music.wikisort.org - Gruppo

Search / Calendar

The Flying Lizards è stato un gruppo musicale di rock sperimentale, fondato nel Regno Unito nel 1976. Sono spesso ricordati per essere stati gli autori di una cover del brano Money (That's What I Want) di Barrett Strong, traccia che li ha resi una meteora.[1][2]

The Flying Lizards
Paese d'origine Regno Unito
GenereRock sperimentale[1]
Musica elettronica[1]
New wave[1]
Post-punk[1]
Rock alternativo[1]
Periodo di attività musicale1976  1984
EtichettaVirgin Records, Statik
Album pubblicati4
Studio4

Storia


Fondati dal leader e produttore discografico David Cunningham, i Flying Lizards erano un collettivo che realizzava una musica sperimentale e spesso improvvisata. I membri inclusero gli strumentisti David Toop e Steve Beresford, più le cantanti Deborah Evans-Stickland, Patti Palladin e Vivien Goldman. Il pittore Michael Upton era un altro membro del gruppo.

Dopo aver ottenuto un contratto discografico con la Virgin Records, il gruppo registrò The Flying Lizards nel 1979[3]. Oltre a includere la cover di successo Money, l'unico brano del gruppo a scalare le classifiche,[2] l'omonimo debutto comprendeva i brani The Story e The Window, entrambi composti e cantati da Golfman.[4] Le loro uscite su singolo includono alcune cover "post-moderne" di tracce quali Summertime Blues (di Eddie Cochran) e Money.

L'album vendette abbastanza copie da giustificare la Virgin a finanziare un nuovo album del progetto, ma il seguente Fourth Wall, pubblicato nel 1981, si concentra ulteriormente sullo sperimentalismo eclettico della musica di Cunningham. Malgrado il suo scarso successo, Fourth Wall ricevette critiche entusiaste.[1]

Top Ten, uscito nel 1984, contiene esclusivamente cover di altri autori (quali James Brown e Leonard Cohen), suonate in modo volutamente freddo e "robotico". In questo periodo Cunningham iniziò a produrre dischi di altri musicicisti (inclusi i This Heat, e i Wayne Country). In seguito alla pubblicazione di Top Ten, Cunningham sciolse la formazione.[1]

La loro versione del brano Money di Barrett è rimasta tutt'oggi nota, è stata usata in colonne sonore di film quali Prima o poi me lo sposo, Empire Records, Charlie's Angels e Lord of War, così come nelle serie televisive Nip/Tuck e Ashes to Ashes. Lo stesso brano venne usato anche in uno spot pubblicitario della Taco Bell.

Registrato perlopiù nel 1978, ma pubblicato soltanto nel 1996, The Secret Dub Life of the Flying Lizards contiene versioni dub strumentali di alcune tracce dei Flying Lizards.[1]


Formazione



Discografia



Album



Singoli



Note


  1. (EN) Mark Deming, The Flying Lizards, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 6 ottobre 2009.
  2. David Roberts, 2006.
  3. Eddy Cilia e Federico Guglielmi, New wave. 100 album fondamentali, in Mucchio Extra, #30, Stemax Coop, autunno 2008.
  4. (EN) Mark Allen, The Flying Lizards. A Pop Band Arranged According to the Laws of Chance, in Sound Collector, n. 6, aprile 2001. URL consultato il 18 novembre 2008.

Bibliografia



Voci correlate



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 18149294076280520297 · ISNI (EN) 0000 0001 0665 1355 · WorldCat Identities (EN) lccn-no98056901
Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock

На других языках


[de] The Flying Lizards

The Flying Lizards waren eine britische Musikgruppe, die vor allem in den 1980er Jahren wirkte. Die Musik blieb weitgehend avantgardistisch und wird zum Postpunk gerechnet.

[en] The Flying Lizards

The Flying Lizards were an experimental English new wave band, formed in 1976. They are best known for their eccentric cover version of Barrett Strong's "Money", featuring Deborah Evans-Stickland on lead vocals, which reached the UK and US record charts in 1979.[2] They followed this with their self-titled album that year, which reached number 60 on the UK Albums Chart.[4]
- [it] The Flying Lizards

[ru] The Flying Lizards

The Flying Lizards — экспериментальная рок-группа из Великобритании.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии