music.wikisort.org - Gruppo

Search / Calendar

La voce è stata aggiornata

Orchestra di Padova e del Veneto
Paese d'origine Italia
GenereMusica classica
Periodo di attività musicale1966  in attività
Sito ufficiale

L'Orchestra di Padova e del Veneto è un'orchestra italiana con sede nella città di Padova. Si è costituita nell'ottobre 1966 e, in oltre cinquant'anni di attività, si è affermata come una delle principali orchestre italiane nelle più prestigiose sedi concertistiche in Italia e all'estero.


Storia


La direzione artistica e musicale dell’Orchestra è stata affidata a Claudio Scimone (dalla fondazione al 1983), Peter Maag (direttore principale, 1983-2001), Bruno Giuranna, Guido Turchi, Mario Brunello (direttore musicale, 2002-2003), Filippo Juvarra. Nel settembre 2015 Marco Angius ha assunto l'incarico di direttore musicale e artistico.

L'Orchestra ha dato, attraverso la propria produzione concertistica, un grande impulso alla vita musicale di Padova e del Veneto e, per questo impegno, è stata riconosciuta dallo Stato come l'unica Istituzione Concertistico - Orchestrale (I.C.O.) operante nel Veneto e le è stata riconosciuta nel 1994 la personalità giuridica da parte della Regione del Veneto.

L'Orchestra realizza oltre 120 concerti l'anno, con una propria stagione a Padova, concerti nella regione Veneto, in Italia per le maggiori Società di concerto e Festival, e tournée all'estero.

Nella sua lunga vita artistica l'Orchestra annovera collaborazioni con i nomi più insigni del concertismo internazionale tra i quali ricordiamo: Salvatore Accardo, Piotr Anderszewski, Martha Argerich, Vladimir Ashkenazy, John Barbirolli, Yuri Bashmet, Ian Bostridge, Julian Bream, Rudolf Buchbinder, Michele Campanella, Giuliano Carmignola, Riccardo Chailly, Claudio Desderi, Gianandrea Gavazzeni, Reinhard Goebel, Natal'ja Gutman, Zsolt Hamar, Angela Hewitt, Christopher Hogwood, Leōnidas Kavakos, Ton Koopman, Alexander Lonquich, Radu Lupu, Sir Neville Marriner, Mischa Maisky, Carl Melles, Viktoria Mullova, Anne-Sophie Mutter, Anton Nanut, Murray Perahia, Itzhak Perlman, Massimo Quarta, Jean-Pierre Rampal, Svjatoslav Richter, Mstislav Rostropovich, Nello Santi, Howard Shelley, János Starker, Richard Stoltzman, Henryk Szeryng, Uto Ughi, Sándor Végh, Thomas Zehetmair, Krystian Zimerman.

Nella Stagione 2015/2016, su ideazione di Marco Angius, l’OPV ha ospitato Salvatore Sciarrino come compositore in residenza realizzando il primo ciclo di Lezioni di suono, esperienza che si è poi rinnovata nelle Stagioni successive con Ivan Fedele, Giorgio Battistelli e Nicola Sani. Sempre nel 2016, l’esecuzione integrale delle Sinfonie di Beethoven dirette da Angius nell’ambito del “Ludwig Van Festival” è stata accolta da un eccezionale consenso di pubblico e di critica, confermato nel 2017 con l'integrale delle Sinfonie di Schubert.

Nelle ultime Stagioni si è distinta anche nel repertorio operistico, riscuotendo unanimi apprezzamenti in diversi allestimenti di Le nozze di Figaro, Don Giovanni, Così fan tutte e Il flauto magico di Mozart, Il barbiere di Siviglia, Il turco in Italia e Il Signor Bruschino di Rossini, L’elisir d’amore, Don Pasquale, Lucia di Lammermoor e Lucrezia Borgia di Donizetti, Rigoletto di Verdi, La voix humaine di Poulenc, La vedova allegra di Lehár, Il telefono di Menotti.

Negli ultimi anni l'Orchestra ha ampliato il proprio impegno in ambito educational, sviluppando programmi innovativi per il pubblico delle famiglie e dei bambini e percorsi di formazione dedicati alle scuole dell'infanzia.

L’Orchestra è protagonista di una nutrita serie di trasmissioni televisive per Rai 5 (tre cicli di Lezioni di suono, Inori di Stockhausen dalla Biennale di Venezia (concerto inaugurale del 61º Festival Internazionale di musica contemporanea 2017), Sconcerto di Battistelli con Elio dal Teatro Stabile del Veneto) oltre che di una vastissima attività discografica che conta più di 60 incisioni per le più importanti etichette.

È sostenuta da Ministero della cultura, Regione del Veneto, Provincia di Padova e Comune di Padova.

Recentemente, l'Orchestra di Padova e del Veneto diretta da Marco Angius è stata protagonista del Concerto per il "Giorno del Ricordo" 2020 in memoria delle vittime delle Foibe e dell’esodo giuliano-dalmata alla Cappella Paolina del Quirinale alla presenza del Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella. Il concerto è stato trasmesso in diretta televisiva e radiofonica su RAI 3 e RAI Radio 3.[1]


Discografia



Note


  1. I Concerti del Quirinale: l’OPV in diretta RAI per il Giorno del Ricordo, da "Il giornale della musica", 5 febbraio 2020

Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 123292333 · ISNI (EN) 0000 0001 0789 2601 · LCCN (EN) n98074809 · CONOR.SI (SL) 335627107 · WorldCat Identities (EN) lccn-n98074809
Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Musica classica



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии