music.wikisort.org - Gruppo

Search / Calendar

I Midnight Juggernauts sono un gruppo musicale di Melbourne, composto da Andrew Szekeres, Vincent Vendetta e Daniel Stricker.[1] Il gruppo è stato descritto come qualcosa da 'prog dance che incontrano colonne sonore cosmiche',[2] a 'slasher-flick disco' fino a 'panorama imperturbarbile'.[3] È difficile definire il suono del gruppo, in quanto tutti gli strumenti sono suonati dal vivo attraverso una gamma di campionatori, blocchi e vari strumenti acustici.

Midnight Juggernauts
Il gruppo a Sydney, il 4 ottobre 2007, presso il programma MTV's The Lair. Da sinistra a destra: Andy, Daniel e Vincent.
Paese d'origine Australia
GenereAlternative dance
Musica elettronica
Synth pop
Periodo di attività musicale2004  in attività
EtichettaSiberia Records
Capitol
Virgin
Charisma
Astralwerks
EMI
Inertia
Album pubblicati3
Studio3
midnightjuggernauts.com Sito ufficiale

Dopo la pubblicazione di numerosi vinili da 7" e 12" e di EP ad edizione limitata, il gruppo ha pubblicato il suo album di debutto, Dystopia. Dopo aver suonato in vari festival e fatto da headliner in diversi tour nel mondo nel tardo 2007-2008,[4] il gruppo ha finito di lavorare sul loro album successivo, The Crystal Axis, effettuando tour nel periodo di pubblicazione dello stesso (metà del 2010) presso i festival e come headline in diversi spettacoli in giro per il mondo.[5]

Il gruppo dirige la casa discografica Siberia Records, attraverso la quale pubblicano la loro musica e quella di altri artisti, come Kirin J Callinan e Djanimals.[6]


Storia



Origini


Il gruppo si è formato nel 2004 da Vincenzi Vendetta ed Andrew Szekeres, i quali si sono incontrati a scuola. Ad essi si è successivamente aggiunto Daniel Stricker, nel tardo 2006, che ha incontrato i due mentre suonavano in diversi gruppi negli anni precedenti. Nei primi spettacoli il gruppo ha assunto diversi nomi ed il contenuto dei testi cambiava da spettacolo a spettacolo – in un'esibizione in un ristorante cinese è stato usato il nome dei brani serviti dallo stesso nel testo di alcuni brani suonati.[7]


EP e vinili


A seguito dell'EP con il proprio nome pubblicato nel 2005, prodotto in collaborazione con “Raised By Wolves”, e l'EP Secrets of the Universe del 2006, il gruppo ha iniziato velocemente a guadagnare seguito dentro e fuori dall'Australia con il brano "Shadows", diventando un successo nelle discoteche e su Internet. È stato originariamente pubblicato come un 12" presso la casa discografica amica Cutters e successivamente ripubblicato con Institubes nel 2008, insieme ad una serie in edizione limitata su vinile; questo ed altri brani sono stati presenti anche in diverse compilation, incluse Modular Presents: Leave Them All Behind, Kill Your Idols, DJ-Kicks, FabricLive.29 ed una compilation natalizia con Institubes. È stato sulla compilation natalizia che il gruppo francese Justice (che erano anch'essi nella compilation) li ha sentiti ed ha dichiarato che erano il loro nuovo gruppo preferito,[8] invitandoli dopo ad unirsi al loro tour mondiale.


Dystopia (2007–2008)


Nell'agosto del 2007, il gruppo ha pubblicato il disco di debutto, Dystopia, in Australia con la propria etichetta Siberia Records, che debutta al 24º posto nella ARIA Charts. Benché non sia stato pubblicato oltreoceano, alcuni dei suoi brani sono stati suonati su alcune radio di Stati Uniti e Regno Unito grazie a numerosi vinili pubblicati da diverse case discografiche ed a diverse compilation, con il supporto da altri artisti. Dato che non erano stati ancora ufficialmente pubblicati, alcuni brani sono stati suonati da BBC Radio 1 con un titolo errato, come "Shadows", che è stato suonato con il nome di "Tomorrow Today" della Modular Records.[9] Ha ricevuto recensioni non solo dall'Australia, ma anche da Stati Uniti e Regno Unito (prima della sua pubblicazione) che hanno affermato che Dystopia è un "martellare euforico misto di groove di Krautrock, voli psichedelici di fantasia melodica e rumori sintetizzati grindy post-Justice",[10] ed è stato anche dichiarato album dell'anno nel 2007 da Pedro Winter nel magazine XLR8R.[11]

In quel periodo, il gruppo ha deciso di fare un accordo di licenza con la EMI Records per la loro etichetta Siberia Records.[12]

Nell'ottobre del 2007 il gruppo è stato invitato ad un tour con i Justice intorno al Nord America, lasciando il proprio segno alla CMJ Music Marathon, suonando con !!!, Holy Fuck e Klaxons nel Regno Unito ed in Europa. Sono, quindi, ritornati in Australia, dove hanno suonato al festival Big Day Out, assieme a Rage Against The Machine, Björk ed Arcade Fire.[13]

Il 2008 è iniziato con il gruppo che ha invitato gli M83 a fare il tour con loro in una serie di spettacoli da tutto esaurito in Australia ed è continuato con la ripubblicazione a livello internazionale di Dystopia ad aprile e maggio con materiale addizionale.


The Crystal Axis (2008–2011)


Dopo la pubblicazione del primo disco, il gruppo si è stabilito presso una casa al mare sulla costa orientale dell'Australia per lavorare a nuovi progetti musicali, avendo collezionato molte idee durante i due anni precedenti. Dopo aver sperimentato molto con equipaggiamenti analogici e nuovi suoni digitali, sono state composte un gruppo di canzoni con suoni più 'prog' / 'layered' - lavorando con un ambiente a più strati. Il gruppo, quindi, ha costituito un gruppo di studio con l'ingegnere Chris Moore ed ha iniziato a registrare i nuovi brani.[14]

Appena usciti dallo studio, sono stati contattati per esibirsi in diversi festival a Buenos Aires ed in Australia (Splendour in the Grass) ed anche un tour supportando i Flaming Lips, suonando nuovi brani, fra cui le prime versioni di 'Vital Signs' (chiamata, quindi, United Illuminations) e 'This New Technology' - permettendo che esse avessero ulteriori sviluppi. Come anteprima del nuovo album, hanno pubblicato l'EP This New Technology EP, che comprende l'omonimo singolo, la relativa versione radiofonica e remixe di The Emperor Machine, Memory Tapes, Juan Maclean e Babe Rainbow. Ritornando a casa, il gruppo (che si è autoprodotto il nuovo album) è tornato allo studio per terminare le registrazioni rimanenti

Il 2010 è iniziato con le esibizioni ai festival di Falls, Big Day Out e Golden Plains[15], creando successivamente "The Crystal Axis" (L'asse di cristallo), non solo l'album ma anche una costruzione fisica reale, creata utilizzando i sintetizzatori e gli strumenti usati per le registrazioni, con l'aiuto dell'artista di Melbourne Dylan Martorell e le luci da MPH; tutto ciò è stato ripreso anche in un video, un'idea del gruppo realizzata con l'aiuto di Krozm.[16]

Appena prima della pubblicazione di The Crystal Axis si sono esibiti dal vivo, ottenendo il tutto esaurito, a Parigi, Londra, Amsterdam, Zurigo, Edimburgo, Santiago, in Brasile ed oltre. The Crystal Axis è stato pubblicato il 28 maggio 2010 in Australia, con appuntamenti internazionali nei mesi seguenti (nel Regno Unito a luglio, negli Stati Uniti d'America ad agosto, con un doppio vinile da 12" pubblicato da Acephale/Siberia Records, ed in Europa a settembre).

L'album ha vinto il premio 'Best Independent Dance/Electronica Album' nella quinta edizione degli Australian Independent Record Awards. Salutati come i pionieri di fatto della nuova frontiera dell'"indie-dance", i Midnight Juggernauts pushed the boundaries even further on album number 2, and were rewarded for their efforts as they also brought home their second award in this category, after winning back in 2007.[17]

Durante il resto del 2010, il gruppo ha partecipato a diversi festival europei ed australiani, come Calvi on the Rocks, Montreux Jazz Festival, Exit Festival, Lovebox, Benicàssim, Splendour in the Grass, Parklife e date di tour da tutto esaurito in giro per il mondo.


Uncanny Valley (2013)


Dopo una pausa di alcuni anni, durante i quali il gruppo si è dedicato ad effettuare vari esperimenti di progetti audiovisivi, hanno ricominciato a fare sessioni di registrazione in una chiesa sconsacrata della Loira francese, pubblicando infine un video musicale attribuendolo non a se stessi ma ad un presunto gruppo musicale sovietico come lavoro degli inizi degli anni '80 del 1900, salvo poi far scoprire dopo alcune settimane che in realtà si trattava del loro nuovo brano, Ballad of the War Machine.[18] L'album Uncanny Valley è stato pubblicato subito dopo, a metà del 2013, ed è stato seguito da un tour con Tame Impala ed altri spettacoli correlati.


Discografia



Album



EP



Singoli



Video musicali


Remix[19]

Note


  1. Michael Moratta, Artist of the Day Midnight Juggernauts, su spin.com, Spin. URL consultato il 18 gennaio 2008.
  2. Burt Benson, Making Waves: Midnight Juggernauts, su loudandquiet.com (archiviato dall'url originale il 21 novembre 2008).
  3. August Brown, Electro's Alternative Current Plugs In, in The Los Angeles Times, 24 aprile 2008.
  4. Paul Thompson, Midnight Juggernauts, Dystopia hit UK, North America [collegamento interrotto], su pitchforkmedia.com.
  5. Midnight Juggernauts start second album and get a Beyonce connection, su abc.net.au.
  6. Michael Carr, Kirin J Callinan To Release Debut Single ‘She’, su musicfeeds.com.au.
  7. Burt Benson, Making Waves: Midnight Juggernauts, su loudandquiet.com (archiviato dall'url originale il 21 novembre 2008).
  8. Photos: Justice / Midnight Juggernauts [San Diego, CA; 10/07/07], su pitchforkmedia.com (archiviato dall'url originale il 10 febbraio 2009).
  9. Rob Da Bank tracklisting, su bbc.co.uk.
  10. Eddy Lawrence, Midnight Juggernauts and heartsrevolution, su timeout.com. URL consultato il 10 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 4 febbraio 2013)..
  11. Pedro Winter, Best of 2007, su xlr8r.com (archiviato dall'url originale il 25 marzo 2013).
  12. Bio 2008, su emimusic.at (archiviato dall'url originale il 25 marzo 2013).
  13. Richard Macfarlane, DiS does the BigDayOut, su drownedinsound.com. URL consultato il 10 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 5 maggio 2009).
  14. Laura Martin, Midnight Juggernauts, su supmag.com.
  15. Midnight Juggernauts, BIG DAY OUT 2010, su bigdayout.com (archiviato dall'url originale il 19 luglio 2011).
  16. Dazed Digital, Midnight Juggernauts' Crystal Axis, su dazeddigital.com.
  17. Copia archiviata, su ausindies.com.au. URL consultato il 17 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 20 febbraio 2011)., Australian Independent Record Labels Association Ltd (AIR), 2012
  18. Mikey Cahill, Juggernaut just keeps rolling on, su heraldsun.com.au, Herald Sun. URL consultato il 24 luglio 2013.
  19. discogs.com, Midnight Juggernauts At Discogs, su discogs.com.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 158707038 · ISNI (EN) 0000 0001 0588 2848 · LCCN (EN) n2011080543 · WorldCat Identities (EN) lccn-n2011080543
Portale Australia
Portale Musica

На других языках


[en] Midnight Juggernauts

Midnight Juggernauts were an Australian band from Melbourne, composed of Andrew Szekeres, Vincent Vendetta (Vincent Heimann), and Daniel Stricker.[1] The band has been described as anything from 'prog dance meets cosmic film scores',[2] to 'slasher-flick disco' to 'deadpan landscape'.[3] Following the release of numerous 7" and 12" singles, and limited edition EPs, the band released their debut album, Dystopia. After playing festivals and headlining tours worldwide during late 2007–2008,[4] the band finished working on their follow up album The Crystal Axis, touring around its release mid-2010 at festivals and headline shows around the globe.[5] After a few years' break, the band released a third album Uncanny Valley in mid-2013. Members have individually collaborated with various artists including Kevin Parker, Justice, Solange Knowles and Sebastian Tellier.[6] The group also runs the label Siberia Records, through which they release their own music and others including Kirin J. Callinan and Forces.[7]

[fr] Midnight Juggernauts

Midnight Juggernauts est un groupe de musique électronique constitué de trois Australiens originaires de Melbourne.
- [it] Midnight Juggernauts

[ru] Midnight Juggernauts

Midnight Juggernauts — австралийская группа из Мельбурна, Австралии, в состав которой входят Эндрью Цекерес (Andrew Szekeres), Винсент Вендетта (Vincent Vendetta), и Даниель Стрикер (Daniel Stricker). Направление и стиль группы описывается как что-то «состоящее частично из живой танцевальной музыки, грандиозного прогрессивна и бесчисленных космических элементов», «бесстрастной напыщенности» и «слэш-щелчков диско». Хотя, достаточно тяжело дать определение звучанию команды, так как все инструменты звучат вживую через ряд сэмлеров, падов и разнообразных акустических систем. После выхода многочисленных 7-дюймовых и 12-дюймовых пластинок и ограниченного выпуска мини-альбомов, команда выпустила свой дебютный альбом «Dystopia». В 2007—2008 гг. Midnight Juggernauts поездили по миру как хедлайнеры многочисленных фестивалей, что дало им материал для обновления альбома «Dystopia». Группа имеет собственный рекорд-лейбл Siberia Records, под которым они выпускают свою музыку и планируют в будущем выпускать музыкальный материал других исполнителей.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии