music.wikisort.org - Gruppo

Search / Calendar

I 101'ers sono stati una band rock and roll formatasi a cavallo degli anni settanta e che vede il loro frontman, Joe Strummer (successivamente nei Clash) iniziare la sua carriera musicale.

101'ers
Paese d'origine Inghilterra
GenereRock and roll
Pub rock
Proto-punk
Periodo di attività musicale1974  1976
EtichettaChiswick
Andalucia
Astralwerks
EMI
Album pubblicati2
Studio1
Live0
Raccolte1

Storia



1974 - 1976


Il gruppo si formò nel maggio del 1974 a Londra, i 101'ers debuttano ufficialmente il 6 settembre a Brixton, precisamente al Telegraph Pub, sotto il nome di El Huaso and the 101'ers All Stars. Il nome fu successivamente accorciato in 101'ers All Star e poi finalmente al definitivo 101'ers. Essi fecero parte del circuito londinese pub rock prima dell'avvento del punk.

Il gruppo venne chiamato così per lo squat (edificio occupato) in cui vivevano insieme: la 101 Walterton Road, Maida Vale, sebbene si disse che il nome fu dato ispirandosi alla "Stanza 101", stanza delle torture presente nel romanzo 1984 di George Orwell. Il libro diventò in seguito uno dei manifesti della politica del movimento punk rock.

I 101'ers suonarono al Nashville Room il 3 aprile 1976 con una band di supporto chiamata Sex Pistols. Strummer fu folgorato dalla loro esibizione e iniziò ad appassionarsi alla nascente scena punk britannica. Nelle successive esibizioni Joe si comportò esattamente come il cantante dei Sex Pistols: John Lydon. Imitò il suo modo di cantare e di muoversi. Strummer trovava eccezionale lo stile musicale dei Pistols e se ne innamorò completamente: all'improvviso il pub rock degli 101'ers gli sembrò vecchio e superato. Jiving Al Jones (amico di Joe durante la gioventù), testimonia come il cambiamento di Joe fu forte, infatti andò a vederlo ad un concerto al Red cow di Hammersmith) e le sue impressioni furono:

«Mi sono sentito un po', non so come dire, a disagio con lui. Ho avuto la netta sensazione che avesse cambiato personalità. Ti diceva in tono brusco: "Non chiamarmi Woody, il mio nome è Joe". Lo trovavo un po' strano, il fatto che ora si facesse chiamare Joe. C'era una buona dose, non dico di violenza, ma di forte determinazione nel suo atteggiamento. Era come se ti dicesse: "Non chiamarmi Woody o ti spacco la faccia". [...] Quando poi l'ho visto sul palco sono andato fuori di testa [...] Era molto più felice e molto più emotivo, evidentemente aveva trovato qualcosa che lo entusiasmava. Qualcosa era cambiato, [...] era come un uomo che ha dato un senso alla sua vita.»

(Jiving Al Jones[1])

Lo scioglimento e gli anni successivi


Il singolo di debutto degli 101'ers fu pubblicato quando Joe si era unito a una nuova band chiamata Clash che lo avevano convinto a lasciare i 101'ers. Con l'addio di Joe al gruppo, la band si sciolse non essendo più in grado di creare la musica di una volta. I loro componenti presero nuove strade: Clive Timperley entrò poi a far parte dei The Passions, Dan Kelleher si unì ai The Derelicts e Richard Dudanski lavorò per i The Raincoats e in seguito per i Public Image Ltd. (di John Lydon). Tymon Dogg rimase sempre in contatto con Joe: lavorò con lui per i Clash (suona il violino in diverse tracce di Sandinista!, ed è autore di un brano dello stesso album) e dopo con i Mescaleros.

Prima della sua morte avvenuta nel 2002, Joe Strummer aveva progettato di pubblicare un disco chiamato Elgin Avenue Breakdown, un cd con delle bonus track mai pubblicate dalla band degli 101'ers. Il progetto fu poi terminato dalla moglie di Joe, Lucinda Tait, e dal batterista Richard Dudanski. Il disco fu pubblicato nel maggio 2005 dalla Astralwerks per gli USA e dalla EMI per l'Europa.


Formazione



Maggio 1974 - dicembre 1975



Dicembre 1975- giugno 1976



Altri componenti



Discografia



Album



Singoli



Note


  1. Pagina 101, Pat Gilbert, The Clash, Death Or Glory; 2007, Arcana Editore.

Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 132671229 · ISNI (EN) 0000 0001 2161 2434 · LCCN (EN) no2004096267 · BNF (FR) cb13907637t (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-no2004096267
Portale Punk: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di musica punk

На других языках


[de] The 101’ers

The 101’ers war eine im Mai 1974 gegründete Pub-Rock-Band, in der Joe Strummer (unter dem Namen Woody Mellor) sang und Gitarre spielte. Die Band existierte bis 1976, da Strummer die Gruppe verlassen hatte, um The Clash zu gründen.

[en] The 101ers

The 101ers were a pub rock band from the 1970s playing mostly in a rockabilly style, notable as being the band that Joe Strummer left to join The Clash.[1] Formed in London in May 1974, the 101ers made their performing debut on 7 September at the Telegraph pub in Brixton,[2] under the name 'El Huaso and the 101 All Stars'. The name would later be shortened to the '101 All Stars' and finally just the '101ers'. The group played at free festivals such as Stonehenge, and established themselves on the London pub rock circuit prior to the advent of punk.

[es] The 101ers

The 101ers (pronunciado the one-o-oners) fueron una banda de pub rock, proto-punk y R&B británica de los años 70 conocida principalmente por haber sido la primera incursión seria en la música del vocalista de The Clash, Joe Strummer, que por ese entonces usaba el seudónimo Woody Mellor en honor a Woody Guthrie.

[fr] The 101'ers

The 101'ers est un groupe britannique de pub rock, originaire de Londres. Actif entre 1975 et 1976, il est surtout connu pour avoir été le premier groupe de Joe Strummer, futur membre de The Clash.
- [it] The 101'ers

[ru] The 101ers

The 101ers — британская рок-группа, образовавшаяся в мае 1974 года, принадлежавшая ко второй волне паб-рока и оставшаяся в истории благодаря участию в ней Джо Страммера, фронтмена The Clash. В годы своего существования группа не выпустила пластинок, но (согласно Allmusic) сыграла важную связующую роль в процессе сближения паб- и панк-культур[1].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии