music.wikisort.org - Cantante

Search / Calendar

David Toop (New York, 5 maggio 1949) è un compositore, scrittore e giornalista britannico. Oltre ad aver collaborato per la riviste The Face e The Wire,[2] Toop viene ricordato per essere stato membro dei Flying Lizards.

David Toop
Nazionalità Regno Unito
GenereMusica sperimentale[1]
Periodo di attività musicale1975  in attività
(blog) Sito ufficiale

In qualità di musicista ha avviato una ricerca sonora che riflette il suo interesse verso l'antropologia africana e per i suoi aspetti sciamanici.[3] Secondo le parole di Piero Scaruffi, il suo stile, che fa uso di strumenti acustici ed elettronici, ricorderebbe "Jon Hassell senza tromba cioè affreschi del quarto mondo senza protagonista".[1]


Biografia


Poco tempo dopo essere nato a New York da genitori britannici, Toop si trasferì con essi a Waltham Cross, nell'Hertfordshire. Venne educato alla Broxbourne Grammar School, che lasciò nel 1967 per studiare all'Hornsey College of Art.[4]

A partire dagli anni settanta, Toop collaborò con musicisti comprendenti Max Eastley, Brian Eno, Scanner, ed altri, entrando a far parte del collettivo Flying Lizards.

Nel 1984 pubblicò Rap Attack, uno dei primi libri dedicati all'hip hop e, undici anni più tardi, Oceano di Suono, libro che è stato definito "l'esame poetico della vita musicale contemporanea da Debussy all'ambient, alla techno, alla drum and Bass".[5]

Nel 1996 esordisce da solista con Pink Noir, album narrato e sospeso fra jazz sperimentale e field recording[6] a cui seguirà il più ritmico Screen Ceremonies, uscito nello stesso anno. Nel 2001 curò l'esibizione musicale Sonic Boom[7] e, durante l'anno seguente, compilò l'antologia di due dischi Not Necessarily Enough English Music: A Collection of Experimental Music from Great Britain, 1960-1977.

Parallelamente alla carriera di scrittore e musicista, Toop ha realizzato delle opere d'arte costituite da "oggetti sonori" che ha esposto in alcuni musei ed è stato professore presso il London College of Communication.[8][9]


Opere



Discografia (parziale)



Album solisti



Collaborazioni



Note


  1. David Toop, su scaruffi.com. URL consultato il 7 giugno 2018.
  2. Oceano di suono (David Toop, Costa&Nolan, 1995, note sul retro di copertina)
  3. Andrea Prevignano, David Toop + Paul Burwell - Suttle Sculpture, in Rumore, giugno 2018.
  4. Pamela Burnard, Musical Creativities in Practice, Oxford University Press, 2012, p. 154.
  5. Audio Culture: Readings in Modern Music, p. 355.
  6. (EN) AllMusic -Pink Noir, su allmusic.com. URL consultato il 12 marzo 2015.
  7. Frieze Magazine | Archive | Archive | Sonic Boom Archiviato il 2 settembre 2013 in Internet Archive.
  8. http://www.lcc.arts.ac.uk/research/research-staff-profiles/david-toop/[collegamento interrotto]
  9. David Toop, Sounding the Object: a Timebase Archive, in Journal of Conservation and Museum Studies, vol. 10, n. 1, 1º ottobre 2012, pp. 39–43, DOI:10.5334/jcms.1011203, PMID.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 112383614 · ISNI (EN) 0000 0000 8179 6397 · Europeana agent/base/71461 · LCCN (EN) n84043328 · GND (DE) 113376170 · BNF (FR) cb12403095c (data) · NDL (EN, JA) 01147527 · WorldCat Identities (EN) lccn-n84043328
Portale Biografie
Portale Musica



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии