarono un altro sassofonista, Dave Quincy – tutti e tre avevano fatto parte di un'orchestra jazz di dieci elementi chiamata J.J. Jackson's Greatest Little Soul Band In The Land. Completata la sezione jazz, ingaggiarono John Mealing alle tastiere, Jim Richardson al basso e Dennis Elliott alle percussioni, appena diciannovenne ma con importanti esperienze alle spalle. La formazione fu completata con l’arruolamento del vocalist John Hodkinson. Dopo la pubblicazione del primo album, gli If alternarono concerti in solitaria, esibizioni in patria a supporto di altri gruppi come gli Yes e i Traffic, trasferte negli USA dove debuttarono al Whisky a Go Go di Hollywood e successivamente suonarono a Chicago e New York come banda di spalla ad artisti di rango quali Muddy Waters, Laura Nyro, Grand Funk Railroad, Miles Davis, Ten Years After, Willie Dixon, Rod Stewart e i Black Sabbath[2].

Dal 1970 al 1972 gli If pubblicarono cinque album di assai buona levatura ma che non ebbero il riscontro aspettato[1]; la stanchezza dovuta alle frequenti tournée, i modesti introiti economici a fronte delle spese e il mancato riconoscimento musicale provocarono demotivazione che sfociò lentamente nello scioglimento della formazione originaria, con vorticosi cambi di line up e infine nella prosecuzione individuale delle carriere, con una sporadica riunione nel marzo del 1997[2].


Stile musicale


Gli If seguirono il solco tracciato dai Blood, Sweat & Tears e dai Chicago, formazioni statunitensi che avevano raggiunto una vasta popolarità attraverso uno stile che fondeva stilemi jazz ed elementi rock. Tecnicamente, a differenza dei due gruppi americani, la sezione dei fiati degli IF non possedeva ottoni ma si affidava ai sassofoni di Morrissey e di Quincy[1]. Inoltre, la scena musicale inglese permetteva più facilmente che le loro sonorità jazz rock fossero catalogate come rock progressivo, anche se l’amalgama sonoro delle loro esecuzioni non possedeva quella ricchezza di ingredienti che caratterizzava altri gruppi[2]. L’originalità del sound era dovuta in buona parte al timbro di impronta blues del vocalist John Hodkinson, che alcuni paragonavano a quello di Steve Winwood, e allo stile del chitarrista Terry Smith, che combinava il linguaggio tipicamente rock con le linee strumentali jazz di Wes Montgomery e di Django Reinhardt[1].


Discografia



Note


  1. (EN) Jim Newsom, If - Artist Biography, su allmusic.com, Allmusic. URL consultato il 28 agosto 2016.
  2. (EN) Chris Welsh, if, su alexgitlin.com, alexgitlin.com, 15 giugno 1997. URL consultato il 28 agosto 2016.
  3. Ian Carr, Digby Fairweather, Brian Priestley, Jazz - The Rough Guide 2nd ed., Rough Guide Ltd, London 2000, p. 543.
  4. (EN) If - Discography, su allmusic.com, Allmusic. URL consultato il 28 agosto 2016.

Bibliografia



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 129150263 · ISNI (EN) 0000 0000 8873 4973 · LCCN (EN) n92090059 · WorldCat Identities (EN) lccn-n92090059
Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock

На других языках


[en] If (band)

If was a British progressive rock and jazz rock band formed in 1969.[1] In the period spanning 1970–75, they released eight studio-recorded albums and undertook 17 tours of Europe, the US and Canada.
- [it] If (gruppo musicale)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии